Ultime notizie

School of Management

Trust project

  • 18 marzo 2025
    Italia indietro sulle competenze digitali: c'è mismatch tra formazione e lavoro anche nel Digital Marketing

    Scuola

    Italia indietro sulle competenze digitali: c'è mismatch tra formazione e lavoro anche nel Digital Marketing

    Le tecnologie digitali risulteranno essenziali entro il 2030 : ma a che punto siamo in Italia? Secondo il Rapporto 2024 sullo stato del Digital Decade, il 54% degli italiani non ha ancora competenze digitali di base, e i professionisti formati in materia ICT sono la metà di quanto prospettato

  • 17 marzo 2025
    FT: POLIMI Graduate School of Management nella Top 15 globale con l'International Flex Executive MBA

    Scuola

    FT: POLIMI Graduate School of Management nella Top 15 globale con l'International Flex Executive MBA

    POLIMI Graduate School of Management, parte della School of Management del Politecnico di Milano, conferma la propria eccellenza a livello internazionale nella formazione online con l'International Flex Executive MBA. Il programma si è posizionato all'11° posto nel Financial Times Online MBA

  • 15 marzo 2025
    La catena di smontaggio

    CONTAINER

    La catena di smontaggio

    E' pari a 2,1 miliardi di tonnellate la quantità di materiali che ogni anno finiscono in discarica, senza essere riciclati se non in minima parte, mentre 100 miliardi di tonnellate è la domanda di materiali che ogni anno miliardi di persone genereranno. Nel mondo che verrà la catena di montaggio non basterà più: servirà anche una catena di smontaggio. Una vera e propria rivoluzione industriale che sta avvenendo sotto i nostri occhi, fatta di nuove imprese, nuove tecnologie e nuovi processi produttivi. Temi di grande rilevanza, cui non viene posta sufficiente attenzione, che affrontiamo prendendo spunto da un libro pubblicato da Egea dal titolo “La catena di smontaggio, la rivoluzione dell’economia dei materiali”, con prefazione di Massimo Sideri e postfazione di Luigi Ruggerone. L’autore è Davide Reina economista d’impresa, Associate Professor of Practice in SDA Bocconi School of Management, e Managing Partner di una società di consulenza strategica.

  • 13 marzo 2025
    Trump minaccia l'Ue, dazi del 200% su vini e champagne

    CONTAINER

    Trump minaccia l'Ue, dazi del 200% su vini e champagne

    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha appena minacciato l'Unione Europea , "una delle autorità fiscali e tariffarie più ostili e abusive al mondo", con tariffe del 200% su "tutti i vini, champagne e prodotti alcolici provenienti dalla Francia e da altri paesi rappresentati dall'Ue". La minaccia di Trump su Truth è una ritorsione contro i dazi dell'Ue sul whisky prodotto negli Stati Uniti. "Se questa tariffa non verrà rimossa immediatamente, gli Stati Uniti imporranno a breve - scrive il presidente Usa - una tariffa del 200% su tutti i vini, champagne e prodotti alcolici in produzione dalla Francia e da altri paesi rappresentati dall'Ue". Ne parliamo con Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv).Northvolt dichiara bancarotta: l industria europea delle batterie in crisiIl produttore di batterie elettriche Northvolt ha dichiarato bancarotta in Svezia. Si tratta del fallimento più grande della storia del Paese, oltre che di una nuova battuta d'arresto per l'industria europea delle batterie. Northvolt a novembre aveva già presentato istanza di protezione dalla bancarotta negli Stati Uniti, entrando nel Chapter 11 (con 5,84 miliardi di dollari di debiti e solo 30 milioni di dollari di liquidità disponibile). Tuttavia, non è riuscita a sopravvivere e a trovare nuovi investitori. Il gruppo svedese impiega ancora circa 5.000 persone. Abbiamo affrontato il tema con Alberto Annicchiarico - Il Sole 24 ORENel 2024 i pagamenti digitali superano il contante in ItaliaNel 2024, per la prima volta in Italia, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato. Il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre il contante si è fermato al 41%, con il restante 16% coperto da bonifici, addebiti in conto corrente e assegni.  il valore dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando una crescita dell'8,5% rispetto all'anno precedente. I dati emergono  dalla ricerca dell Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano.Una componente chiave per questo sorpasso è stata quella dei pagamenti in negozio, trainati dal contactless, che nel 2024 ha raggiunto un transato di 291 miliardi di euro (+19%). Oggi, quasi 9 pagamenti su 10 effettuati con carta in negozio avvengono in modalità contactless, confermando la crescente familiarità degli italiani con queste soluzioni. Il commento è Ivano Asaro, direttore dell Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano.

  • 10 marzo 2025
    Ospiti internazionali per disegnare i nuovi scenari del mondo

    Economia

    Ospiti internazionali per disegnare i nuovi scenari del mondo

    Sarà, come di consueto, ricca di appuntamenti e con un parterre di esperti e relatori del più alto livello internazionale, l’edizione numero XX del Festival dell’economia di Trento, organizzata dal Sole 24 Ore e da Trentino marketing, promossa dalla Provincia autonoma con il comune di Trento e

  • 08 marzo 2025
    Carriera, crescita lenta ma costante per le manager italiane

    Economia

    Carriera, crescita lenta ma costante per le manager italiane

    Dalla finanza alle tlc, dall’editoria al food all’energia e alla farmaceutica, la schiera di amministratrici delegate nelle società italiane cresce. Il trend è lento ma progressivo, con differenze tra settori e tipologie di realtà. Più presenti in quelle di piccole dimensioni e nelle società non

  • 24 febbraio 2025
    Comunità energetiche rinnovabili, 67 attive in Piemonte

    Economia

    Comunità energetiche rinnovabili, 67 attive in Piemonte

    Sono 34 le configurazioni di autoconsumo costruite intorno ad almeno un impianto a fonti rinnovabili in Piemonte, istituite secondo i dettami del decreto Cacer, in vigore dal 24 gennaio 2024. Sono attive e certificate dal Gse, quindi ammesse al beneficio delle tariffe incentivanti previste. Sono

  • 22 febbraio 2025
    Il connubio tra istituti di credito e compagnie è strategico per le Pmi

    Finanza Personale

    Il connubio tra istituti di credito e compagnie è strategico per le Pmi

    L’integrazione dei servizi bancari e assicurativi ha acquisito un’importanza strategica nel settore finanziario, spinto dalla necessità di diversificare i flussi di reddito e di migliorare il coinvolgimento dei clienti. I servizi per le Pmi assumono un ruolo trainante per il comparto, alla luce