Generato automaticamente

Tenaris

Trust project

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Paolo Rocca.

I principali competitor sono Vallourec SA, SeAH Steel Corp., TMK PAO, Tubos Reunidos, S.A., voestalpine AG, NIPPON STEEL CORP., United States Steel Corporation, ArcelorMittal SA, JFE Holdings, Inc., Oil States International, Inc., Hunting PLC, Boryszew S.A., Calfrac Well Services Ltd., TimkenSteel Corp, Industrias CH SA de CV Class B, Forum Energy Technologies, Inc. NoneE ChampionX Corporation tra i soggetti pubblici e Benteler International Aktiengesellschaft, Boomerang Tube LLC, Industrialization Energy Services Company, Tianjin Pipe (Group) Corp. NoneE TMK-Artrom SA tra quelli privati.

Il ruolo di amministratore delegato è attualmente ricoperto da Paolo Rocca. Il CFO è Alicia Mondolo. Tra gli azionisti principali figurano Norges Bank Investment Management (1,6%), The Vanguard Group e Inc. (1,3%).

I principali competitor sono Vallourec SA, SeAH Steel Corp., TMK PAO, Tubos Reunidos, S.A., voestalpine AG, NIPPON STEEL CORP., United States Steel Corporation, ArcelorMittal SA, JFE Holdings, Inc., Oil States International, Inc., Hunting PLC, Boryszew S.A., Calfrac Well Services Ltd., TimkenSteel Corp, Industrias CH SA de CV Class B, Forum Energy Technologies, Inc. NoneE ChampionX Corporation tra i soggetti pubblici e Benteler International Aktiengesellschaft, Boomerang Tube LLC, Industrialization Energy Services Company, Tianjin Pipe (Group) Corp. NoneE TMK-Artrom SA tra quelli privati.

Per quanto riguarda i dati di bilancio, lo scorso dicembre Tenaris SA ha riportato ricavi per 11,19 milioni di Euro, contro i 5,52 milioni dell'anno precedente, un utile netto di 2,43 milioni, contro i 930,8 mila dell'anno precedente, e un Ebitda di 3,47 milioni, contro i 1,1 milioni dell'anno precedente.

La stima per quest'anno è di ricavi per 13,63 mila di Euro, utile netto di 3,16 mila ed Ebitda di 4,4 mila. Per l'anno prossimo si stimano ricavi per 11,96 mila di Euro, utile netto di 2,24 mila ed Ebitda di 3,24 mila. Tenaris SA ha proposto un dividendo di 0,539 Euro per azione contro i 0,378 Euro dell'anno scorso.

Continua a leggere
  • 14 aprile 2025
    Borse, Trump allenta pressione sul tech. Wall Street +0,78%, Milano riagguanta quota 35mila

    Finanza

    Borse, Trump allenta pressione sul tech. Wall Street +0,78%, Milano riagguanta quota 35mila

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lo stop temporaneo ai dazi americani sui prodotti tech dà la carica ai listini europei che chiudono tutti in buon rialzo la prima seduta della settimana. Gli investitori festeggiano la decisione del presidente, Donald Trump, di esentare dai dazi i prodotti tecnologici,

  • 11 aprile 2025
    Il caos sui mercati: Borse europee in calo, Wall Street positiva, oro in crescita e dollaro in caduta

    Finanza

    Il caos sui mercati: Borse europee in calo, Wall Street positiva, oro in crescita e dollaro in caduta

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - In una settimana al cardiopalma per le Borse europee a causa della guerra commerciale innescata dall'amministrazione americana di Donald Trump soprattutto nei confronti con la Cina, con una serie di annunci e stop and go, i listini del Vecchio Continente terminano

  • 07 aprile 2025
    Vinitaly al via col dibattito sui dazi

    CONTAINER

    Vinitaly al via col dibattito sui dazi

    Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57ª edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano. Nei 18 padiglioni della manifestazione (tra fissi e tendostrutture) attesi operatori dall'Italia e da 140 nazioni. In particolare, si punta a confermare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi, per quella che è la più grande agenda business del Made in Italy enologico. Tra le delegazioni più numerose dei super operatori selezionati dall'area extra Ue, in pole position quelle da Usa e Canada, seguite da Cina, UK, Brasile ma anche da India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Mentre, per il Continente europeo, primeggiano Germania, Svizzera, Nord Europa e l'area balcanica. Ne parliamo con: Adolfo Rebughini, direttore generale di Verona Fiere, Cristian Specogna di azienda agricola Specogna, Nadia Zenato Amministratore Delegato del Gruppo Zenato, Matteo Lunelli di Ferrari Trento e Alessio Planeta di Planeta vino.Trump, niente dietrofront sui dazi. Riunione Fed alle 17,30Una risposta sibillina in conferenza stampa del principale consigliere economico alla Casa Bianca, Kevin Hassett ha fatto ipotizzare per qualche minuto che il presidente Trump stesse valutando valuta una pausa di 90 giorni sui dazi, a parte quelli imposti alla Cina. Ipotesi che poi la Casa Bianca ha seccamente smentito. Intanto la Federal Reserve ha convocato per oggi, alle 11.30 (le 17.30 in Italia), una riunione a porte chiuse. Sul comunicato diffuso, si legge che al centro dei colloqui ci saranno i tassi d'interesse e che informazioni relative all'esito della riunione saranno pubblicate sul sito della Fed a conclusione del meeting. "Siamo pronti a negoziare con gli Stati Uniti. In effetti, abbiamo offerto tariffe zero per zero per i beni industriali, come abbiamo fatto con successo con molti altri partner commerciali, perché l'Europa è sempre pronta per un buon affare". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un punto stampa con il premier norvergese Jonas Gahr Store. Approfondiamo il tema con Lorenzo Codogno, Visiting professor alla London School of Economics e al College of Europe e consulente con LC Macro Advisors Ltd dal 2015.

  • 04 aprile 2025
    Giù i titoli petroliferi con il nuovo ribasso del greggio, pesano dazi e Opec+

    Finanza

    Giù i titoli petroliferi con il nuovo ribasso del greggio, pesano dazi e Opec+

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - I timori di recessione e di conseguente calo della domanda di energia, uniti all'aumento della produzione da parte dei paesi dell'Opec+, continuano a mettere sotto pressione il prezzo del petrolio. Dopo il tracollo della vigilia i corsi del greggio continuano infatti a

  • 03 aprile 2025
    Borse travolte dai dazi di Trump: Wall Street affonda, Dj chiude a -3,98%, Nasdaq -5,97%. Giù dollaro e petrolio

    Finanza

    Borse travolte dai dazi di Trump: Wall Street affonda, Dj chiude a -3,98%, Nasdaq -5,97%. Giù dollaro e petrolio

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - I dazi americani colpiscono e affondano i mercati globali. Debacle per l’Europa, dove l'Euro Stoxx 600 brucia oltre 760 miliardi. A Milano il Ftse Mib chiude in calo del 3,6% tornando ai minimi da quasi due mesi, pagando un conto da 26 miliardi di euro. In picchiata i

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    CONTAINER

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini,  Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.

  • 19 marzo 2025
    Wall Street chiude in deciso rialzo dopo la Fed. Rally delle Borse europee, Milano da record con nuovo balzo Mps

    Finanza

    Wall Street chiude in deciso rialzo dopo la Fed. Rally delle Borse europee, Milano da record con nuovo balzo Mps

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee proseguono indisturbate il rally anche prima di conoscere le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse (rimasti invariati, ma con revisione al ribasso della crescita e al rialzo dell’inflazione Usa). Anche Wall Street chiude in deciso rialzo

  • 11 marzo 2025
    Alleanza scuola e impresa per formare profili tecnici

    Italia

    Alleanza scuola e impresa per formare profili tecnici

    Con una difficoltà di reperire i talenti, che ormai interessa un’assunzione su due, con punte del 60-70% per quanto riguarda le competenze Stem, abbandoni a “doppia cifra” e oltre 1,5 milioni di Neet nella fascia 15-29 anni un solido asse tra scuola e imprese è una necessità non più rinviabile. Per

  • 06 marzo 2025
    Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9%

    CONTAINER

    Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9%

     Crolla la produzione metalmeccanica-meccatronica: nel quarto trimestre del 2024 si e' contratta del 5,6%, portando il dato annuale a una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato una flessione nel periodo ottobre-dicembre 2024 del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno. Sono i dati della 173esima edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi. A condizionare l'attivita' produttiva e' stata, in particolare, l'evoluzione negativa della produzione di Autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un calo annuale del 21,9%."Si è chiuso un anno durissimo che lascia un segno meno molto pesante e il 2025 si è aperto con segnali molto preoccupanti. La tenuta del nostro sistema industriale è a forte rischio, sia per criticità strutturali, sia per possibili sconvolgimenti degli equilibri globali che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Serve senso di responsabilità di tutti gli attori per affrontare una fase che potrebbe essere senza precedenti". Lo dice il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, in occasione dell'indagine congiunturale, che rileva un crollo della produzione, con il tonfo del settore auto. Sembra che "l'auto non interessa, interessano gli armamenti. Ma starei attento a chi pensa che la soluzione sia convertire l'industria dell'auto in industria bellica", avverte. Ne parliamo proprio con Federico Visentin, Presidente Federmeccanica.La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti baseUn nuovo taglio, e nessuna indicazione sui prossimi passi: pesano le incertezze politiche globali e, in particolare, quelle sul commercio internazionale. La Bce ha ridotto di 25 punti base il tasso sui depositi, oggi considerato il più importante al 2,50%, da 2,75%. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento è sceso al 2,65% dal 2,90%, quello sui prestiti marginali al 2,90% dal 3,15%. «La politica monetaria sta diventando meno restrittiva in modo significativo», ha spiegato il comunicato emesso al termine del consiglio. «I tagli dei tassi stanno rendendo meno cari, per famiglie e imprese, i nuovi prestiti», i quali risultano in crescita. L inflazione domestica resta intanto elevata: le proiezioni di marzo, complici i rialzi dell energia, puntano a un inflazione annua media del 2,3% nel 2025, dell 1,9% nel 2026 e del 2% nel 2027 (erano rispettivamente il 2,1%, l 1,9% e il 2,1% a dicembre), mentre l inflazione core dovrebbe calare al 2,2% quest anno, al 2% il prossimo e all 1,9% nel 2027 (erano il 2,3%, 1,9% e 1,9% tre mesi fa). In ogni caso, spiega la Bce, «il processo di disinflazione è ben avviato». Le proiezioni sulla crescita risentono invece delle difficoltà del commercio globale: indicano un aumento del pil dello 0,9% quest anno, dell 1,2% nel 2026 e dell 1,3% nel 2027 (erano rispettivamente 1,1%, 1,4% e 1,3%), con una revisione al ribasso per quest anno e il prossimo legata alla debolezza delle esportazioni e degli investimenti, a sua volta determinata dall elevata incertezza sulle questioni commerciali e sulle questioni politiche in generale.  La Bce spera, ha aggiunto Lagarde, che queste spese abbiano soprattutto un impatto sulla produttività di Eurolandia. Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.

  • 04 marzo 2025
    La Borsa, gli indici del 4 marzo 2025
  • 28 febbraio 2025
    La Rassegna Stampa del 28 febbraio 2025

    CONTAINER

    La Rassegna Stampa del 28 febbraio 2025

    La Rassegna Stampa del 28 febbraio 2025

  • 27 febbraio 2025
    Stellantis, utile crolla: -70% a 5,52 miliardi

    CONTAINER

    Stellantis, utile crolla: -70% a 5,52 miliardi

    Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

  • 25 febbraio 2025
    Auto, l'Europa inizia l'anno in salita: a Gennaio -2,1% di immatricolazioni

    CONTAINER

    Auto, l'Europa inizia l'anno in salita: a Gennaio -2,1% di immatricolazioni

    Un mercato europeo dell auto in calo del 2,1% rispetto a Gennaio 2024, con volumi che restano del 18,8% inferiori ai livelli pre-Covid. I dati diffusi dall'Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) confermano un avvio d'anno debole per il settore. Un calo in numeri assoluti di 995.271 unità. «Il mercato europeo inizia il 2025 con il freno a mano tirato, segnando cali generalizzati nei principali Paesi, con la sola eccezione della Spagna» rileva il Centro Studi Promotor. Nel mese, Francia (-6,2%), Germania (-2,8%) e Italia (-5,8%) hanno registrato un calo delle immatricolazioni, mentre la Spagna ha chiuso con un +5,3%. In Regno Unito, nonostante gli incentivi alle elettriche, il mercato ha segnato un -2,5%. Ne parliamo con: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Asse tra Italia ed Emirati: conclusi 40 accordiSi rinsalda la collaborazione commerciale tra gli Emirati arabi e l Italia. Al Forum imprenditoriale di Roma di ieri fra il nostro Paese e la federazione, la premier Giorgia Meloni ha annunciato 40 accordi distribuiti in settori che Abu Dhabi riverserà investimenti per 40 miliardi di dollari sul Paese che vanno dall'energia alle telecomunicazioni.  Fra gli orizzonti più rilevanti c è quello africano, complice la leva del cosiddetto Piano Mattei: la strategia improntata dall'esecutivo per rilanciare i rapporti con il Continente. Su questo è intervenuto Giovanni Bozzetti, tra i principali esperti di strategie di internazionalizzazione verso gli Emirati.Ucraina: Divulga, con guerra +21% i costi per le aziende agricoleLa guerra in corso tra Russia e Ucraina ha avuto un profondo impatto sulle dinamiche produttive dei paesi coinvolti dal conflitto. L Ucraina, che fino a qualche anno fa rivestiva un ruolo strategico per gli approvvigionamenti agricoli per alcuni dei principali prodotti su scala mondiale (in particolare, semi di girasole, mais, grano e cereali) ha dovuto fare i conti con evidenti difficoltà sul fronte produttivo. Le operazioni di guerra hanno interessato molte aree agricole, dove un agricoltore su tre è stato costretto ad interrompere la propria attività nelle zone maggiormente interessate dal conflitto . In particolare, le regioni del fronte russo-ucraino sono anche le più importanti dal punto di vista agricolo, localizzandosi in queste aree la maggior parte delle produzioni cerealicole e di semi oleosi del paese.Le zone occupate dall esercito russo ed interessate dalle ostilità, infatti, rappresentano circa il 60% del potenziale produttivo nazionale per il girasole, il 51% per il grano nazionale ed oltre il 18% per il mais. Nel 2024 la produzione agricola di mais e di grano ha subito una contrazione rispetto al 2022, rispettivamente del -23% e del -30%. Le previsioni del 2025, tuttavia, rilevano variazione percentuale negativa rispetto al 2022 per tutte e tre le produzioni analizzate. Il commento è di Riccardo Fargione, Coordinatore Centro Studi DivulgaNel lavoro le donne Italia sono ancora un passo indietroIn Italia il mercato del lavoro vive una delle sue fasi migliori in termini sia di occupazione sia di disoccupazione (con un tasso che a gennaio si è attestato ai minimi storici), ma leggendo tra le righe degli ultimi dati si riscontra un profondo divario di genere. Se infatti nel settore privato extra-agricolo, il valore medio delle retribuzioni orarie (per ora retribuita) nel 2022 è stata pari a 11,75 euro, puntando il focus sui soli stipendi femminili il dato risulta essere più basso. Lo si legge nel Report Istat "Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro dei dipendenti privati", secondo il quale il dato della retribuzione oraria mediana femminile è pari a 11,25 euro, 0,90 euro in meno dell'equivalente maschile. Lo stipendio giornaliero di una lavoratrice nel nostro Paese è ad esempio inferiore a quello di un collega di pari livello e stessa anzianità di servizio del 23,7% nel commercio, del 32,1% nelle attività finanziarie e dei servizi alle imprese, del 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione. Ne parliamo con Paola Profeta Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell Università Bocconi.