Tes-Transizione Ecologica Solidale
Trust projectResponsabilità solidale difficile da escludere
Acquisire documenti ora per allora potrebbe non servire a livello fiscale
- 02 aprile 2025
Sul bonus facciate contestato non c’è responsabilità solidale
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
Speciale Duezerocinquezero: Adattamento climatico e transizione energetica nella zona industriale di Padova
Allagamenti e aree di surriscaldamento estremo colpiscono indistintamente quartieri residenziali e industriali. In questo ultimo caso, questi fenomeni possono rivelarsi ancora più intensi, a causa del fatto che estreme sono anche le condizioni del territorio, con vastissime aree cementificate che creano problemi sia per la gestione dell’acqua che per quella delle temperature. In queste condizioni, anche la produttività ne risente. La Città di Padova, dove ci troviamo in occasione del Forum Duezerocinquezero, ha predisposto a questo scopo un piano di adattamento della zona industriale che prevede interventi quali infiltrazione, drenaggio e ombreggiatura, in modo da creare una sinergia tra le varie strategie climatiche, che migliorino la qualità ambientale nell’area industriale. Ne parliamo con Vittore Negretto, tecnologo della ricerca e docente all’Università IUAV di Venezia, intervistato da Silvia Bandelloni.
- 01 aprile 2025
Fisco primo nemico della transizione ecologica
Nel Piano di azione per la transizione energetica presentato il 5 marzo a Bruxelles si prevede anche, secondo l’Ansa, «che entro l’anno arriverà una proposta per elettrificare le auto delle flotte aziendali che oggi rappresentano il 60% del parco auto della Ue». Che l’Unione europea si ricordi
In Siria un governo di transizione poco inclusivo
È difficile non sospettare l’interferenza di Recep Tayyip Erdogan. Perché la composizione del nuovo Governo siriano di transizione, annunciato ieri dopo quasi quattro mesi dal rovesciamento del regime alawita guidato da Bashar al Assad, riflette in parte l’avversione che il presidente turco nutre
- 31 marzo 2025
Transizione 5.0, appena il 10% delle aziende lombarde partecipa alla misura
Difficoltà burocratiche, problemi legati alla compatibilità delle soluzioni tecnologiche, tempistiche strette e incertezza sui benefici concreti. È una «tempesta perfetta» di ostacoli da superare quello che ha portato le aziende a non sfruttare le risorse messe a disposizione dal Piano Industria
- 29 marzo 2025
Sardegna: 200 milioni di fondi europei riprogrammati per competitività delle imprese, transizione ecologica e rigenerazione urbana
Dalla Regione Sardegna 200 milioni di euro per sostenere le imprese, puntando su competitività, transizione ecologica e rigenerazione urbana. Il via libera arriva dalla Giunta che ha rimodulato i fondi Fesr della programmazione 2021-2027.
- 27 marzo 2025
Speciale Duezerocinquezero: l’incertezza che non fa bene alla transizione
È giunto alla quarta edizione il forum nazionale Duezerocinquezero, dedicato alla transizione energetica. Alla manifestazione, che si terrà dal 2 al 4 di Aprile presso il centro San Gaetano a Padova, dedicheremo un'intera settimana di programmazione. Tanti gli appuntamenti con al centro temi cari a Smart City: dalla sfida dell’adattamento climatico al rapporto tra decarbonizzazione e competitività dell’industria; dall’efficienza energetica all’evoluzione delle reti elettriche. Ma Duezerocinquezero si caratterizza anche per una forte attenzione agli aspetti legali. E da qui partiremo in questa puntata, per parlare con Giuseppe Rigano - Partner di WST Legal - del tema dell’incertezza, che spesso ritarda o frena gli investimenti nell’efficienza energetica e nelle rinnovabili. Incertezza normativa e regolatoria, ma non solo.
- 26 marzo 2025
Il tramonto di Transizione 5.0, solo un’azienda su dieci partecipa ai bandi
L’indagine del Digital Innovation Hub Lombardia: complessità delle procedure, scadenze troppo ravvic
- 24 marzo 2025
Transizione 5.0 verso una rimodulazione dei fondi. Chance per la competitività
Il Governo si appresta ad avviare una trattativa con la Commissione Ue per riallocare circa la metà dei 6,3 miliardi del Pnrr. Rovesta (Finservice): «Opportunità da cogliere in tempi brevi, ma anche una necessità per le imprese che vogliono essere competitive»
Il ruolo dei biocarburanti nella transizione green
Mentre l'Europa continua a premere l'acceleratore sull'elettrificazione della mobilità come principale, se non esclusivo, motore della transizione energetica, l'Italia insiste sulla neutralità tecnologica. Una neutralità tecnologica che passa anche attraverso l'utilizzo dei biocarburanti che, nel Paese, si ritagliano un ruolo sempre più importante. Proprio si biocarburanti è infatti dedicata, a livello nazionale, una piccola parte del processo di revisione delle accise. Una scelta, questa, che denota una certa attenzione del Governo verso questo tipo di prodotti decarbonizzati - sottolinea Gianni Murano, presidente di Unem (Unione Energie per la Mobilità).
- 20 marzo 2025
Che ruolo per i biocarburanti nella transizione energetica dei trasporti?
Bioetanolo e biodiesel, biometano e dimetiletere (DME) sostituiscono egregiamente gasolio e benzina nei motori a combustione e con emissioni di CO2 drasticamente ridotte. Ma a una condizione: che siano prodotti da matrici biologiche, quindi da materie prime vegetali, che non entrino in competizione con le materie prime alimentari e le relative colture e terreni agricoli. Quindi sì all’utilizzo di terreni marginali, alle colture lignocellulosiche (come la canna palustre) e agli scarti delle attività agricole: bene quindi fare l’etanolo con il fusto della pianta di mais, ma non con la granella di mais, che deve andare al mercato alimentare. Ma a che punto lo sviluppo di questi biocarburanti? E fino a che punto possono rappresentare una risposta per decarbonizzare il mondo degli autotrasporti? Ne parliamo con Paola Giudicianni Ricercatrice del CNR STEMS.
- 15 marzo 2025
Rallenta la transizione sostenibile nel trasporto marittimo
Rallenta la transizione sostenibile nello shipping. Se, da un lato, cresce l’attenzione degli operatori per il trasporto green, dall’altro l’incertezza geopolitica e normativa frena gli investimenti. E rischia di andare in fumo un’opportunità da 10 miliardi di dollari.
- 12 marzo 2025
Transizione 5.0, obbligo di certificazione per sostituire i macchinari
Anche se ammortizzati da oltre due anni. Il chiarimento nelle Faq del Gse
Toyota FT-Me, la Microcar ecologica che sfida la Fiat Topolino
Toyota è al lavoro per entrare nel segmento delle microcar con la versione di serie della concept FT-Me. Svelata in veste di prototipo al Toyota Kenshiki Forum, punta a sfidare modelli come Fiat Topolino o Mobilize Duo. Lunga meno di due metri e mezzo e con un abitacolo a due posti, è
Puoi accedere anche con