Tientsin
Trust project- 17 ottobre 2024
Cina, perché il mercato non crede alle misure “a rate”
Il ministro delle Finanze Lan Fo’an l’aveva detto sabato scorso. Il grande piano per risollevare l’economia cinese basato essenzialmente sull’emissione di titoli di Stato sarebbe stato svelato mano a mano che le misure diventavano effettive e il capitolo casa (con i suoi costi a supporto)
- 06 agosto 2023
Cina, terremoto di magnitudo 5.4: crollano 156 palazzi, almeno 21 feriti
Epicentro a 26 chilometri a sud della città di Dezhou, nella provincia di Shandong. Scosse avvertite anche a Pechino e Shangai
- 16 settembre 2022
Vaticano-Cina, segnali di dialogo “a distanza”. Si va verso un disgelo?
Il Papa e il presidente cinese Xi Jinping sono passati entrambi nella capitale kazaka, ma nessun incontro (per ora). A breve il rinnovo dell’accordo sulla nomina dei vescovi
- 06 giugno 2021
Outlet di lusso e made in Italy: Florentia Village cresce in Cina e punta al Vietnam
I sette mall aperti in Asia accolgono 1.200 negozi. Il gruppo Fingen ha guidato investimenti per 750 milioni. Nel 2021 attesi ricavi per 1,6 miliardi
- 11 febbraio 2021
Fabbri vince battaglia legale in Cina: il decoro a fiori bianco e blu non può essere imitato
L’azienda bolognese si è vista riconoscere dal tribunale di Shanghai “l’alta reputazione” del packaging con grafica floreale che caratterizza i suoi prodotti
- 17 ottobre 2020
Lo scienziato cinese negli Usa che voleva rubare 1 miliardo per mamma e papà
Uno studioso con residenza permanente negli Usa ha provato a sottrarre segreti commerciali alla compagnia petrolifera Phillips 66, con sede nel Texas
- 07 settembre 2020
TikTok, la lunga marcia dell’app: da Pechino allo scontro con Trump
Zhang Yiming fonda ByteDance in un appartamento nel 2012: oggi vale 140 miliardi. Il paradosso del bando Usa: il 70% dei finanziamenti arriva dagli Stati Uniti
- 05 agosto 2020
Nitrato d’ammonio: che cos’è, chi lo usa e perché è così esplosivo
Impiegato normalmente come fertilizzante, è presente nel ghiaccio istantaneo. È stato spesso usato dai terroristi per costruire ordigni, essendo facilmente reperibile e poco costoso
- 04 giugno 2020
La guerra dei voli Usa-Cina paralizza le aziende americane in Cina
L’Italia ha avviato una trattativa con l’agenzia dei voli civili per la ripresa delle tratte già nel mese di giugno.
- 19 febbraio 2020
Coronavirus, Fca e Gm riprendono le attività in Cina. Adidas, crollano le vendite (-85%)
Settore per settore, come stanno reagendo le aziende di tutto il mondo all’avanzata dell’epidemia scoppiata in Cina
- 27 gennaio 2020
Perché il coronavirus sta facendo tremare le Borse mondiali
In una seduta la capitalizzazione azionaria globale è arretrata di 2mila miliardi di dollari. Il nemico numero uno per gli investitori è l’incertezza e il virus polmonare che sta sconvolgendo la Cina ne è in questo momento una profonda fonte
Coronavirus, Oms: rischio a livello globale elevato. La mappa del contagio
Coronavirus in mutazione, secondo le autorità di Pechino che hanno deciso di spostare la fine dei festeggiamenti al 2 febbraio. Gli Usa invitano gli americani a «riconsiderare i viaggi» in Cina
- 23 gennaio 2020
Wuhan, la metropoli dell’acciaio in quarantena per debellare il virus cinese
La municipalità locale ha adottato “misure draconiane” per contenere la diffusione dell’epidemia. L’allerta negli aeroporti di tutto il mondo è massima
- 27 dicembre 2019
Record di insolvenze sul debito societario cinese
Il fatto che anche diverse società controllate da amministrazioni pubbliche abbiano fatto default ha allarmato gli investitori che erano convinti di poter contare sulla garanzia pubblica
- 05 novembre 2019
Ora la Cina è nella fase delle buone intenzioni
Lo sviluppo sostenibile è tra le venti priorità, ma Pechino resta il maggior produttore globale di gas serra (in lieve calo)
- 08 luglio 2019
Nel 2018 torna a crescere il deficit commerciale dell’Italia rispetto alla Cina
Il paese asiatico rappresenta un mercato di grande prospettiva per la domanda interna in crescita, che si manifesta anche in un aumento dei flussi turistici. La produzione cinese volgerà presto verso i settori altamente specializzati in virtù di massicci investimenti in ricerca e sviluppo. Il rallentamento economico e il contesto internazionale in mutamento potrebbero portare Pechino ad alleviare le restrizioni per le aziende straniere nell’ottica di attrarre investimenti
Puoi accedere anche con