Tarcisio Bertone
Trust project- 24 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 24 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Più di un bambino o una bambina sono precoci nell'utilizzo degli smartphone e nella partecipazione ai social, più il loro rendimento scolastico cala. Un fenomeno che riguarda soprattutto le famiglie svantaggiate. Sono due delle tante evidenze empiriche che emergono dalla ricerca Eyes Up (Early exposure to screens and unequal performance), condotta dall'università Bicocca di Milano in collaborazione con l'ateneo di Brescia, l'associazione Sloworking e il Centro studi Socialis. Con noi Marco Gui, professore Associato del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, coordinatore della ricerca EYES UP.
- 10 febbraio 2023
Un papato segnato dagli scandali
Bisogna tornare indietro di 600 anni per risalire all'ultima volta in cui un Papa si era dimesso. Perché Benedetto ha fatto questa scelta? Questa è la domanda che tutti si pongono. E in molti iniziano a mettere in relazione quella scelta ai tormenti di un papato segnato dagli scandali, dagli incidenti diplomatici con le altre confessioni religiose, dal deflagrare della bomba della pedofilia. Quanto hanno influito le croci portate dal Papa dietro la sua scelta?
Il gran rifiuto
La giornalista Giovanna Chirri dell'Ansa è presente quella mattina dell'11 febbraio 2013 nella sala del Concistoro. Benedetto sta presiedendo la cerimonia per la beatificazione dei martiri di Otranto. A un certo punto il Papa pronuncia la famosa frase in latino. Lei capisce ma è incredula. Chiede conferma della sua traduzione a Padre Federico Lombardi, allora direttore della sala stampa vaticana. "Hai capito bene" le dice lui. Lei batte la notizia. Scoppia la bomba.
Papa Francesco: «Ho già firmato dimissioni in caso di impedimento. Entro 2 anni una donna a capo di un dicastero»
«Ho già firmato le mie dimissioni. Era Tarcisio Bertone il Segretario di Stato. Le firmai e gli dissi: In caso di impedimento per motivi medici o che so, ecco le mie dimissioni. Ce le avete già. Non so a chi le abbia date il cardinal Bertone, ma gliele ho date io quando era segretario di Stato». È
- 02 gennaio 2022
Mariella Enoc, la Cardinalessa voluta da Bergoglio per ridare slancio al Bambin Gesù
La presidente dell'Ospedale Pediatrico vaticano è una delle manager della Sanità più esperte e stimate e ripercorre la carriera tra sfide, memorie e prospettive
- 10 novembre 2020
Vaticano, ecco il Rapporto su McCarrick, l’ex «cardinale pedofilo»
Due anni di indagini per far luce sugli abusi commessi dall’ex arcivescovo di Washington, promosso da Giovanni Paolo II. Le false accuse di Viganò e le decisioni di Francesco
- 08 dicembre 2019
Vaticano, il cardinale Tagle nuovo prefetto di Propaganda Fide
Va a dirigere Propaganda Fide, un dicastero sconfinato, sia come competenze che come patrimonio, non sempre gestito con oculatezza
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 15 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 04 novembre 2019
Cattolica, il Vaticano e lo “spread” tra soci religiosi e investitori
«Non possono essere accettate le domande di ammissione a socio di chi non professi la religione cattolica e non abbia manifestato sentimenti di adesione alle opere cattoliche».
- 30 ottobre 2019
Vaticano, le tappe della (nuova) crisi dentro la Curia
Il culmine della crisi è stato lo scambio di battute (o meglio accuse) tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, che ha definito l’operazione immobiliare “opaca”, e la reazione nello stesso giorno dell’ex Sostituto alla Segreteria di Stato, cardinale Angelo Becciu
- 06 novembre 2018
Ici Chiesa, una sentenza che riapre il contenzioso chiuso dal «laico» Monti
La decisione della Corte di Giustizia Ue riporta indietro il calendario al 2012. Fu il governo di Mario Monti a chiudere la partita dell’Ici della Chiesa, questione aperta da anni e tenuta sul banco dei contenziosi, politico-mediatici ma anche giudiziari fin dai primi anni 2000. Era il febbraio
- 14 agosto 2018
Carige, in crisi profonda anche l’ultima banca della prima Repubblica
Chissà se lo spagnolo Ramon Quintana della Vigilanza Bce e la tedesca Elke Konig del Single Resolution Board della Ue avrebbero mai pensato di dover essere chiamati - come avvenne nella lunga notte tra il 15 e il 16 novembre del 2017 - per gestire la resolution, ovvero il fallimento, dell’italiana
- 10 maggio 2018
Ior, primo processo in Vaticano sulla gestione della banca
È la prima volta che dentro le stanze giudiziarie del Vaticano si celebra un processo per vicende accadute dentro lo Ior. Nonostante le mille vicissitudini della banca vaticana (che poi banca non è), dall'Ambrosiano in poi – passando per Tangentopoli, lo scandalo Grandi Lavori e più recentemente
- 18 settembre 2017
Ius soli, la “non interferenza” del Papa e il discreto pressing dei vescovi
La linea della Santa Sede da quando è stato eletto è chiara: sulle faccende italiane «io non mi immischio» disse il Papa in aereo nel 2016 a proposito delle unioni civili, allora al centro dello scontro politico anche dentro il mondo cattolico. Legge che poi fu approvata nonostante il forte
- 18 luglio 2017
Vaticano: parte processo su appartamento Bertone, spunta una “lettera” del cardinale
Nella prima udienza del processo in Vaticano sulla presunta distrazione di fondi del Bambino Gesù da parte di Giuseppe Profiti e Massimo Spina - già presidente e tesoriere dell’ospedale pediatrico della Santa Sede - per la ristrutturazione dell’appartamento occupato dal cardinale Tarcisio Bertone,
Puoi accedere anche con