Ray Kurzweil
Trust project- 16 gennaio 2025
Andiamo verso una umanità aumentata oppure verso una umanità diminuita?
Alla fine del Novecento un nuovo movimento antropologico e filosofico si è sviluppato: il postumano. Con questo termine si indica un concetto fluido e dalle molteplici sfaccettature, che si intreccia profondamente con l’evoluzione del digitale e con l’idea di un’umanità aumentata dalla tecnologia.
- 03 novembre 2024
L’intelligenza non sta dentro le macchine, è umana
Il povero pappagallo è tirato sempre in ballo quando si parla di tecniche che riproducono la conoscenza senza aiutare a comprenderla. L’intelligenza artificiale generativa, definita pappagallo stocastico, è l’ultima di una lunga storia. Socrate, raccontato da Platone, critica la tecnica di imparare
- 05 ottobre 2024
Anno 2029, l’intelligenza artificiale ci raggiungerà
Anno 2029. Segnatevi questa data e abbiate fiducia perché chi la profetizza in passato ci ha preso. Così nel suo nuovo libro, diventato già bestseller in America e tradotto in Italia per Apogeo col titolo «La singolarità è più vicina», Ray Kurzweil ricorda che l’intelligenza artificiale raggiungerà
- 20 febbraio 2023
Uomini e AI, quale rapporto
Gli atteggiamenti umani rispetto alle macchine stanno tra il rifiuto e l'accoglienza, la disapprovazione e l'elogio, l'imitazione e la creatività.
- 25 novembre 2018
La nuova sfida della Silicon Valley: l’immortalità umana
«Probabilmente la maggior forma di disuguaglianza umana è tra chi è vivo e chi non lo è più». No, non è Oscar Wilde: la frase è di Peter Thiel, il visionario co-cofondatore di Paypal, l’uomo che considera la morte «un problema che va risolto». Su Thiel, consulente tecnologico “unofficial” di Donald
- 02 maggio 2018
Talk to books: ovvero cosa ci possono insegnare 100mila libri
Ad un primo sguardo può apparire come il motore di ricerca perfetto per amanti di aforismi e citazioni. Sì, perché a partire da una query ‘legge' in tempo reale oltre 100mila libri e restituisce passaggi che abbiano un significato affine con quanto cercato. Leggendo tra le righe, si intravede però
- 29 aprile 2017
Il futurologo di Google: i nostri figli? Saranno uomini-macchina
Definito “il genio infaticabile” dal Wall Street Journal, Ray Kurzweil è considerato uno dei più grandi inventori e scienziati informatici viventi. Oggi direttore del settore ingegneristico di Google, dove è a capo di un team di ricerca sull’intelligenza artificiale, il 69enne figlio di ebrei