studio
Trust project- 20 aprile 2025
Trump, giro di vite sul Dipartimento di Stato e licenziamenti sospetti al Pentagono
Una bozza di ordine esecutivo all’esame dell’amministrazione Trump propone una profonda riorganizzazione del Dipartimento di Stato americano, con effetti potenzialmente dirompenti sulla presenza diplomatica degli Stati Uniti, in particolare in Africa. Lo riporta il New York Times, mentre fonti
Pasqua al sapore di cioccolato
Pasqua è una festa che porta con sé tanti significati: rinascita, speranza, nuovi inizi. È il momento dell’anno in cui la primavera sboccia anche nel cuore, e ci invita a rallentare, a guardare chi abbiamo accanto, a ritrovare l’importanza dello stare insieme. È una ricorrenza che profuma di affetti familiari, di pranzi condivisi, di risate tra amici… e di cioccolato! Alla tavola di Obiettivo in tavola Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza, Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, Franco Lodini, raccoglitore di erbe di campo e autore di Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta (Gruppo Giunti) e Alessandro Colletti, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino.
Un ragazzo tra le rivoluzioni di fine millennio: Gino Castaldo
Giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico e ora anche romanziere. Benvenuto nel "mondo di Manuel" a Gino Castaldo, che nel suo primo romanzo "Il ragazzo del secolo: o della rivoluzione perduta" traccia un quadro della seconda metà del '900 a base di storia personale, politica, innovazioni e, ovviamente, musica.Nel nostro "reparto Carne Fresca" poi andiamo alla scoperta dei Caledune, che ci fanno ascoltare la loro "Sudime".Playlist:The Beatles - "Tomorrow Never Knows"Skiantos - "Mi Piaccion Le Sbarbine"Caledune - "Sudime"
- 20 aprile 2025
Radiotube .- L'intervista: Gloria Trìcamo
Si intitola “Una piccola guerra” ed è l'EP d'esordio di un'artista di cui si comincia a parlare moltissimo: Gloria Trìcamo Foto di Nastasja Budjevac
La Pasqua in Musica
In questa puntata speciale di Musica Maestro ci accompagna il maestro Ruben Jais, direttore d’orchestra di fama internazionale, già direttore generale e artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi, oggi alla guida della Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Con lui esploreremo il profondo legame tra musica e liturgia pasquale, attraverso i secoli e le emozioni. Mercoledì 16 aprile ha diretto nel Duomo di Milano la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, una tradizione che si rinnova da 16 anni con l’Ensemble laBarocca. Un viaggio tra spiritualità, arte e bellezza, per vivere la Pasqua anche attraverso le note.
Tra resurrezione e liberazione
Nella prima parte della trasmissione con don Paolo Alliata, sacerdote, biblista e scrittore autore del libro, L’amore trova il mondo - Scorci di colore sulla vita di Gesù (San Paolo), ripercorriamo la vita di Gesù attraverso la letteratura. Inoltre, un cenno ai riti pasquali con il libro di Giulia Orofino, Norberto Valli, Nicola Tangari, Exultet Le immagini, la liturgia, il canto (Cantagalli). Nella seconda parte celebriamo la Liberazione, nel suo ottantesimo anniversario, con i seguenti libri:- Sergio Mattarella, La nostra libertà, Interlinea- Antonio Carioti, 40 giorni nella vita di Mussolini, Solferino editore- Achille Marazza, Milano 25 aprile 1945, Interlinea- Dino Messina, Piazzale Loreto, Solferino- Giovanni De Luna, Una domenica d'aprile, Utet- Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini. Odissea di un cadavere, Neri Pozza- Thea Rimini, Personaggi resistenti, Treccani libri- Alessandro Luigi Perna, La Liberazione d'Italia. 80°, Rodolfo Namias Editore- Tito Livraghi, Guerra e Pace – Milano 1940-1945, Meravigli.Il tema dell'antisemitismo tra Shoah e 7 ottobre con due libri: - Hora Aboav ed Annalisa Comes, La notte dei ricordi, (Castelvecchi), il dialogo tra una maestra ed un'allieva dopo il 7 ottobre del 2023 e nel Confettino di questa settimana, il libro di Alessandro Ferrari, Carlo Angela ed il segreto dei matti per De Agostini, che ricorda il padre di Piero Angela, giusto tra le Nazioni.
Il ritorno dei cataloghi cartacei: effetto nostalgia nei consumi?
Grande ritorno dei cataloghi prodotto cartacei nel mondo dei consumi e del retail, dopo anni di migrazione nel digitale la carta recupera tutto il suo fascino, anche per le nuove generazioni. Molti colossi del lusso ne stampano edizioni da collezione, arricchite da contenuti letterari e artistici. E persino il gigante dei retailer digitali, Amazon, stampa un catalogo giocattoli cartaceo. Il digital marketing inizia ad accusare il tempo, sottolineano in molti, siamo diventati tutti bravissimi a saltare i contenuti pubblicitari in rete. Ne abbiamo parlato con il sociologo Vanni Codeluppi, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia.E poi dai drink funzionali al biohacking, dalle palestre in cui schiacciare un sonnellino ai browser che ci guidano nella mindfullness, ecco come prodotti e servizi cavalcano il nuovo Santo Graal del marketing: il benessere mentale ed emotivo
- 19 aprile 2025
Le scintillanti e introvabili uova di Pasqua degli zar
Rare, rarissime, pressoché introvabili: sono le uova di Fabergé, ninnoli pasquali che uniscono alla sofisticata maestria dell’alta gioielleria la capacità di suscitare lo stupore tipico degli oggetti da wunderkammer. Nascono ufficialmente nel 1885, quando lo zar Alessandro III di Russia commissiona
Il Mef punta a un avvio da 1,5 miliardi di euro per il Fondo nazionale strategico
Il fondo nazionale strategico, varato dal Governo per incoraggiare gli investimenti nell’economia reale, è già operativo. Il regolamento è stato approvato dalla Corte dei Conti la settimana scorsa e lunedì è stato il primo giorno di operatività. E intanto Cassa depositi e prestiti ha già ricevuto
Roosevelt, Churchill, Galbraith, Porter, Trump e il lungo termine del Capitalismo Familiare
Dall’ultimo familyandtrends si può dire che sul palcoscenico mondiale sia successo di tutto, e si può anche dire che di palcoscenico si tratta perché, per quanto non edificante, quello che è andato in scena è un teatrino. Non siamo che alle prime battute del primo atto, ma la trama si intravede:
Roberto Vecchioni e Yari Selvetella
"L'orso bianco era nero" di Roberto Vecchioni (Piemme) e "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori) "L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola" è il nuovo libro di Roberto Vecchioni (Piemme): una dichiarazione d'amore nei confronti delle parole da parte di un appassionato. Dall'etimologia di alcune parole, all'uso che ne facevano i sofisti, da quanto una singola parola possa dare il senso in una poesia all'utilizzo nel teatro. Questo, però, come si legge nell'introduzione, non è il lavoro di un linguista, piuttosto è l'opera di chi con le parole ci gioca, ne subisce il fascino, ne riconosce anche il potere. Nella seconda parte parliamo di "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori). L'autore ha immaginato una app, chiamata Varami, in grado di rivelare se le cose che vengono dette siano vere o false. La voce narrante è quella di Valentino, uomo piuttosto solitario senza grandi passioni tranne osservare le vite degli altri. Accanto a lui una serie di personaggi che abitano nello stesso condominio. Tutti iniziano a testare questa app della verità e lo fanno soprattutto su questioni personali per scoprire per esempio dei tradimenti, ma quando due ragazzi iniziano a intervistare per strada le persone, sottoponendo le loro parole alla app e diffondendo i video sui social, si scatenano una serie di conseguenze.
Overtourism. Troppi turisti o cattiva gestione? - di Alessandra Schepisi
Con il week end di Pasqua torna, e ad un costo raddoppiato, il ticket per entrare a Venezia, mentre la costiera amalfitana reintroduce le targhe alterne e il Parco delle Cinque Terre il senso unico in alcuni sentieri. All'estero Barcellona continua a dichiarare guerra agli affitti brevi che verranno banditi dal 2029 e Amsterdam a scoraggiare il turismo giovanile e low cost. E così tante altre destinazioni vittima dell'overtourism, fenomeno che rischia di minacciare la conservazione del patrimonio e il benessere delle comunità locali, con una frattura spesso evidente tra turisti e residenti. Ma oltre a divieti, numeri chiusi, e limitazioni quali sono le altre strategie per contrastare l'overtourism e conciliare la fragilità di alcuni luoghi con l'attività turistica? In che modo tecnologia e intelligenza artificiale possono aiutare a gestire meglio i flussi? E soprattutto: come incentivare un turismo alternativo e meno concentrato nel tempo e nello spazio, visto che il 70% dei flussi internazionali si riversa solo sull'1% del territorio italiano?
- 19 aprile 2025
Speciale Pasqua
Puntata speciale con Valeria Parrella, Beppe Severgnini, Andrea Bajani e Dario Vergassola.Amici e Nemici torna, in diretta, sabato prossimo.
Un Corso di Laurea in Spagna
Trecentotrentaseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Francesco Barchitta, studente 23enne in Odontoiatria a Madrid, ci guida nell’approccio ad una carriera universitaria in Spagna, dall’iscrizione fino al corso di studi vero e proprio, con tanti consigli pratici - ospite in onda Alessandro Bodini, di United Italian Societies Nordics;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi l’agenzia Erasmus Indire fa il punto sulle opportunità e sui numeri delle varie ramificazioni della mobilità comunitaria all’estero.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Il violinista di Einstein
Giovanni Viola, 14 anni, è un giovane violinista di Voghera. Nel 2024 è diventato il custode del violino che Albert Einstein suonava durante le estati a Pavia: uno strumento del XVIII secolo tornato a vivere grazie al suo talento, dopo oltre un secolo di silenzio. Un legame unico che unisce scienza, storia e musica attraverso le sue mani. Marco Mottese ha 17 anni, frequenta il liceo Cattaneo di Torino ed è appena stato premiato con la medaglia d’oro alle Olimpiadi italiane della Fisica. Marco ha una vera passione per la fisica perché, oltre a studiarla con costanza, da due anni tiene con alcuni compagni un corso di fisica extrascolastico per aiutare studenti e studentesse ad appassionarsi alla materia. Sogna ora di rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali e, un giorno, di lavorare come ricercatore al CERN. Mia Di Menna ha 22 anni e studia Medicina all’università di Bologna. Insieme a suo padre Massimo sta lavorando al Campus dei Campioni, il grande progetto di solidarietà che si estende per 21 ettari tra Bologna e San Lazzaro dedicato alle sorelle Maia e Micol. Daniele Benzi ha 22 anni, vive a Rimini e da tre mesi ha deciso di impegnarsi in una missione personale per la sua città: raccogliere i mozziconi di sigaretta gettati a terra. In meno di cento giorni ne ha raccolti oltre 23 mila, durante le passeggiate quotidiane con il suo cane.
Radiotube Social Village del 19 aprile 2025
Nuovo album per i BNKR44: “Tocca il cielo”. Con noi poi i finalisti di “Nuova Scena 2” su Netflix: Nox, Cuta, CamilWay e EOS. Franco Mussida in libreria con “Il bimbo del carillon” (Salani). Su Disney+ la seconda stagione di “Andor”, con Diego Luna e Adria Arjona.