Ultime notizie

Teatro alla Scala

Trust project

  • 16 aprile 2025

    Economia

    Il ritratto Itō Mancho di Domenico Tintoretto del 1585 accoglie i visitatori del padiglione Italia all’Expo di Osaka

    Quella che ha aperto i battenti a Osaka è un’Expo speciale: costruita sull’isola di Yumeshima, l’area espositiva è circondata dal Grand ring, l’ampia promenade circolare che rappresenta la filosofia dell’Expo 2025 e il suo motto Uniti nella diversità.

  • 13 aprile 2025

    CONTAINER

    Il nome della rosa alla Scala: la musica di Francesco Filidei per l'opera ispirata al romanzo di Umberto Eco

    Nella puntata di Musica Maestro parleremo con il compositore Francesco Filidei della sua nuova opera Il nome della rosa, in prima assoluta alla Scala il 27 aprile. Nuova produzione del Teatro alla Scala, in co-produzione con Opéra National de Paris e Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, l’opera è ispirata al celebre romanzo di Umberto Eco e diretta da Ingo Metzmacher, con la regia di Damiano Michieletto. Filidei ci racconta come ha sviluppato la sua composizione, con una struttura sinfonica che alterna arie e recitativi, prendendo spunto dalle melodie gregoriane e dallo stesso romanzo.

  • 11 aprile 2025
    Premio Film Impresa: i vincitori della terza edizione e il riconoscimento a Paolo Sorrentino

    Italia

    Premio Film Impresa: i vincitori della terza edizione e il riconoscimento a Paolo Sorrentino

    Si è conclusa ieri, con la consegna dei riconoscimenti, la terza edizione della tre giorni del Premio Film Impresa, alla Casa del Cinema a Roma. L’iniziativa, ideata e realizzata da Unindustria con il supporto di Confindustria, ha come obiettivo quello di premiare le produzioni video (corti,

  • 04 aprile 2025
    Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro

    CONTAINER

    Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro

    Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera. 

  • 03 aprile 2025
    Esperienze indimenticabili nelle più belle suite d’autore

    Viaggi

    Esperienze indimenticabili nelle più belle suite d’autore

    Cos’hanno in comune la principessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin e The White Lotus? Risposta: la suite 201 del San Domenico Palace, l’hotel Four Seasons di Taormina. È qui infatti che la moglie di Guglielmo II, Principe Reale dell’Impero tedesco, trascorse la luna di miele nel 1906. Ed è sempre

  • 17 marzo 2025
    Teatro alla Scala, mancano risorse per la nuova sede di Rubattino

    Economia

    Teatro alla Scala, mancano risorse per la nuova sede di Rubattino

    Il progetto c’è, la gara è stata aggiudicata, ma all’appello manca ancora circa metà dei fondi necessari per realizzare il grande progetto di trasferimento e ampliamento dei magazzini e dei laboratori del Teatro alla Scala di Milano, un patrimonio di competenze, materiali e costumi di scena unico

  • 09 marzo 2025
    Il Sacro Furore di Carlo Vistoli

    CONTAINER

    Il Sacro Furore di Carlo Vistoli

    In questa puntata di Musica Maestro, ospitiamo Carlo Vistoli, controtenore italiano in ascesa, uno dei più richiesti all’estero. Vistoli ci racconta del suo percorso artistico e dei suoi progetti internazionali, introducendo il suo nuovo disco Sacro furore, uscito per l’etichetta Harmonia Mundi. In questo album, registrato con l’Akademie für Alte Musik Berlin, il controtenore interpreta celebri opere sacre di Vivaldi come Stabat Mater e Nisi Dominus, insieme al mottetto In furore iustissimæ iræ. Con questo lavoro, Vistoli esplora la dimensione drammatica e teatrale della musica sacra vivaldiana.

  • 02 marzo 2025
    Piemonte

    CONTAINER

    Piemonte

    Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPiemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili A passo liberoPiemonte: il Tour del Monviso e il Cammino delle valli

  • 28 febbraio 2025
    Napoli, pronti al via gli eventi per celebrare i 2500 anni della città

    Economia

    Napoli, pronti al via gli eventi per celebrare i 2500 anni della città

    Partono le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di Napoli: mostre, spettacoli e iniziative culturali di vario genere renderanno omaggio al ricco patrimonio culturale, storico, artistico, scientifico e identitario della città. Il primo calendario di eventi è stato predisposto dal

  • 23 febbraio 2025
    Marangoni suona Rieti

    CONTAINER

    Marangoni suona Rieti

    In questa puntata è con noi in studio Alessandro Marangoni, pianista di ricerca e appassionato cultore della musica italiana.Marangoni si dedica alla musica italiana più dimenticata e, nel suo nuovo disco, ha deciso di portare all'attenzione di pubblico e critica l'integrale dei concerti per pianoforte di Vittorio Rieti, figura chiave del Novecento, sebbene spesso ignorato dal panorama concertistico nostrano.Il disco si intitola Vittorio Rieti - Piano Concertos, edizioni Naxos.Suonano con lui in questa iniziativa il pluripremiato compositore e pianista Orazio Sciortino nel doppio concerto e l'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Giuseppe Grazioli.Con Marangoni ripercorriamo la biografia di Rieti e approfondiamo le opere riportate alla luce dal pianista.

  • 16 febbraio 2025
    Musica Maestro del 16 febbraio 2025

    CONTAINER

    Musica Maestro del 16 febbraio 2025

    Nella puntata di stasera di Musica Maestro, ospitiamo Paolo Gallarati, docente di Storia della musica all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Critico musicale per La Stampa e Amadeus, Gallarati è autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera. Durante la trasmissione, ci guiderà in un affascinante excursus su alcuni dei più grandi autori dell'opera italiana, tra cui Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi, esplorando il modo in cui questi compositori hanno influenzato la tradizione operistica e ragioneremo con lui sui modi di raccontare e divulgare la grandezza dell'opera italiana.

  • 12 febbraio 2025
    Teatro alla Scala, nel nuovo cda anche Foa e Rizzoli

    Economia

    Teatro alla Scala, nel nuovo cda anche Foa e Rizzoli

    Con la nomina, da parte del ministro della Cultura Alessandro Giuli, dei due consiglieri che spettano al governo nel cda della Scala - l’ex presidente Rai Marcello Foa e l’ex vicepresidente della Lombardia Melania Rizzoli - si completa il puzzle del nuovo board del teatro scaligero, che entrerà

  • 12 febbraio 2025
    Cresce il dibattito sul Salva Milano. Ecco i progetti in cantiere in città

    Casa

    Cresce il dibattito sul Salva Milano. Ecco i progetti in cantiere in città

    Cresce la preoccupazione dei protagonisti del real estate che operano a Milano di fronte a un eventuale stallo dello sviluppo a causa dei tempi relativi al disegno di legge cosiddetto Salva Milano. Il dibattito a livello nazionale sul decreto in fase di approvazione si fa sempre più caldo e vede

  • 11 febbraio 2025
    Barbara Berlusconi, il no alla politica e il sostegno dei figli del Cavaliere a Fi: in tre anni 1,5 milioni di euro

    Italia

    Barbara Berlusconi, il no alla politica e il sostegno dei figli del Cavaliere a Fi: in tre anni 1,5 milioni di euro

    Tra tutte le creazioni di Silvio Berlusconi «il partito era una di quelle cui teneva di più, quindi gli resteremo vicini. Lo faremo, però, sempre nel doveroso rispetto dei ruoli, che sono e restano profondamente distinti». Parola di Marina Berlusconi, pronunciate dalla figlia primogenita del

  • 09 febbraio 2025
    L’Italia, un patrimonio

    CONTAINER

    L’Italia, un patrimonio

    Il Fai, Fondo Ambiente italiano compie 50 anni. Un'occasione per ricordarne gli obiettivi e i traguardi raggiunti e per riflettere su i tanti patrimoni, storici e artistici, della Nazione.Gli ospiti di oggi:Daniela Bruno -  Vice Direttrice Generale FAIVito Mancuso - teologo laico e filosofoEnrico Collu - Presidente del Consiglio comunale di San SperateUgo Picarelli - Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

  • 08 febbraio 2025
    Il Fai celebra i 50 anni alla Scala di Milano e apre 5 nuovi siti da Nord a Sud

    Economia

    Il Fai celebra i 50 anni alla Scala di Milano e apre 5 nuovi siti da Nord a Sud

    I numeri chiave del Fai, che ha celebrato alla Scala di Milano i 50 anni di attività, li ha riassunti con emozione il ministro della Cultura Alessandro Giuli: “72 luoghi speciali salvati e recuperati, di cui 56 aperti regolarmente al pubblico - nel 2024 visitati da oltre 1 milione e centomila

  • 24 gennaio 2025
    Daniil Trifonov tre date italiane per il celebre pianista

    Cultura

    Daniil Trifonov tre date italiane per il celebre pianista

    Tre date italiane per uno fra i massimi pianisti d’oggi, Daniil Trifonov. Tocca tre sale importanti, come il Conservatorio a Milano per la Società del Quartetto; S. Cecilia a Roma e il S. Carlo a Napoli. Un programma ben pensato, come sempre in lui, con una forte presenza caikovskiana, ma assieme a