- 26 giugno 2023
Accordo Scuola Medicina Federico II-Accurate per diventare hub nazionale della formazione
Entro fine anno sarà pronta la nuova sede del SimLab Unina-Centro di simulazione avanzata
- 17 ottobre 2022
Università, la Federico II inaugura il nuovo polo di Scampia
A Napoli, dove sorgeva la Vela H, oggi c’è una sede che ospita i corsi di laurea in Professioni sanitarie della facoltà di Medicina: accoglierà 2.660 studenti
- 07 settembre 2022
Università: la Scuola Medicina Federico II Napoli elimina libretto cartaceo
La struttura risulta tra le prime in Italia a realizzare una piattaforma digitale dedicata all'organizzazione e alla gestione del Tirocinio pratico valutativo
- 14 maggio 2020
Covid-19, parte dalla Federico II la prima sperimentazione italiana sulla sanificazione
E' partita ieri dall'Università Federico II di Napoli la prima sperimentazione italiana del sistema di sanificazione degli ambienti contagiati da Covid-19, ed in particolare gli ospedali, con Luce UV allo Xeno.A tenerla a battesimo nell'Edificio 19 dell'Azienda ospedaliera, sono stati la
- 02 luglio 2019
Per l’allarme carenza 12mila specializzandi, ma l’università fa muro
Altro che medici in pensione o quelli militari. C’è un tesoretto di 12500 giovani medici ancora in formazione da impiegare subito per coprire i buchi in corsia. Nel pieno dell'attuale emergenza camici bianchi che da qui ai prossimi 5 anni conta un ammanco di 16500 specialisti una prima importante
- 17 marzo 2018
La salute non è uguale per tutti
A Napoli si muore prima, in Toscana si vive quattro anni in più. L'Italia viaggia a due velocità, anche nel tasso di longevità. A rivelarlo è il Rapporto dell'Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni. Ma quali sono tutti i fattori che garantiscono una maggiore aspettativa di vita in un luogo piuttosto che in un altro e come si può intervenire? In questo reportage ne parliamo con Raffaele Antonelli Incalzi, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), con Fabio Voeller responsabile Osservatorio di Epidemiologia dell'Agenzia Regionale di Sanità Toscana e con Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell'Università "Federico II" di Napoli.
Puoi accedere anche con