Symbiosis
Trust project- 12 febbraio 2025
Cresce il dibattito sul Salva Milano. Ecco i progetti in cantiere in città
Cresce la preoccupazione dei protagonisti del real estate che operano a Milano di fronte a un eventuale stallo dello sviluppo a causa dei tempi relativi al disegno di legge cosiddetto Salva Milano. Il dibattito a livello nazionale sul decreto in fase di approvazione si fa sempre più caldo e vede
- 04 febbraio 2025
Bosch premia le migliori tesi dedicate all'Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale è stato il tema al centro delle tesi di laurea premiate durante il XIII Premio Gelmi, svoltosi lo scorso 30 gennaio presso l'Auditorium Bosch di Milano. In particolare, gli studenti che hanno presentato la candidatura hanno analizzato all'interno del proprio elaborato il
- 10 giugno 2024
Milano al centro del confronto su immobili, ambiente e società
Oltre 800 operatori e professionisti del settore immobiliare internazionale – investitori, gestori patrimoniali, sviluppatori, architetti e funzionari pubblici di tutta Europa, ma anche dagli Stati Uniti, dagli Emirati e dall’Arabia Saudita –; 60 relatori fra cui l’ex presidente della Commissione
- 06 maggio 2024
Case a Milano, dal 2013 i prezzi sono cresciuti del 40 per cento
In 10 anni - dal 2013 al 2023 - a Milano i prezzi delle case sono complessivamente cresciuti di quasi il 40% (38%, per l’esattezza). Con gli aumenti più consistenti in periferia (+41,9%), seguita da semicentro (+33,6%) e centro (+30,9 per cento). Tra le zone che hanno fatto il balzo in avanti più
- 19 febbraio 2024
Covivio: salgono canoni e occupazione, ridotto l’indebitamento netto
Un anno con il segno più, nonostante le turbolenze del mercato immobiliare. È quanto ha messo a segno Covivio, quotata all’Euronext di Parigi, che annunciando i risultati finanziari 2023 sottolinea l’aumento dei ricavi di gruppo a quota 648 milioni di euro, in crescita del 2,4% a perimetro corrente
- 27 luglio 2023
Project management consulting, da Eos a Mcm ecco la Top 12 delle società italiane
Il settore del Pmc mostra un generale incremento del giro d’affari degli operatori nel 2022: sette sono i bilanci in crescita, tre stabili e solo due (Studio In.Pro e Recchiengineering) in calo rispetto all'anno prima
- 15 giugno 2023
Costruzioni, i big dietro Webuild: il fatturato di Itinera sale a 1,4 miliardi, Pizzarotti arriva a 1,3
I primi dati dei bilanci 2022 del vertice delle imprese edili italiane per fatturato. Su 18 società solo due riducono la cifra d'affari
- 02 maggio 2023
Da Artelia a Tecne: i big dell'ingegneria tengono il passo (di crescita) anche nel 2022
Tendenze positive dalle prime analisi dei bilanci di 19 società di engineerig italiane: in 16 aumentano il fatturato, attività in calo in due soli casi
- 30 marzo 2023
Da Citterio-Viel a Piano: primi bilanci dei big dell'architettura italiana nel 2022
Avvicinamento alla nuove classifiche per fatturato delle principali società di architettura, engineering e costruzione
- 18 febbraio 2023
Lavoro e architettura: così l’ufficio diventa un «benefit» per i dipendenti
Dopo il Covid le sedi delle aziende si evolvono in luoghi-benefit per i dipendenti: uffici che declinano risposte per esigenze che sono, di volta in votla, di lavoro, famiglia e benessere
- 13 febbraio 2023
Il nuovo headquarter diventa destinazione per attirare talenti
Dopo il Covid le sedi delle aziende si evolvono in luoghi-benefit per i dipendenti: uffici che declinano risposte per esigenze che sono, di volta in volta, di lavoro, famiglia e benessere
- 05 gennaio 2023
Milano, Villaggio olimpico al via. Intesa finanzia per 250 milioni
Arrivato il permesso di costruire per il complesso di alloggi per i Giochi e che a settembre 2026 sarà riconvertito in studentato
- 25 novembre 2022
Il Fondo Porta Romana acquisisce da Fs l’ex Scalo
Ieri il rogito che perfeziona l’acquisizione. L’area – 164mila mq di superficie lorda di aree edificabili, mentre il 50% dell’area sarà verde e spazi pubblici – ospiterà il Villaggio delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. I lavori dovranno essere conclusi entro luglio 2025
Il Fondo Porta Romana acquisisce da Fs l'ex Scalo ferroviario
Il sito ospiterà il villaggio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Catella: «Dal secondo trimestre 2023 via ai concorsi di architettura sugli edifici»
- 12 ottobre 2022
Bicocca, l’appeal rinato con la metropolitana
L’apertura della M5 ha aumentato in pochi anni canoni, take-up e valori di un’area manifatturiera lentamente convertita a polo terziario. Nel 2022 le quotazioni delle case sono cresciute di quasi il 10% per la domanda che arriva da lavoratori fuori sede e studenti dell’Università
- 07 settembre 2022
Renzo Rosso investe con Coima nell’area ex Scalo Porta Romana
Coima ha già fatto partire le bonifiche e a inizio 2023 inizieranno i lavori (che termineranno nel 2025). In tutto circa 20mila mq. In questa sede arriveranno così tutti i dipendenti dei brand Jil Sander e Marni
Milano, Renzo Rosso investe con Coima nell'area ex Scalo Porta Romana
Operazione da 200 milioni di euro per riqualificare 20mila mq. IL gruppo della moda sposterò nei nuovi edifici gli uffici Jil Sander e Marni
- 01 giugno 2022
Simbiosi industriale: un approccio collettivo per l'economia circolare
Bisogna aumentare la circolarità dell'economia per dissociare la prosperità dal consumo di risorse naturali
- 15 maggio 2022
A Milano più di 200 concerti con “Piano City”
L’undicesima edizione della kermesse milanese spazia dalla classica al pop, dal jazz all'elettronica
- 10 marzo 2022
Lombardini, Casamonti e Atiproject sul podio dell'architettura: i big tengono anche nel 2021
Da Citterio a Wip architetti: anticipazione della classifica dei bilanci 2021