Ultime notizie

surroga

Trust project

  • 28 marzo 2025

    CONTAINER

    28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco

    L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli,  la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.

  • 24 marzo 2025
    Mutui, tasso fisso in vantaggio sul variabile ancora per un po’: come fare la scelta giusta

    24Plus

    24+ Mutui, tasso fisso in vantaggio sul variabile ancora per un po’: come fare la scelta giusta

    Il tasso fisso vince ancora sul variabile. Questa è l’opinione prevalente tra gli esperti di finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Il ribasso dei tassi della Banca centrale europea, infatti, non è al momento sufficiente a ridurre i tassi variabili sui mutui sotto il livello di quelli fissi.

  • 19 marzo 2025
    La malattia nel rapporto di lavoro subordinato

    Guida al Lavoro

    La malattia nel rapporto di lavoro subordinato

    La malattia dei dipendenti è un evento che le aziende, soprattutto di grandi dimensioni, sono chiamate a gestire ogni mese

  • 16 marzo 2025
    Quale mutuo per l’acquisto della casa per la figlia studentessa fuorisede?

    Finanza Personale

    Quale mutuo per l’acquisto della casa per la figlia studentessa fuorisede?

    Sono padre di tre ragazzi (due figlie e un figlio). La prima andrà all’università il prossimo anno e abbiamo già individuato l’Ateneo.

  • 06 marzo 2025
    Mutui, cosa cambia (per il fisso e il variabile) dopo il nuovo taglio della Bce

    24Plus

    24+ Mutui, cosa cambia (per il fisso e il variabile) dopo il nuovo taglio della Bce

    La Banca centrale europea prosegue dritta per la sua strada. Nel meeting di giovedì 6 marzo ha tagliato il costo del denaro di ulteriori 25 punti base. Una mossa ampiamente prevista che porta ora al 2,5% il tasso sui depositi, quello che seguono da vicino i mutuatari a tasso variabile perché

  • 06 marzo 2025
    Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9%

    CONTAINER

    Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9%

     Crolla la produzione metalmeccanica-meccatronica: nel quarto trimestre del 2024 si e' contratta del 5,6%, portando il dato annuale a una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato una flessione nel periodo ottobre-dicembre 2024 del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno. Sono i dati della 173esima edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi. A condizionare l'attivita' produttiva e' stata, in particolare, l'evoluzione negativa della produzione di Autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un calo annuale del 21,9%."Si è chiuso un anno durissimo che lascia un segno meno molto pesante e il 2025 si è aperto con segnali molto preoccupanti. La tenuta del nostro sistema industriale è a forte rischio, sia per criticità strutturali, sia per possibili sconvolgimenti degli equilibri globali che abbiamo conosciuto fino ad oggi. Serve senso di responsabilità di tutti gli attori per affrontare una fase che potrebbe essere senza precedenti". Lo dice il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, in occasione dell'indagine congiunturale, che rileva un crollo della produzione, con il tonfo del settore auto. Sembra che "l'auto non interessa, interessano gli armamenti. Ma starei attento a chi pensa che la soluzione sia convertire l'industria dell'auto in industria bellica", avverte. Ne parliamo proprio con Federico Visentin, Presidente Federmeccanica.La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti baseUn nuovo taglio, e nessuna indicazione sui prossimi passi: pesano le incertezze politiche globali e, in particolare, quelle sul commercio internazionale. La Bce ha ridotto di 25 punti base il tasso sui depositi, oggi considerato il più importante al 2,50%, da 2,75%. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento è sceso al 2,65% dal 2,90%, quello sui prestiti marginali al 2,90% dal 3,15%. «La politica monetaria sta diventando meno restrittiva in modo significativo», ha spiegato il comunicato emesso al termine del consiglio. «I tagli dei tassi stanno rendendo meno cari, per famiglie e imprese, i nuovi prestiti», i quali risultano in crescita. L inflazione domestica resta intanto elevata: le proiezioni di marzo, complici i rialzi dell energia, puntano a un inflazione annua media del 2,3% nel 2025, dell 1,9% nel 2026 e del 2% nel 2027 (erano rispettivamente il 2,1%, l 1,9% e il 2,1% a dicembre), mentre l inflazione core dovrebbe calare al 2,2% quest anno, al 2% il prossimo e all 1,9% nel 2027 (erano il 2,3%, 1,9% e 1,9% tre mesi fa). In ogni caso, spiega la Bce, «il processo di disinflazione è ben avviato». Le proiezioni sulla crescita risentono invece delle difficoltà del commercio globale: indicano un aumento del pil dello 0,9% quest anno, dell 1,2% nel 2026 e dell 1,3% nel 2027 (erano rispettivamente 1,1%, 1,4% e 1,3%), con una revisione al ribasso per quest anno e il prossimo legata alla debolezza delle esportazioni e degli investimenti, a sua volta determinata dall elevata incertezza sulle questioni commerciali e sulle questioni politiche in generale.  La Bce spera, ha aggiunto Lagarde, che queste spese abbiano soprattutto un impatto sulla produttività di Eurolandia. Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.

  • 03 marzo 2025
    3 marzo - Mutui per gli under 36: le novità dalla legge di bilancio

    CONTAINER

    3 marzo - Mutui per gli under 36: le novità dalla legge di bilancio

    Interviene Pierfrancesco Severini - Responsabile della Direzione garanzie finanziarie e solidarietà di Consap.Nella prima parte della puntata ci chiediamo, come ogni lunedì, che settimana sarà per i mercati finanziari nel consueto spazio di MeteoBorsa. Interviene Gian Marco Salcioli socio e strategist per Assiom Forex.

  • 27 febbraio 2025
    Il mutuo casa al 100% ? Un’opzione solo per pochi

    24Plus

    24+ Il mutuo casa al 100% ? Un’opzione solo per pochi

    Comprare una casa pur avendo una disponibilità iniziale minima è il sogno di molti. Ma in pochissimi riescono a realizzarla perché il cosiddetto un mutuo al 100%, essendo un’operazione decisamente più rischiosa, è una soluzione che molti istituti preferiscono evitare.

  • 24 febbraio 2025
    Mutui green, Intesa Sanpaolo e Mediolanum vincono la corsa del Gar immobiliare

    Finanza Personale

    Mutui green, Intesa Sanpaolo e Mediolanum vincono la corsa del Gar immobiliare

    Il green asset ratio (Gar) è il parametro per valutare quanto siano sostenibili le attività economiche delle banche: è un rapporto tra gli attivi allineati alla classificazione “verde” europea (al numeratore) e il valore totale degli attivi (al denominatore). Fatta la dovuta premessa per chi non è

    Mutui green, cresce la convenienza: come scegliere l’offerta giusta

    24Plus

    24+ Mutui green, cresce la convenienza: come scegliere l’offerta giusta

    La discesa dei tassi non è l’unica novità da tenere d’occhio per quanto riguarda i mutui. Anzi, le maggiori novità vengono dall’incrocio tra finanziamenti e immobili green. Ma andiamo con ordine.

  • 23 febbraio 2025
    Mutui green sempre più convenienti, come sceglierli

    Finanza Personale

    Mutui green sempre più convenienti, come sceglierli

    Tassi in discesa e dunque mutui più convenienti, tra i quali avanzano quelli green. Rispetto ai finanziamenti tradizionali per i prestiti verdi lo sconto sul tasso viaggia tra lo 0,2-0,6 per cento. Ma c’è anche chi ha un mutuo in essere e potrebbe trovare conveniente optare per una surroga. Le

  • 17 febbraio 2025
    Cedu, i debiti dei Comuni vanno pagati dallo Stato che poi si rivarrà

    Fisco e contabilità

    Cedu, i debiti dei Comuni vanno pagati dallo Stato che poi si rivarrà

    A dirlo è la Corte europea dei diritti dell’uomo stabilendo l’obbligo di provvedere entro novanta giorni dalla pronuncia della sentenza

  • 12 febbraio 2025
    Assicurazione infortuni, risarcimenti non cumulabili

    Norme e Tributi

    Assicurazione infortuni, risarcimenti non cumulabili

    Se l’assicurato ottiene il risarcimento dal danneggiante, l’assicuratore contro gli infortuni non mortali non è tenuto al pagamento dell’indennizzo; se l’assicuratore versa l’indennizzo all’assicurato e rinuncia alla surroga nel diritto dell’assicurato al risarcimento verso il danneggiante, da tale

  • 11 febbraio 2025
    Assicurazione infortuni, risarcimenti non cumulabili

    Responsabilità

    Assicurazione infortuni, risarcimenti non cumulabili

    Per la Suprema corte al danneggiato spetta l’indennizzo, non il diritto a incrementi patrimoniali

  • 30 gennaio 2025
    Mutui, ora il variabile torna in partita contro il fisso. Ecco di quanto caleranno le prossime rate

    24Plus

    24+ Mutui, ora il variabile torna in partita contro il fisso. Ecco di quanto caleranno le prossime rate

    La Bce mantiene le promesse e taglia ancora il costo del denaro. Un’ulteriore boccata d’ossigeno per chi sta rimborsando un mutuo a tasso variabile. Dallo scorso giugno l’istituto di Francoforte guidato da Christine Lagarde ha ridotto il costo del denaro di 125 punti base. L’Euribor, l’indice

  • 27 gennaio 2025
    L'app cinese DeepSeek spaventa i colossi Usa dell'IA

    CONTAINER

    L'app cinese DeepSeek spaventa i colossi Usa dell'IA

    La Cina corre veloce anche nell'intelligenza artificiale. Dopo la pubblicazione delle sue performance, l'app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell'App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa. Laboratorio di IA poco noto in Cina, ha scatenato il panico nella Silicon Valley per aver rilasciato modelli di intelligenza artificiale in grado di superare i migliori d'America nonostante siano costruiti a un costo inferiore e con chip meno potenti. Almeno così sembra. DeepSeek, come è chiamato il laboratorio, dice di aver messo a punto un modello di linguaggio di grandi dimensioni gratuito e open source a fine dicembre che avrebbe richiesto solo due mesi e meno di 6 milioni di dollari per essere realizzato, facendo leva sui chip a capacità ridotta di Nvidia (H800). DeepSeek sarà il cigno nero per il settore tech USA?  Ne discutiamo con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it e con Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia.Mutui: nel 2024 richieste in crescita, aiutano le decisioni delle banche centrali La domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha subito nei 12 mesi del 2024 un cambio positivo di rotta: il dato medio annuale segna infatti un +12,1% (fonte: il Sistema di Informazioni Creditizie Eurisc). Lo rileva il barometro Crif, evidenziando come, da fine 2023, sia iniziata la ripresa della domanda di mutui che dal quadrante negativo ha raggiunto picchi del 30% a novembre 2024. Nel solo mese di dicembre le richieste di mutui salgono del 25,4% rispetto al pari periodo del 2023, terzo valore massimo per l anno appena concluso. A supportare la dinamica, il calo dei tassi applicati dalle banche, soprattutto a tasso fisso, che riflette i tagli della Bce che si sono susseguiti nel corso dei 12 mesi. E' inoltre proseguita la scelta delle famiglie verso le operazioni di surroga, al fine di ridurre gli oneri della rata dei mutui stipulati a tasso variabile nel periodo di forti aumenti dei tassi di interesse.Nei primi 9 mesi dell anno, infatti, il fenomeno delle surroghe segna un +19,5%, mentre i nuovi mutui erogati si sono contratti del 4,1%. Anche nel 2024 la fascia di importo preferita dalle famiglie italiane è quella compresa tra i 100.000 e 150.000 euro con un 30,6% del totale. A seguire si posiziona la classe di importo 150.000-300.000 euro con una percentuale del 28,5%, mentre il 18,3% richiede un importo tra i 75.000-100.000 euro, e solo il 5,1% supera i 300.000 euro.  Affrontiamo il tema con Simone Capecchi executive director di Crif.

  • 20 gennaio 2025
    Classe di soci ad hoc dopo l’azzeramento del capitale sociale

    Diritto

    Classe di soci ad hoc dopo l’azzeramento del capitale sociale

    Ok del Tribunale di Monza al classamento senza soddisfazione economica. La regola generale: classamento d’obbligo quando il piano prevede modifiche che incidono sui diritti di partecipazione

  • 09 gennaio 2025
    Il criterio guida: aumento di valore del 15%

    Urbanistica

    Il criterio guida: aumento di valore del 15%

    La variazione, salvo rari casi, va sempre presentata quando vi è modifica anche solo interna della pianta dell’unità