Story-telling
Trust project- 08 marzo 2025
Radiotube Social Village – In diretta da Futura Expo 2025
I Coma Cose, reduci da Sanremo 2025, tornano con l’album “Vita fusa”. Ci raggiunge nella nostra postazione a Brescia in occasione di Futura Expo 2025 Kikka Ricchio, project leader di Futurae Heroes. Su Rai 1 torna “The Voice Senior”: al timone sempre Antonella Clerici. In libreria per Colonnese "Feeling. Pino Daniele", il nuovo libro di Gianni Valentino, giornalista, performer e autore napoletano.
- 15 febbraio 2025
Uno spazio da salvaguardare
Già da un po' di tempo ormai lo spazio è divenuto territorio di conquista per l'uomo. Cercare di salvaguardarlo e tutelarlo da rifiuti e incurie è una sfida che dobbiamo intraprendere per non rovinare quello che ha da offrirci.Gli ospiti di oggi:Francesca Letizia - Ingegnere per la mitigazione dei detriti spaziali e la sicurezza dell'atmosfera presso l'ESA, l'Agenzia Spaziale EuropeaPatrizia Caraveo - Astrofisica, dirigente di ricerca INAFMatteo Trotti - Responsabile qualità di D-OrbitLuca Perri - Astrofisico e divulgatore scientificoEdoardo Brodasca - Direttore del Posidonia Green FestivalSi può fare - Storie dal socialeColtivare abilitàSi chiama così il progetto che nelle campagne di Modugno in Puglia ha portato al lavoro persone adulte con disabilità cognitiva anche grave. È stato il loro primo impiego e le ricadute sono state importanti.
- 07 agosto 2024
Cine-Pixel - "Sembra un film"
"Sembra un film".È una frase che oggi, per un appassionato di videogiochi, può apparire scontata quando non offensiva, perché il videogame dovrebbe esprimersi soprattutto attraverso l’interazione.Eppure per tanti anni, quella frase ha costituito un sogno, un punto di arrivo e di ripartenza, un qualcosa a cui ambire per poter far evolvere il nuovo medium chiamato videogioco.Oggi, però, è cambiato tutto. Oggi è spesso il cinema a trarre ispirazione dal gaming. Ne cavalca il successo, ne ripropone le storie e i personaggi iconici.A Videogame parliamo di questo rapporto ormai simbiotico con Andrea Maderna, giornalista, podcaster e traduttore specializzato sui videogiochi, e Troy Baker, musicista, attore e doppiatore di alcuni fra i più grandi personaggi della storia videoludica.
- 28 giugno 2024
Intelligenza artificiale: da Nvidia ad Asml, ecco chi vince e chi perde in Borsa
La fabbrica dell’Intelligenza artificiale. Una catena di montaggio cui partecipano molte aziende. Di queste, in tante, hanno fatto – anche grazie alla narrazione sull’Artificial Intelligence (AI) - il botto sul listino. Altre, invece, hanno deluso. Per rendersene conto è utile sfruttare la
- 23 marzo 2024
Borsa e attentato a Mosca: il rally può snobbare il rischio escalation?
L’attentato a Mosca rivendicato dall’Isis. La guerra in Ucraina dovuta all’invasione russa. L’assalto di Hamas contro Israele e l’avvio dell’invasione della strisca di Gaza ad opera di Tel Aviv. Il mondo, purtroppo, conosce sempre più atrocità e barbarie. Un contesto dove le Borse - cinicamente e
- 11 marzo 2024
Gli influencer e il principio di realtà
Le recenti indagini della Guadria di Finanza sulle attività di famosi influencer e stelline di Onlyfans ci spinge a fare alcune considerazioni sul tramonto dello storytelling. Esiste una finzione che possa ignorare la banale realtà della vita che ognuno di noi conosce bene, quella che smitizza chiunque? Risponde Stefano Feltri, giornalista e curatore della newsletter “Appunti”.
- 24 novembre 2023
I brand hanno soggezione degli Influencer e rischiano lo stesso con l’intelligenza artificiale
Il mondo dell’Influencer marketing ha compiuto più di 10 anni.Cosa cambia ora con l’Ai?
- 07 agosto 2023
Moncler alla prova del modello di business. Pro e contro della strategia del brand
Investimenti capitalizzati al 6% del giro d’affari. Focus su qualità e contemporaneità del prodotto. I rischi di inflazione e riscaldamento climatico
- 14 luglio 2022
Si scrive generazioni, si legge generalizzazioni
Su “La Stampa” di Torino l’ennesimo story-telling accattivante per una società che si allontana sempre più da un approccio storico alla realtà
- 29 maggio 2021
Notturno italiano. Dentro Milano, la città delle due verità umiliata dalla pandemia
Milano pronta a ripartire a passo di danza e allo stesso tempo prossima a cadere nel vuoto. L’inadeguatezza delle élite cittadine e la paura di chi già aveva poco prima del coronavirus
- 16 maggio 2021
L'essenza del dialogo. Come semplici regole possono rendere i gruppi più efficaci e collaborativi
Quando dobbiamo prendere una decisione importante è sempre meglio non prenderla da soli. Il contributo degli altri può essere cruciale nell'aiutarci a superare le distorsioni cognitive che possono portarci fuori strada
- 29 aprile 2021
Danza sudore e speranze. La docuserie sul “ballo” scaligero
“Corpo di Ballo- L'avventura di Giselle alla Scala” di Riccardo Brun, Annalisa Mutariello, Paolo Rossetti, Francesco Siciliano dal 30 aprile
- 15 febbraio 2021
La danza torna alla Scala, ma in digitale
Il Gala Grandi Momenti di Danza presto in tv. Intanto si riparte con “Giselle”
- 27 gennaio 2021
È scontro sui musei aperti: politica, economia o diritto?
Il Dpcm ha dato il via alle riaperture, nessun diktat dal ministero. Per i direttori un dovere civico riaprire, l’efficientamento seguirà. Per Garlandini, presidente Icom, un servizio pubblico essenziale di cui non va persa memoria
- 24 giugno 2020
Carlo Capasa rieletto alla presidenza della Camera nazionale della moda
Terzo mandato con voto unanime e conferma della strategia che punta su sostenibilità, sostegno ai giovani, digitalizzazione e promozione della filiera italiana nel mondo
- 19 giugno 2020
Accordo Ice-Tencent Ibg (We Chat) per spingere il made in Italy in Cina
Pavilion Italia sarà il portale WeChat per accedere all e-commerce cinese. La piattaforma è utilizzata in Cina da oltre un miliardo di utenti
- 09 maggio 2020
Da Prada a Furla, da Brunello Cucinelli a Pinko: che cosa insegna la riapertura in Cina
Secondo il Consensus 2020 di Altagamma, aggiornato a maggio, il calo dei compratori cinesi si attesterebbe sul -9%, contro un -25% degli europei e un -21% dei nord americani
- 30 dicembre 2019
Il cambiamento efficace passa dall’equilibrio tra azioni a breve e strutturali
Un approccio eccessivamente focalizzato sui risultati rischia di indirizzare scelte che non riescono ad incidere, uno eccessivamente ambizioso e di lungo periodo rischia di perdere credibilità ed efficacia
Puoi accedere anche con