T. S. Eliot
Trust project- 11 dicembre 2023
Scalo Farini, il Sistina Chapiteau inaugura il cartellone con il musical “Cats”
Tra Milano e Monte-Carlo due celebri musical di Andrew Lloyd Webber
- 18 settembre 2023
Osso di seppia e arcobaleno, gioia e identità
Ritorno (con i ricordi) a una spiaggia brulla nell'isola di Sant'Antioco. Niente effetto cartolina ma una poesia di Quasimodo e un campo di calcio, tra giovinezza e amicizie
- 16 aprile 2023
Seamus Heaney, l’umiltà in poesia
Il ricordo nel decennale della scomparsa del poeta irlandese, campione di resilienza, etica e bellezza
- 09 aprile 2023
Gianfranco Ravasi: dialogo, radici, interculturalità e ricerca di solitudine, sana dieta dell’anima
Il cardinale, nella mensa di Santa Marta (dove prima del ricovero faceva capolino anche Papa Francesco), ripensa a gioventù, opere e missioni. E illustra la sua missione
- 05 luglio 2021
Massini: la pandemia ha cambiato la nostra idea di sopravvivenza
Prima della pandemia, il termine ‘sopravvivenza' aveva un tono quasi sarcastico, riferito per lo più ai vari modi di affrontare la giungla dell'età contemporanea, fatta di social e di follie dettate dalle mode - commenta Stefano Massini, scrittore e autore teatrale, che nel libro "Manuale di sopravvivenza" (Il Mulino, 248 p., € 14,00) ha raccolto alcune delle considerazioni pubblicate negli ultimi due anni all'interno dell'omonima rubrica di Repubblica. All'inizio le persone non si rendevano conto che quest'epidemia avrebbe cambiato completamente il perimetro della loro vita quotidiana. Ci siamo ritrovati come all'interno di una parentesi talmente lunga che ci siamo dimenticati cosa c'era prima. E non sappiamo nemmeno se questa parentesi verrà mai chiusa - conclude Massini. RECENSIONI "Il mal bianco" di Karel Čapek (Analogon, 196 p., € 18,00) "Cento Edgar Morin" a cura di Mauro Ceruti (Mimesis, 444 p., € 28,00) "I ricordi mi vengono incontro" di Edgar Morin (Raffaello Cortina editore, 736 p., € 34,00) "L'uomo e la morte" di Edgar Morin (Il Margine, 472 p., € 21,00) "La mia sinistra" di Edgar Morin (Il Margine, 352 p., € 18,50) "I mei filosofi" di Edgar Morin (Il Margine, 232 p., € 17,50) "Il corrispondente misterioso" di Marcel Proust (Garzanti, 184 p., € 20,00) "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (Mondadori, 2088 p., € 32,00) "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (Newton Compton, 2608 p., € 19,90) "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (BUR Rizzoli, 7 volumi, € 47,00) "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (Einaudi, 2340 p., € 55,00) "La terra devastata" di T.S. Eliot (Il Saggiatore, 176 p., € 19,00) "T.S. Eliot nel fuoco del conoscere" di Daniele Gigli (Lindau, 168 p., € 14,00) "All'orizzonte" di Benjamin Myers (Bollati Boringhieri, 240 p., € 16,50) IL CONFETTINO "Il club dei piccoli poeti" di Stefano Bordiglioni e Elena Rizzo Licori (Einaudi Ragazzi, 192 p., € 12,50)
- 08 giugno 2021
Dante poeta e giudice
Anniversario dantesco. Roberto Antonelli affianca alla figura del «poeta» quella di «giudice», con conseguenze immediate sulla prospettiva strutturale e narrativa della «Divina Commedia»
- 01 marzo 2021
Le ragioni dei cattivi, la malattia e il male: mille sfumature di bianco
Francesca Mannocchi, 39 anni, regista, documentarista e scrittrice, riflette delle debolezze di corpo e anima, personali e collettive
- 28 ottobre 2020
Così anche i nemici e le vittime di Trump hanno adottato la sua visione del mondo
Tra i molti segnali dei danni che ha fatto l’attuale Presidente degli Stati Uniti, forse il più tragico è la crescente avidità con la quale anche i suoi detrattori hanno finito per assimilare il suo modo di pensare sintetizzato nello slogan da lui reso famoso: “Sei licenziato”
- 19 maggio 2020
L’egemonia del Pil e la qualità della vita
C’è il mondo della natura, di tutto ciò che nasce. Paul Klee coltivava il desiderio di immergersi nella natura, di essere un tutt’uno con il mondo naturale. In occasione dell’esposizione del Bauhaus 1923, diceva ai suoi studenti che «L’artista è un essere umano, egli stesso natura e parte del regno
- 19 novembre 2019
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l’abuso
- 02 gennaio 2019
La moneta unica che non unisce
Un sistema a cambi fissi elimina strutturalmente la possibilità di operare svalutazioni monetarie che favoriscono la collocazione sui mercati esteri di merci altrimenti meno competitive per l’alto costo di vendita. Se non si realizzano aumenti costanti della produttività del lavoro in grado di
- 17 aprile 2018
L’eterna giovinezza di Pickwick
«Arrivederci alla prossima puntata». Ai tempi della regina Vittoria, e anche un po’ prima, in Gran Bretagna i romanzi uscivano periodicamente a fascicoli e solo in un secondo momento raccolti in volume. Da parte dell’editore era, questo, un modo di controllare le spese; e, da parte dell’autore, un
- 09 aprile 2018
Le Allegre madame di Shakespeare
Dante e Shakespeare si dividono il mondo moderno, dicevano Ezra Pound e T.S. Eliot, coloro che lanciarono il Modernismo un secolo fa. Il fatto è, però, che Dante e Shakespeare creano il mondo moderno, creano noi quali ancora siamo. Shakespeare, per esempio, che insegue la felicità terrena, ne
- 13 marzo 2018
La storia staziona a Termini
«Roma è come qualcuno che si guadagna da vivere mostrando ai turisti il cadavere della nonna»: così James Joyce in una lettera al fratello (1906). Non sono solo i malumori di un irlandese di passaggio: pochi anni dopo (1913), Giovanni Papini inveiva contro gli italiani «bidelli di sale mortuarie e
- 28 agosto 2017
All’Università serve una voce europea
Ho letto il dibattito, ricco e appassionato, che è seguito all’articolo di Dario Braga pubblicato sul Sole 24 Ore del 20 luglio. Poiché si tratta di recensire dati di fatto su ampia scala (l’università è, per definizione, universale), fornirò qualche ulteriore elemento di conoscenza.
- 05 marzo 2017
Il Web diffonde conoscenza e spinge il Rinascimento 2.0
«Tempi difficili»: il titolo del romanzo di Charles Dickens, di cui abbiamo parlato l’ultima domenica, potrebbe essere una efficace – e sconsolata – descrizione di questi tempi nostri. L’Europa sembra aver smarrito la sua strada, in America il neo-Presidente Donald Trump predica protezionismo, in