Ultime notizie

theory

  • 08 aprile 2025

    Motori

    Car Design Award 2025: vincono Lotus, Ferrari e Renault

    I team di design Lotus per la concept car Theory 1, Ferrari per la 12Cilindri e Renault per il suo brand Design Language sono i vincitori del Car Design Award 2025.

  • 06 aprile 2025

    Commenti

    Difendere la comunità, senza mai dimenticare il volto dell’altro

    “L’assunzione di fondo di quasi tutti i filosofi che, da Platone in poi, si sono occupati di giustizia – scrive Michael Walzer nelle prima pagine del suo Spheres of Justice - è che esiste uno ed un solo sistema distributivo che, a ragione, la filosofia può accettare. Oggi tale sistema è solitamente

  • 30 marzo 2025
    Coraggio e resistenza: Carolina Crescentini

    CONTAINER

    Coraggio e resistenza: Carolina Crescentini

    Ospite del "mondo di Manuel" una delle attrici più celebri del nostro cinema, che ha saputo reinventarsi continuamente, nonché una grande appassionata di musica: Carolina Crescentini.Nel nostro reparto "Carne Fresca", andiamo alla scoperta di The Useless 4, terzetto di Bergamo.Playlist:Sharon Van Etten & The Attachment Theory - "Afterlife"M83 - "Raconte-Moi Une Histoire"Radiohead - "Paperbag Writer"The Useless 4 - "Revenge"

  • 28 marzo 2025
    Gli effetti dei chatbot sull’apprendimento: l’importanza della motivazione intrinseca

    24Plus

    24+ Gli effetti dei chatbot sull’apprendimento: l’importanza della motivazione intrinseca

    Chiunque abbia acquisito un po’ di esperienza nell’interazione con sistemi di intelligenza artificiale generativa (GenAI), e con dei chatbot come ChatGPT in particolare, può testimoniare che l’uso di questi sistemi modifica, spesso significativamente, il modo con cui acquisiamo, elaboriamo, e

  • 28 febbraio 2025
    Xbox Muse è un modello di l’intelligenza artificiale che studia i videogiochi

    Tecnologia

    Xbox Muse è un modello di l’intelligenza artificiale che studia i videogiochi

    Dai primi pixel di Pong alle moderne simulazioni in realtà virtuale, l’industria dei videogiochi ha attraversato un’evoluzione straordinaria, trainata dall’innovazione tecnologica. Oggi, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui giochiamo, offrendo esperienze sempre più

  • 18 febbraio 2025
    Heritage Foundation, alle radici delle politiche di Trump

    24Plus

    24+ Heritage Foundation, alle radici delle politiche di Trump

    Non è un uomo solo al comando. Donald Trump ama presentarsi come un demiurgo, che dà forma – quasi da solo – a una politica decisamente trasformativa degli Stati Uniti. Aver adottato lo schema, la maschera, del “leader folle” (la madman theory di cui ha parlato Daniel W. Drezner su Foreign Policy),

    Da Perugia al Polo Sud

    CONTAINER

    Da Perugia al Polo Sud

    Oggi ascoltiamo la storia di una giovane cacciatrice di onde gravitazionali, una fisica italiana che passa gran parte dell'anno in una base di ricerca in Antartide, esplorando l'universo per capire cosa avvenne quando tutto ebbe inizio.

  • 07 febbraio 2025
    Azioni e conseguenze dell'uomo più potente al mondo

    CONTAINER

    Azioni e conseguenze dell'uomo più potente al mondo

    Le scelte della nuova amministrazione americana sui dazi e multilateralismo rischiano di avere conseguenze inattese. Chi ne pagherà le conseguenze?

  • 19 gennaio 2025
    La ricchezza delle nazioni? Questione di istituzioni

    Commenti

    La ricchezza delle nazioni? Questione di istituzioni

    L’onestà anche in economia è sempre la migliore politica? No, non sempre. Per “onestà” qui non intendo naturalmente l’osservanza delle leggi – quella è sempre la migliore politica - intendo piuttosto la rivelazione veritiera di informazioni private nell’ambito, per esempio, di una transazione

  • 14 gennaio 2025
    Fra tradizioni e futuro, la moda ai tempi del multipolarismo

    Moda

    Fra tradizioni e futuro, la moda ai tempi del multipolarismo

    Nel suo primo negozio, inaugurato lo scorso maggio a Johannesburg, ci sono due elementi indispensabili: un generatore di elettricità e una cisterna per l’acqua. Ospitata in una villa degli anni 30 in un bel quartiere della più ricca città del Sud Africa, ma dove anche i servizi essenziali possono

  • 13 gennaio 2025
    La terra incognita del secondo Trump

    Commenti

    La terra incognita del secondo Trump

    Per affrontare un problema, bisogna prima capirlo. E non è facile capire cosa succederà, non solo in America, con la nuova presidenza di Donald Trump. Sebbene quest’ultimo sia conosciuto, essendo già stato presidente, il fenomeno politico che rappresenta rimane sconosciuto. Si potrebbe parlare di

  • 05 gennaio 2025
    Cosa ci può ancora insegnare la più grande asta della storia?

    Commenti

    Cosa ci può ancora insegnare la più grande asta della storia?

    Si pensa spesso che votare per un candidato che ha poche probabilità di vincere non abbia senso perché quel voto andrebbe sprecato. Può essere vero, ma anche no. Infatti, l’appello al “voto utile” può rivelarsi una profezia che si auto-avvera. Basta convincere una certa quota di elettorato, per

  • 29 dicembre 2024
    Come dividere equamente un panettone con il mechanism design

    Commenti

    Come dividere equamente un panettone con il mechanism design

    “Il vero banco di prova del nostro successo – scrive l’economista premio Nobel Alvin Roth - non sarà solo la comprensione dei principi generali che regolano le interazioni economiche, ma anche la capacità di far valere queste conoscenze su questioni pratiche di ingegneria microeconomica”.

  • 08 dicembre 2024
    La logica degli incentivi e l’economia del rispecchiamento

    Commenti

    La logica degli incentivi e l’economia del rispecchiamento

    Gli economisti e gli psicologi avevano smesso di parlarsi all’inizio del ‘900, quando Vilfredo Pareto, all’inizio, seguito qualche tempo dopo da John Hicks, Roy Allen e Paul Samuelson, riuscirono ad eliminare qualunque riferimento a concetti di natura psicologica dalla teoria economia, ricostruendo

  • 01 dicembre 2024
    Altruismo, identità e immagine sociale

    Commenti

    Altruismo, identità e immagine sociale

    Durante le prime fasi della pandemia di Covid-19 la speranza di poter sintetizzare un vaccino era grande. Ma non si sapeva ancora quanto tempo ci sarebbe voluto effettivamente per completare lo sviluppo e la produzione su larga scala. Si iniziava però già a pensare se sarebbe stato meglio rendere

  • 29 novembre 2024
    Guerre reali e commerciali

    CONTAINER

    Guerre reali e commerciali

    In Medio Oriente le speranze di pace sono appese al cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah, intanto il mondo fa i conti con le minacce di dazi di Donald Trump.

  • 17 novembre 2024
    Perché ci servono organizzazioni più umane progettate per esseri umani?

    Commenti

    Perché ci servono organizzazioni più umane progettate per esseri umani?

    La teoria degli incentivi costituisce lo strumento principale che gli economisti usano quando dalla prospettiva descrittiva passano a quella normativa. Quando, cioè, dalla descrizione del comportamento economico si passa alla progettazione di misure volte a plasmare le scelte delle persone reali,

  • 14 novembre 2024
    L’adozione di Intelligenza Artificiale cresce in Italia e conquista anche le Pmi

    L’adozione di Intelligenza Artificiale cresce in Italia e conquista anche le Pmi

    Dopo aver stazionato a lungo in un futuro lontano, ai confini della fantascienza, l’Intelligenza Artificiale ha lasciato le cronache di ciò che verrà per diventare un tema della nostra quotidianità. Dalle raccomandazioni sui social media agli assistenti vocali, dai traduttori automatici alla

  • 13 ottobre 2024
    E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?

    Commenti

    E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?

    Aderire ad una qualche forma di egualitarismo filosofico può voler dire apprezzare l’uguaglianza rispetto a molte cose differenti. Per Ronald Dworkin, per esempio, grande filosofo del diritto, l’uguaglianza nell’ambito di una società giusta dovrebbe riferirsi alle risorse a disposizione di ogni