Syndial
Trust project- 03 febbraio 2022
Eni Rewind: «Dalle bonifiche impianti rinnovabili e una nuova vita ai rifiuti. Investiamo 5 miliardi»
Tre quarti dei progetti completati tra il 2025 e il 2030 e il 90% dei suoli decontaminati al 2030, assicura l'ad Paolo Grossi che vede più tecnologie, più mercato e più partnership
- 12 ottobre 2021
Acque inquinate, sequestrata società Eni di Gela
La Procura di Gela ha sequestrato la Società Syndial Sicilia, ora Eni Rewinds Spa, ramo aziendale della raffineria di Gela che si occupa di bonifiche
- 04 novembre 2019
Eni accelera sul riciclo dei rifiuti, tecnologia per trasformarli in olio
Syndial, il braccio ambientale del gruppo, diventa Eni Rewind e punta su nuovi business e estero . L’ad Grossi: la società ha una solida expertise e vuole crescere ancora
- 31 gennaio 2019
Saipem vince contratto in Vietnam per gas naturale, la Borsa apprezza
Saipem ben comprata con i titoli energetici a Piazza Affari, dopo l'annuncio di ieri di un nuovo contratto in Vietnam e con il petrolio in rialzo da tre sedute consecutive. Il titolo sale di circa l'1% e segna tra le performance migliori del listino milanese. Saipem in un mese è salita del 24%, del
- 23 dicembre 2018
Intervista a Descalzi: Messico e Medio Oriente nel futuro Eni
La rotta puntata sul Medio Oriente («l’ingresso nell’area è un fatto storico») e sul Messico («una delle frontiere strategiche per l’azienda»). E l’avvio, in queste ore, a Gela con Syndial, il “braccio” ambientale, del primo impianto pilota che recupera e trasforma la frazione organica dei rifiuti
- 05 aprile 2018
Cagliari: ripartono le Saline dei Conti Vecchi
Da una parte la “coltivazione del sale” con il rinnovo della concessione, dall’altra i programmi di recupero ambientale per 44 milioni di euro: è un piano ricco di interventi quello che riguarda il futuro delle Saline dei Conti Vecchi (Syndial) a pochi chilometri da Cagliari. La Regione ha
- 28 marzo 2018
Eni apre ai suoi 20mila dipendenti lo smart working per mamma e papà
Se mamma e papà sono smart worker, sono più produttivi. È una loro percezione, ma è confermata, seppure con percentuali più basse, anche dai capi. Tra una percezione e l’altra, però, la produttività per l’azienda comunque aumenta. Dopo aver introdotto con un progetto pilota lo smart working sulla
- 08 marzo 2018
Porto Torres e Sulcis: è malcontento operaio
C’è un filo “giallo” che, tra proteste, programmi e piani di rilancio, lega i poli industriali della Sardegna: da Porto Torres nel Sassarese a Portovesme nel Sulcis Iglesiente (Carbonia Iglesias). Perché nelle zone un tempo “rosse”, il movimento 5 Stelle ha fatto il pieno, superando il 40% dei
- 23 gennaio 2018
Parte per gli Usa un bastimento carico di.. sale (sardo)
Dopo la chimica il sale. Per uso alimentare, wellness, industriale e anche chimico, da esportare oltre oceano e nel nord Europa. Guarda ai mercati internazionali la produzione delle saline Ing. Luigi Conti Vecchi, di proprietà Syndial Eni di Macchiareddu, a poche decine di chilometri da Cagliari.
- 12 settembre 2017
Porto Torres, al via i lavori di bonifica per l’area strategica
L’attesa ora ha una scadenza: entro quattro mesi partiranno i lavori per la bonifica della falda acquifera Syndial di Porto Torres. Un progetto da 138 milioni di euro che interesserà le aree industriali (per mille ettari) sviluppate negli anni Sessanta dalla Sir e affidate ex lege a Eni, allora
- 25 luglio 2017
Un’estate difficile per chimica verde e metallurgia della Sardegna
La prospettiva è fatta di programmi e investimenti, ma l'estate per la chimica verde nel nord Sardegna e la metallurgia al sud dell'isola è tesa e movimentata. E il filo che unisce Porto Torres a Portovesme è quello della mobilitazione. A Porto Torres la Versalis, da venerdì, ha fermato l'impianto
- 23 luglio 2017
Energia verde, maxi piano di Eni da 230 milioni
Nel futuro di Eni, come ha spiegato lo stesso numero uno Claudio Descalzi, nel corso del forum con i giornalisti del Sole 24 Ore, c’è la scommessa sull’aggregazione di un polo forte della chimica verde in Italia. Ma intanto, guardando all’immediato, il gruppo si prepara ad accendere i primi
- 22 luglio 2017
Chimica verde: senza Aia si ferma Porto Torres
La proroga per l’utilizzo della centrale elettrica a olio combustibile non arriva in tempo e a Porto Torres si fermano gli impianti della chimica verde. Da venerdì Versalis ha proceduto alla fermata dell’impianto elastomeri del sito produttivo di Porto Torres che impiega circa 245 persone dirette
Descalzi: «L’obiettivo Eni è diventare leader della chimica verde»
Lo scenario è profondamente mutato, complici anche la decarbonizzazione in atto e il crollo del prezzo del petrolio: l’Eni ha anticipato i tempi cambiando modello strategico e implementando un’organizzazione snella e sempre più orizzontale che l’ha portata ad archiviare il vecchio assetto
- 30 aprile 2017
Il caso petrolio in Basilicata: la Regione ricorre al Consiglio di Stato contro l’Eni
Continua la battaglia legale tra l’Eni e la Regione Basilicata dopo la sospensione delle attività del Centro Olio Val d’Agri. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Basilicata dà ragione alla compagnia petrolifera accogliendo il ricorso per l’annullamento delle diffide (del 28 febbraio 2017,
- 21 aprile 2017
Spento il Centro oli Val d’Agri: Eni avvia il trattamento delle acque
Da oggi il Centro Olio Val d’Agri di Viggiano si è fermato del tutto. Mentre i valori di contaminazione sono ormai al di sotto della soglia e il trend è di un abbassamento dei livelli di inquinamento, la produzione di idrocarburi della Basilicata scende a zero. Non una goccia di greggio uscirà dal
Puoi accedere anche con