Ultime notizie

teorie economiche

  • 23 marzo 2025

    CONTAINER

    La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi

    Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson

  • 10 dicembre 2024

    Mondo

    Trovare speranza nell’epoca del risentimento: l’ultimo messaggio di Krugman per l’addio al New York Times

    «Questa è la mia ultima rubrica per il New York Times, dove ho iniziato a pubblicare le mie opinioni nel gennaio 2000. Mi ritiro dal Times, non dal mondo, quindi continuerò a esprimere le mie opinioni in altri luoghi. Ma questa mi sembra una buona occasione per riflettere su cosa è cambiato in

  • 27 novembre 2024
    Tregua in Libano, guerra commerciale lanciata

    CONTAINER

    Tregua in Libano, guerra commerciale lanciata

    Tregua in Libano, guerra commerciale lanciata

  • 02 novembre 2024
    L’evoluzione del mondo del lavoro dall’Unità ad oggi

    CONTAINER

    L’evoluzione del mondo del lavoro dall’Unità ad oggi

    Come è cambiato il mondo del lavoro in Italia, dall'Unità ad oggi? Quali sono state le trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali che hanno investito il paese nella transizione dall'economia rurale all'attuale società dei servizi? Ne parliamo con Manfredi Alberti, autore del libro “Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi” (Carocci). 

  • 20 ottobre 2024
    Il complesso rapporto tra economia e letteratura

    CONTAINER

    Il complesso rapporto tra economia e letteratura

    Studiando la storia è abbastanza facile incontrare scrittori che si sono occupati di economia, mentre invece sono stati pochi gli economisti che hanno usato la letteratura come fonte di ispirazione per le loro teorie economiche. In un tempo come questo in cui l’economia è logora, questo dialogo dovrebbe esse ripristinato - commenta Luigino Bruni, economista, autore del libro “Il campo dei miracoli. Viaggio economico nei capolavori della letteratura” (Marsilio, 160 p., € 16,00).  RECENSIONI“Il mistero rivelato. Viaggio nel libro di Daniele” di Luigino Bruni(Qiqajon, 166 p., € 16,00)“Lezioni su Shakespeare” di W. H. Auden(Adelphi, 510 p., € 15,00)“Miti d’amore. Filosofia dell’eros” di Umberto Curi(Castelvecchi, 370 p., € 22,00)“Iliade. Storia di uomini” di Corrado D’Elia(Ares, 120 p., € 14,00)“Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte“ di Claudio Pescio(Giunti, 272 p., € 29,00)IL CONFETTINO“La prima storia che abbiamo raccontato” di Jairo Buitrago(Terre di Mezzo, 64 p., € 18,00)

  • 17 ottobre 2024
    Il piano di Netanyahu per attaccare l'Iran

    CONTAINER

    Il piano di Netanyahu per attaccare l'Iran

    L'attualità internazionale in primo piano, dal conflitto in Medio Oriente su più fronti alle vicende americane legate alla campagna elettorale in corso insieme agli analisti Domenico Quirico e Andrew Spannaus. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo di cronaca italiana con i più recenti episodi di bullismo a scuola e devianza giovanile.

  • 24 agosto 2024
    La Storia nelle storie

    CONTAINER

    La Storia nelle storie

    La Storia, quella con la S maiuscola, che finisce nelle storie dei romanzi. La cronaca vera che si fa narrazione e si mescola alla fiction. Questa puntata speciale del cacciatore di libri Estate è dedicata ai libri che prendono spunti da fatti reali, di un passato remoto o più recente. Ascolteremo le interviste a Donatella Di Pietrantonio (L'età fragile - Einaudi), vincitrice del Premio Strega 2024, Sara Rattaro che ricostruisce la vita di Marie Curie (Io sono Marie Curie -Sperling&Kupfer), Carmen Pellegrino con un romanzo ispirato alla scomparsa dell'economista Federico Caffè (Dove la luce - La nave di Teseo) e Annie Cohen-Solal che ci racconta un Pablo Picasso inedito (Una vita da straniero - Marsilio).

  • 25 giugno 2024
    Festival dell’economia 2025: appuntamento dal 22 al 25 maggio

    Italia

    Festival dell’economia 2025: appuntamento dal 22 al 25 maggio

    A un mese dalla chiusura della 19° edizione il Festival dell’Economia di Trentoufficializza le date dell’edizione 2025: il popolo dello scoiattolo si riunirà nel capoluogo trentino da giovedì 22 a domenica 25 maggio. Confermata quindi la scelta dell’ultimo week end di maggio: una scelta vincente,

  • 23 maggio 2024
    Dalle grandi opere alla casa, dalla sanità al lavoro: ecco temi e promesse al Festival dell’Economia

    Italia

    Dalle grandi opere alla casa, dalla sanità al lavoro: ecco temi e promesse al Festival dell’Economia

    Dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini al titolare della Salute Orazio Schillaci, dai due premi Nobel Tawakkul Karman ed Edmund Phelps al cardinale Gianfranco Ravasi. Numerosi e variegati gli ospiti che hanno partecipato a panel, convegni e tavole rotonde della prima giornata del

  • 22 maggio 2024
    Da Giorgia Meloni a Elly Schlein, dai Nobel Spence e Yunus ai cardinali Zuppi e Ravasi, i grandi nomi a Trento

    Economia

    Da Giorgia Meloni a Elly Schlein, dai Nobel Spence e Yunus ai cardinali Zuppi e Ravasi, i grandi nomi a Trento

    Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà tra i relatori della 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella vincente formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per

  • 09 aprile 2024
    Festival dell’Economia di Trento: il programma completo

    Festival dell’Economia di Trento: il programma completo

    Il format di successo ideato dal Gruppo 24 ORE chiama a raccolta a Trento le menti più brillanti per affrontare i problemi del nuovo millennio

    Festival dell’economia di Trento: ecco i 600 protagonisti

    Economia

    Festival dell’economia di Trento: ecco i 600 protagonisti

    Presentato il palinsesto dell’happening dal titolo “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo” in programma dal 23 al 26 maggio

  • 31 gennaio 2024
    Economia, recessione e tassi: il taglio prima c’è meglio è

    24Plus

    24+ Economia, recessione e tassi: il taglio prima c’è meglio è

    L’inflazione alta e prolungata danneggia economia e società. Ma senza sviluppo, investimenti, formazione e rilancio della produttività, né i siti industriali né l’euro saranno interessanti nelle aspettative degli investitori

  • 23 dicembre 2023
    Orme di teorie economiche quasi dimenticate

    Commenti

    Orme di teorie economiche quasi dimenticate

    Le opere di un economista statunitense hanno sempre avuto scarsa l’eco; eppure Herman E. Daly (1938-2022), docente universitario e senior economist della Banca Mondiale è padre dell’“economia ecologica”.

  • 06 ottobre 2023
    Palermo accelera sul nuovo hub e attrae start up da altre regioni

    Palermo accelera sul nuovo hub e attrae start up da altre regioni

    Al via il Bravo Innovation Hub che il sindaco del capoluogo siciliano punta a far diventare struttura stabile anche dopo la fine del progetto. E nascono nuovi luoghi di sperimentazione