Stefano Folli
Trust project- 03 aprile 2025
L'ora dei dazi
Dopo mesi di annunci è arrivata per davvero l'ora dei dazi. Il presidente Trump li ha annunciati in pompa magna dal Rose garden della Casa Bianca come il Liberation Day. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.
- 21 marzo 2025
Un altro sciopero nei trasporti
Quarto sciopero dall'inizio dell'anno nel settore del trasporto pubblico.Il prossimo, previsto per il 1° aprile, è stato revocato per la firma apposta proprio ieri sul rinnovo del Ccnl (in ritardo) dalla gran parte delle sigle sindacali. Confermato invece lo sciopero indetto per oggi dalle sigle minori. Il settore resta tra i più conflittuali tra quelli dei servizi pubblici essenziali.Ne parliamo con Orsola Razzolini, ordinaria di diritto del lavoro l'università Statale di Milano ed ex presidente della Commissione Garanzia sciopero ed Alessandro Nannini dei Cobas lavoro privato.
- 11 marzo 2025
Democrazia e censura
In Romania è stata respinta la candidatura del candidato di estrema destra Calin Georgescu per le accuse di irregolarità nel finanziamento della sua campagna elettorale e per le ingerenze russe a suo favore.Ma fino a dove può spingersi la censura di un candidato che al primo turno delle Presidenziali era risultato il più votato?Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia e Veronica Anghel, ricercatrice di Scienza politica dell'Istituto universitario europeo di Firenze.
- 08 marzo 2025
Trump vs Europa, atto primo
Ospiti della puntata Veronica De Romanis, Filippo Sensi e Riccardo Cucchi. Con la partecipazione di Rana Foroohar, Vicedirettrice del Financial Times.Ad aprire la puntata sarà la voce di Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del Financial Times e analista economica globale per la CNN, autrice del saggio “La globalizzazione è finita” (Fazi editore, 2025). A lei i conduttori Daniele Bellasio e Marianna Aprile chiederanno un commento sulle politiche economiche di Trump e sul futuro della globalizzazione. A seguire, dalle 8.45 alle 9, con la professoressa Veronica De Romanis (già membro della Commissione di Esperti del ministero dell’Economia e docente di Politica economica europea alla Stanford University a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma) Aprile e Bellasio continueranno a parlare di economia: dalla guerra dei dazi al piano per il riarmo europeo, passando per i recenti dati su occupazione e gender pay gap. Dopo il giornale radio delle 9, il Senatore PD Filippo Sensi sarà ospite di “Amici e nemici” negli studi di Radio 24. I temi al centro della discussione saranno il piano di Ursula von der Leyen sul riarmo, le divisioni interne al centro-sinistra sull’aumento della spesa militare, i nuovi rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti di Donald Trump. In chiusura, lo sport e, in particolare, il calcio. Nella settimana della scomparsa di Bruno Pizzul, Aprile e Bellasio parleranno con Riccardo Cucchi (giornalista e scrittore, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” su Radio 1) di come è cambiato il modo di raccontare lo sport in radio e in TV.
- 24 febbraio 2025
Premio Biagio Agnes: tra i vincitori Francesca Fagnani con “Belve” e Carlo Conti
La giuria del Premio internazionale di Giornalismo e Informazione ’Biagio Agnes’, presieduta da Gianni Letta, ha decretato i vincitori della XVII edizione. La cerimonia di premiazione della manifestazione - promossa dalla Fondazione Biagio Agnes - è in programma a Roma, in Piazza del Campidoglio,
- 15 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 15 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 15 febbraio 2025
- 22 gennaio 2025
Trump sfida il mondo
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il giorno dopo l'avvio della seconda presidenza Trump, il mondo reagisce alle parole e soprattutto ai primi provvedimenti del neo presidente americano. Cina, Russia, Canada, Europa, tutti cercano di posizionarsi in vista di quattro anni sfidanti con l'amministrazione a stelle e strisce. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo ed esponente del Partito Democratico.
- 12 dicembre 2024
Il Paese dei furbi
In Italia una multa su tre non viene pagata, e, cosa forse peggiore, neanche riscossa.Al Sud questo dato peggiora fino a una su due. Stessa sorte tocca al 7,6% dell’Imu ed al 15,9% della tariffa rifiuti. Ne parliamo con Pier Paolo Baretta, assessore al bilancio, patrimonio del Comune di Napoli ed Agnese Sacchi, professoressa di Scienza delle Finanze all'Università di Urbino.
- 17 ottobre 2024
Più medici in futuro
Stop al test di accesso per la facoltà di Medicina. Accesso libero dunque ma con determinati e stringenti vincoli ovvero il conseguimento di tutti gli esami previsti per il primo semestre. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della ricerca.Il ministero della Salute è fra i pochi ministeri che vedrà incrementati i fondi a disposizione, seppur meno di quanto annunciato nei giorni scorsi.Ne parliamo con Giovanni Migliore, presidente Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere.
- 08 ottobre 2024
Una tassa sugli extra-profitti
Il Governo ci aveva già provato un anno fa, con una tassa per il settore bancario, poi modificata, senza ottenere alcun gettito. Ora il ministro Giorgetti ha annunciato un’intenzione generica per un contributo a seconda delle proprie possibilità mentre il suo segretario di partito, Salvini, a Pontida, è stato più diretto: "Se qualcuno deve pagare qualcosa in più, paghino i banchieri e non gli operai". Ne parliamo con i nostri ospiti e gli ascoltatori.
- 20 settembre 2024
Armi all'Ucraina e l'alluvione in Emilia Romagna
L'Europarlamento ha approvato una risoluzione che elimina le restrizioni all'uso dei sistemi d arma occidentali consegnati all'Ucraina contro obiettivi militari legittimi sul territorio russo. Gli europarlamentari italiani con qualche eccezione hanno votato contro.Proseguono le azioni militari d'Israele, dopo quelle spettacolari dei giorni scorsi, contro le milizie in Libano di Hezbollah.Ne parliamo con Antonio Tajani, ministro degli Esteri.Emilia Romagna sott'acqua per via del ciclone Boris. Pioggia fino a 350 millimetri, con picchi massimi, nella zona nel ravennate. Oltre un migliaio le persone evacuate, cui 800 solo nel ravennate.Ne parliamo con Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
- 30 maggio 2024
Antonio Caprarica riceve il 40° "Riconoscimento Gianni Granzotto" al 60° Premio Estense
Ferrara 30 maggio 2024. La giuria presieduta dal presidente della Fondazione Premio Estense, Gian Luigi Zaina, e composta da dieci imprenditori dei territori di Bologna, Ferrara e Modena (Simone Amidei, Roberta Barbieri, Ivan Franco Bottoni, Marco Fantoni, Alessandra Guzzinati, Filippo Manuzzi,
- 15 marzo 2024
In aumento i disturbi alimentari
Oggi è la XIII Giornata nazionale del Fiocchetto lilla, l'iniziativa nata con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui disturbi del comportamento alimentare. Numeri in crescita soprattutto, tra i più giovani, mentre la sanità pubblica riesce a stento a garantire a tutti una cura. Ne parliamo con Raffaele Donini, assessore sanità Emilia Romagna e Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Cinzia Fumagalli, presidente dell'Associazione Ananke Family.