Terzo Mondo
Trust project- 22 aprile 2025
Uomo della pace, dalla parte degli ultimi e del Sud del mondo
Ucraina, Levante mediterraneo, Sudan, Congo, anche la tragedia dei migranti dal Sud del mondo: non erano che «una terza guerra mondiale combattuta a pezzi». È l’affermazione geopolitica più famosa del papato di Francesco. È quella che resterà e che il successore non potrà ignorare: da qualsiasi
- 17 marzo 2025
Dazio contro dazio
Lo scenario internazionale in primo piano. Dalla presa di tempo da parte di Putin sulla proposta di tregua uscita da Gedda, alla guerra commerciale e doganale con i dazi innescata da Trump. Parliamo anche del boicottaggio alla Tesla partito dalla Gran Bretagna e con una campagna che si sta sempre più diffondendo. Ospitiamo anche la parlamentare di Avs Elisabetta Piccolotti messa in croce per aver una Tesla in garage.
- 23 febbraio 2025
I mitici anni '80
Gli anni ottanta sono stati la prima cesura dopo i trenta gloriosi che dal 1945 al 1975 avevano visto la rinascita dell'Europa e la corsa spettacolare dell'Italia. Da lì in poi tutto sarà diverso.Ne parliamo con Diego Gabutti, autore del libro, Ottanta Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza). Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Per parlare della guerra, dell'Ucraina ma anche dell'Europa le recensioni di alcuni libri:- Elena Kostioukovitch, Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso, La nave di Teseo- Novita Amadei, Da solo, Neri Pozza- Josef Capek, Gli Stivali del dittatore, In transito- Sylvie Goulard Grande da morire. Come evitare l'esplosione dell'Europa, Il Mulino- Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo, AdelphiDue consigli di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana: - Annalisa Strada, Guido Sgardoli, Un pezzo alla volta, La giovane Mary Shelley alle prese con l’horror, Erickson- Fabrizio Silei Guido Sgardoli, L'isola maledetta, Il giovane Robert Louis Stevenson alle prese con l’avventura, Erickson.
- 10 febbraio 2025
La Zanzara del 10 febbraio 2025
Evviva, inizia la settimana!Apertura con Alessandro Gonzato di Libero. Parenzo in difficoltà.Stefano Conti andrà a processo, a Panama.Modou Gueye torna contro il CanePardo. Luca Scazzi andrà a Sanremo, non ci sono mao mao.
- 01 febbraio 2025
"Fragilità e resilienza / Fragilità e residenza"
Affrontiamo con ironia e delicatezza il tema della forza interiore e delle seconde possibilità, in mezzo ad inciampi, ripartenze e qualche sorriso inaspettato. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra resilienza e residenza, spalleggiati da due ospiti d’eccezione: Giuseppe Cruciani e Claudio Cecchetto. Tra piccoli crolli e grandi slanci, una puntata che ci ricorda che la fragilità non è una debolezza, ma un punto di forza per scoprire nuovi orizzonti.
- 16 gennaio 2025
Una tregua in bilico
La tanto agognata tregua tra Israele e Hamas che ieri ha portato i palestinesi di Gaza in strada a festeggiare comincia a mostrare già qualche crepa, Netanyahu accusa Hamas di aver rinnegato parti dell'accordo e di volere nuove concessioni. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
- 02 gennaio 2025
Le sfide per il 2025
L'eredità del 2024 e gli obiettivi per il 2025 per la biodiversità.Ne parliamo con Mario Sprovieri, direttore di Cnr-Ismar (Istituto di Scienze Marine).Orsi, lupi, cinghiali, gabbiani, il rapporto tra l'uomo ed alcuni animali sta diventando in certi casi sempre più promiscuo.Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile fauna selvatica dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).Le novità delle serie tv e delle uscite al cinema del 2025.Ne parliamo con la nostra Marta Cagnola.
- 19 dicembre 2024
La strategia cinese nell’intelligenza artificiale fa paura agli Usa. Il caso di Qwen 2.5
La Cina è vicina, e anche troppo se ci muoviamo nel campo dell’intelligenza artificiale generativa. Alcuni giornali americani, con la CNBC in testa, temono che i modelli di intelligenza artificiale cinesi, già molto popolari nel continente rosso, siano pronti al grande balzo superando quelli degli
- 12 dicembre 2024
12 dicembre - Investire (e donare) Informati
Con l'avvicinarsi delle feste si moltiplicano le proposte di donazioni, regali solidali, e più in generale le opportunità di contribuire economicamente a cause nobili. Diamo spazio ad alcune realtà e mettiamo in evidenza gli accorgimenti e le informazioni da tenere a mente per donare in modo sicuro e consapevole.Intervengono:Maria Chiara Roti - direttrice Fondazione Ronald McDonald ItaliaMaurizio Carrara - presidente onorario Cesvi e autore del libro “40 I nostri anni di solidarietà”
12 dicembre - Investire (e donare) Informati
Con l'avvicinarsi delle feste si moltiplicano le proposte di donazioni, regali solidali, e più in generale le opportunità di contribuire economicamente a cause nobili. Diamo spazio ad alcune realtà e mettiamo in evidenza gli accorgimenti e le informazioni da tenere a mente per donare in modo sicuro e consapevole.Intervengono:Maria Chiara Roti - direttrice Fondazione Ronald McDonald ItaliaMaurizio Carrara - presidente onorario Cesvi e autore del libro “40 I nostri anni di solidarietà”
- 23 ottobre 2024
Reato di maternità surrogata
La maternità surrogata è reato universale. Una legge voluta da Fratelli d'Italia e che sta alimentando un forte dibattito fomentato anche dalle parole del Ministro Roccella che ha invitato i medici a fare denuncia delle donne che dovessero fare ricorso a questa pratica. Ne discutiamo in questa puntata insieme ad altri temi di attualità nazionale e internazionale.
- 13 luglio 2024
Raccolta carta, avanti tutta!
Facciamo il punto sulla raccolta della carta in Italia commentando il report annuale di Comieco con il direttore generale Carlo Montalbetti. Scopriamo la realtà di Lucart, cartiera di Lucca, che opera soprattutto con il materiale Tetrapack. Ne parliamo con il responsabile della comunicazione Tommaso De Luca.Dal 2019, McDonald’s ha intrapreso una graduale eliminazione della plastica monouso in favore di materiali naturali e sostenibili. Oggi, in Italia, oltre il 90% del packaging è realizzato in carta, certificata e riciclabile ed entro il 2025 l’azienda punta a riciclare il 100% degli imballaggi. Ne parliamo con Giorgia Favaro, amministratrice delegata di Mcdonald's Italia. Edo Ronchi è il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con lui abbiamo parlato della nascita del network italiano delle imprese nature positive.
- 06 giugno 2024
Padre Fortunato: l’economia senza anima è tirannia, al via una raccolta fondi per aiutare i poveri
«Che cosa posso fare per aiutare chi soffre?» È questa la domanda che, quando viene posta, riempie il cuore di gioia e gratitudine, sostiene Padre Enzo Fortunato, coordinatore della Giornata mondiale dei bambini (Gmb), e direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano.
Puoi accedere anche con