storia
Trust project- 04 aprile 2025
Lifestyle Design cambia nome Via al riassetto delle controllate
Un nuovo nome che è molto più di un semplice rebranding: Lifestyle Design diventa Haworth Lifestyle e avvia così una riorganizzazione della holding che serve non solo a rafforzare l’identità del gruppo, ma anche a prepararne le futura espansione. L’operazione è stata presentata ieri da Dario
Autenticità al servizio dei clienti, il tratto vincente dei Best Brands
Gli effetti speciali più efficaci? Quelli che semplificano la vita del consumatore nelle faccende quotidiane, anche quelle più noiose legate, ad esempio, al bucato. È il messaggio che passa dalla nuova campagna di Samsung per il mercato indiano. Dimenticatevi paesaggi immersivi, storytelling
La reazione italiana, i cyber-brogli e i dubbi dei pensionati
In questa puntata di Start, l’apertura del fronte dazi tra Europa e Stati Uniti con Giorgia Meloni che scende in campo; una notizia che mescola elezioni, troll e TikTok; una vicenda che ha a che fare con l’Italia, con l’estero... e con la pensione; infine, la storia di Alessio. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un’email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Daniele Calonaci, la mano e la mente della prima Jeep italiana
Un’infanzia tra le colline toscane, la passione per la natura e un talento che lo porterà a disegnare alcune delle auto più iconiche del nostro tempo. Questa è la storia di Daniele Calonaci, architetto e designer, la mente e la mano dietro la prima Jeep italiana.Il viaggio di Calonaci nel mondo del design inizia con un’intuizione: combinare il rigore dell’architettura con l’innovazione dell’industria automobilistica. Dopo la laurea nel 2003, il suo percorso lo porta a collaborare con grandi nomi del settore, dallo stage in Lancia ai progetti per Fiat e Ferrari. Ogni esperienza contribuisce a definire il suo stile e la sua visione, portandolo a vincere sfide sempre più ambiziose. Con umiltà e determinazione, Calonaci ottiene la responsabilità di un progetto straordinario: la prima Jeep dal cuore europeo, compatta, innovativa e 100% elettrica: Jeep Avenger è da subito un successo. Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta di un talento unico, quello di Daniele Calonaci che coniuga estetica e funzionalità, visione e innovazione.
Maria Alessandra Segantini, rigenerazione urbana e bellezza al servizio della comunità
Dalla passione per la matematica e l’arte alla direzione di uno studio internazionale: Maria Alessandra Segantini ha fatto dell’architettura il suo linguaggio per trasformare le città. Cresciuta a Treviso, si forma a Venezia e avvia il suo percorso professionale e personale accanto a Carlo Cappai, con cui fonda giovanissima lo studio C+S.I suoi progetti spaziano dal social housing alla rigenerazione urbana, con interventi premiati a livello internazionale, come la riqualificazione del Tribunale di Venezia. Prima donna a ricevere l'Albo d'Oro della Camera degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Durante l'intervista, condotta da Chiara albicocco, l'architetto Segantini descrive a fondo la sua attività creativa e progettuale incentrata sulla rigenerazione urbana e sulla creazione di nuovi spazi per la comunità.
- 04 aprile 2025
Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria
Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.
Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono
Susanna Tradati capisce fin da bambina quale sarebbe stata la sua strada. L’idea di fare architettura nasce tra i banchi di scuola e si consolida con la laurea al Politecnico di Milano.Dopo l’incontro con l’architetto Michele Molè, Tradati diventa partner dello studio Nemesi e lascia un'impronta indelebile con progetti molto innovativi e visionari. Tra questi, Palazzo Italia di Expo Milano 2015, un’opera iconica che la consacra sulla scena internazionale.Dal forte legame con Roma, sua città d'adozione, ai progetti futuri che mirano a rinnovare il tessuto urbano, Susanna Tradati racconta a Chiara Albicocco il suo percorso con passione e determinazione. Un dialogo intimo e coinvolgente per scoprire come un’idea possa diventare realtà e possa contribuire a cambiare il volto di una città.
Guendalina Salimei, architettura tra terra e mare
Un viaggio tra le visioni e le opere di Guendalina Salimei, architetto che ha fatto della sostenibilità e dell’urbanistica il cuore pulsante della sua progettualità. Dall’infanzia veneziana alle sfide romane, dalla creazione del TStudio ai progetti di riqualificazione urbana, fino al riconoscimento internazionale come curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025. In questa puntata Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta del mondo dell’architetto Salimei. La sua vita e la sua professionalità hanno anche ispirato il film “Scusate se esisto” di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, durante il quale si affronta il ruolo delle donne nel mondo dell’architettura. Un ruolo che l’architetto Salimei rappresenta con passione e coraggio in ogni suo progetto.
Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro
Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera.
La bellezza della speranza
In questa puntata, ci concentreremo su come cambiare prospettiva e imparare a riconoscere la bellezza anche nelle situazioni più difficili e sfidanti della vita. La bellezza non è solo quella che vediamo nei momenti di felicità, ma anche quella che emerge nelle sfide, nelle difficoltà e nelle esperienze che ci mettono alla prova. Come possiamo allenarci a vedere il lato positivo anche nei momenti bui? Quali risorse interiori possiamo attingere per scoprire la bellezza anche nei contesti più complessi? Al microfono di Nicoletta Carbone la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub e Rosanna Banfi, attrice, conduttrice e da sempre impegnata nella sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno .
La giornata in 24 minuti del 4 Aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Con un emendamento al Dl elezioni, le forze di centrodestra vogliono eliminare il ballottaggio per i comuni con più di 15.000 abitanti, consentendo l'elezione del sindaco al primo turno se un candidato raggiungeva il 40% dei voti. La proposta mira a ridurre i costi elettorali e a semplificare il processo. Finora se non si raggiungeva il 51% dei voti si andava al ballottaggio. Proposta firmata dai capigruppo della maggioranza, Romeo (Lega), Gasparri (FI) e Lucio Malan, presidente Gruppo Fratelli d'Italia Senato, collegato con noi.
Rassegna Stampa del 4 aprile 2025
Rassegna Stampa del 4 aprile 2025
- 03 aprile 2025
I dazi colpiscono le Borse, trimestre shock per gli Usa. oro oltre 3.100 dollari
Tensione alle stelle sui mercati, in vista di quel 2 aprile che Donald Trump non ha stentato a definire «giorno della liberazione» e a partire dal quale dovrebbero scattare i dazi «reciproci» a carico delle importazioni negli Stati Uniti. Il timore che la mossa possa dare il via a una spirale di
Ecco la formula magica che ha calcolato i dazi di Trump
È una formula magica, quella che ha portato alla definizione dei nuovi dazi di Trump. Magica, benché espressa in linguaggio matematico, nel senso che non è scientifica. È alchimia comunicativa, quella che la sostiene: propaganda. Anche nel senso che è apparente: Jamieson Greer, il Rappresentante
- 03 aprile 2025
Gruppo Fs, 2024 anno record per gli investimenti: 17,5 miliardi (3,6 di Anas)
Ricavi per 16 miliardi ma i conti chiudono in perdita: -208 milioni di euro. Rfi ha pubblicato 359 gare per 13,4 mld, Anas 54 per 32,8 mld. Donnarumma: «livello investimenti più alto mai raggiunto nella storia del Gruppo»
Campioni di sport e confine
I confini stanno diventando muri e un libro come quello di Lamberto Gherpelli sui Campioni di confine. Gli esuli istriani, fiumani e giuliano-dalmati che hanno fatto grande lo sport italiano ci ricorda che stiamo giocando con il fuoco, che non ricordiamo – dimentichi e arroganti – che i confini
Dal deficit ai dazi, ecco perché l’effetto Trump è sopravvalutato
La Borsa statunitense è sopravvalutata anche dopo i crolli? «È ancora molto cara sia rispetto alla sua media storica, sia rispetto al mercato obbligazionario, sia rispetto al resto del mondo» osserva Daniel Ivascyn, group chief investment officer di Pimco. «Ma non prevedo che debba scendere per
Puoi accedere anche con