Ultime notizie

sylvia plath

  • 02 agosto 2023

    CONTAINER

    "La via delle sorelle" di Gaia Manzini (Bompiani)

    Un libro che parla di amicizia, in particolare di amicizia femminile. Amicizie dell'infanzia e quindi assolute, amicizie come innamoramento, amicizie invece nate in età adulta e dunque più legate a luoghi e circostanze. In "La via delle sorelle" (Bompiani) Gaia Manzini intreccia esperienze personali e amicizie famose, le storie intime si rispecchiano nei legami di grandi donne della letteratura, che diventano quindi spunto di riflessione sul proprio vissuto. Ci sono fra le altre Catherine Mansfield con Virginia Woolf, Sylvia Plath e il suo legame con Anne Sexton, Natalia Ginzburg con Angela Zucconi.

  • 25 aprile 2023

    Cultura

    Quando anche i versi sono fashion

    La mostra dedicata a sei poetesse, Poets in Vogue , è alla National Poetry Library di Londra fino al 10 settembre 2023

  • 25 marzo 2023
    "Il pesatore di anime" di Olivier Norek e "La via delle sorelle" di Gaia Manzini

    CONTAINER

    "Il pesatore di anime" di Olivier Norek e "La via delle sorelle" di Gaia Manzini

    Olivier Norek è autore di polizieschi e gialli molto famoso in Francia, creatore del personaggio di Victor Coste, un poliziotto a capo del Dipartimento 93 a Parigi, protagonista di una trilogia. Ma Coste è ora anche al centro del romanzo "Il pesatore di anime" (Rizzoli - traduz. Maurizio Ferrara). Coste ha lasciato Parigi da sei anni dopo un'indagine che l'aveva distrutto psicologicamente e si trova a Saint-Pierre, una piccola isola francese situata fra il Canada e l'Isola di Terranova. Qui gestisce una residenza protetta dove vengono inviate per brevi periodi le persone sottoposte al programma di protezione testimoni. Un giorno in questa residenza protetta arriva Anna, una ragazza che per dieci anni è stata tenuta segregata in una gabbia da un maniaco che nel frattempo aveva ucciso altre nove ragazze. Coste ha il compito di capire come Anna sia sopravvissuta, nel tentativo di ricavare indizi preziosi per la cattura del serial killer. Nella seconda parte parliamo di "La via delle sorelle" di Gaia Manzini (Bompiani), un libro che parla di amicizia, in particolare di amicizia femminile. Amicizie dell'infanzia e quindi assolute, amicizie come innamoramento, amicizie invece nate in età adulta e dunque più legate a luoghi e circostanze. Gaia Manzini intreccia esperienze personali e amicizie famose, le storie intime si rispecchiano nei legami di grandi donne della letteratura, che diventano quindi spunto di riflessione sul proprio vissuto. Ci sono fra le altre Catherine Mansfield con Virginia Woolf, Sylvia Plath e il suo legame con Anne Sexton, Natalia Ginzburg con Angela Zucconi.

  • 31 maggio 2021
    Imperatrice e amica ideale di Sylvia Plath

    Cultura

    Imperatrice e amica ideale di Sylvia Plath

    Ravenna splende di mosaici, e i mosaici splendono di volti. Un volto che si vede già arrivando alla basilica di San Vitale dall’esterno è Giustiniano, imperatore della Roma bizantina: colui che trasformò un groviglio di leggi in un organico sistema, e che parla lungo l’intero Canto VI del Paradiso.

  • 28 ottobre 2020
    Così anche i nemici e le vittime di Trump hanno adottato la sua visione del mondo

    IL

    Così anche i nemici e le vittime di Trump hanno adottato la sua visione del mondo

    Tra i molti segnali dei danni che ha fatto l’attuale Presidente degli Stati Uniti, forse il più tragico è la crescente avidità con la quale anche i suoi detrattori hanno finito per assimilare il suo modo di pensare sintetizzato nello slogan da lui reso famoso: “Sei licenziato”

  • 26 ottobre 2018
    Altro che «romantic»: le canzoni italiane sono piene di passione

    Cultura

    Altro che «romantic»: le canzoni italiane sono piene di passione

    Non c’è solo la musica, nel libro di Giulia Cavaliere: ci siamo noi. Noi che abbiamo passato i pomeriggi nei negozi di vinili, noi che abbiamo studiato attentamente le canzoni da duplicare sulle musicassette da regalare, noi che abbiamo telefonato alle radio per dedicare un brano a qualcuno, noi

  • 02 aprile 2017
    Amato da 2000 anni

    Cultura

    Amato da 2000 anni

    A nessun autore antico, con la parziale eccezione di Omero, è toccata in sorte la continua vitalità che caratterizza il rapporto dei moderni, in tutte le epoche, con Ovidio. In primo luogo l’Ovidio delle Metamorfosi, certo, ma anche quello dell’esilio e in misura minore quello del trittico dedicato