Steve Wozniak
Trust project- 11 gennaio 2024
Microsoft, è testa a testa con Apple per chi vale di più a Wall Street
E’ una giornata sul filo del rasoio per i titoli di Microsoft e Apple, protagonisti di una sfida all’ultimo miliardo per contendersi la corona di Wall Street. Non accadeva dai mesi bui della pandemia, che le capitalizzazioni delle due società fossero così vicine da alternarsi nel mercato intraday.
- 10 dicembre 2023
Elon Musk e Sam Altman la strana coppia di visionari che ha rotto con il passato
I due non si amano ma si conoscono benissimo. E saranno nel bene e nel male i protagonisti del loro tempo
- 08 giugno 2023
OpenAI, le preoccupazioni rallentano lo sviluppo di GPT-5
La conferma è arrivata dal ceo dell’azienda, Sam Altman, che ha spiegato: «c’è ancora molto da fare prima di lanciare il nuovo modello»
- 01 maggio 2023
Indomita, moderna e sofisticata: lo splendore di Varsavia, nuovo cuore d’Europa
La capitale polacca ha raddoppiato la sua ricchezza in soli 15 anni: non dorme mai, corre, trasmette energia e passione. Ecco tutte le novità
- 04 aprile 2023
ChatGPT: "utile servitore o pericoloso padrone"?
All'inizio di questo mese, Open AI supportato da Microsoft ha svelato la quarta iterazione del suo programma d'intelligenza artificiale GPT (Generative Pre-trained Transformer),che non ha tardato a palesare maggiori rischi rispetto alla versione precedente, come evidenziato da una recente analisi di NewsGuard
- 29 marzo 2023
Elon Musk e altri 1.000 leader della Silicon Valley: «Sospendere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale»
In una lettera aperta gli oltre 1.000 firmatari spiegano come «negli ultimi mesi c’è stata una corsa fuori controllo dei laboratori per l’intelligenza artificiale a sviluppare potenti menti digitali che nessuno, neanche i creatori, possono capire, prevedere e controllare». Ora una pausa di almeno sei mesi
- 19 dicembre 2022
I computer? Inutili. Internet? Crollerà. Tutte le Cassandre tech del passato
Persino i padri nobili del Pc (come Steve Wozniak di Apple) o di Internet (Bob Metcalfe) erano scettici sul futuro delle loro invenzioni. Ecco perché
- 09 novembre 2021
Apple-I, l’antenato del Mac va all’asta: nato nel garage di Jobs, oggi vale 400mila dollari
Ancora funzionante, è l’unico esemplare con custodia in legno sopravvissuto dei 50 kit venduti nel 1976 da Jobs e Wozniak a un negozio di Palo Alto
- 03 ottobre 2021
Lo spazio ora si apre ai privati: così le missioni su misura per aziende
La missione Inspiration 4 segna uno spartiacque: accanto ad agenzie spaziali e militari arrivano anche i civili con ricerca e sperimentazioni, dai nuovi metalli a proteine e farmaci
- 19 settembre 2021
Dalle asteroidi alle colonie permanenti, le nuove frontiere della Space economy
Lo spazio è come il mare e l’aria e i privati sono sempre più interessati al suo sfruttamento. Come ogni ambiente, è utilizzabile se è mantenuto in buone condizioni
- 03 febbraio 2020
I colossi dell’auto ripensano le città per una nuova mobilità urbana
Toyota crea un «laboratorio vivente» dove rimodella la smart city: reti veloci, tecnologia diffusa, energia rinnovabile. Volkswagen sviluppa veicoli a guida autonoma
A bordo sempre più tecnologia ma rallenta la guida autonoma
Connesse, condivise ed elettrificate, le automobili stanno facendo il pieno di sistemi hi-tech senza però trasformarsi in smartphone su ruote o in veicoli totalmente robotizzati
- 31 gennaio 2020
Apple, a Palermo apre Mec: la più grande collezione italiana diventa museo
Giuseppe Forello ha raccolto 4mila pezzi della «Mela» e 46 negativi originali di Steve Jobs. Tutti riuniti a pochi passi dalla Cattedrale
- 30 gennaio 2019
Apple ai raggi X: perché l’iPhone squilla meno e le contro-mosse di Cupertino
Apple, come nelle attese, ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2018-2019 in calo. I ricavi del gruppo sono scivolati a 84,31 miliardi di dollari (-4,5%). L’utile netto, dal canto suo, è sceso a 19,97 miliardi di dollari. L’iPhone, come indicato nel “profit warning” dal ceo dell’azienda Tim
- 16 ottobre 2018
Addio «Idea Man»: la scomparsa di Paul Allen, cofondatore di Microsoft
NEW YORK - “Idea man” così si definiva Paul Allen, aveva 22 anni quando con Bill Gates, l’amico di 19 anni con il fiuto per gli affari, decisero di fondare una società, che sarebbe poi diventata Microsoft. L’anno era il 1975. Qualche tempo dopo i due ragazzini di Seattle intervistati da Fortune,
- 06 giugno 2018
Il futuro in banca riparte da Fabrick, piattaforma collaborativa e aperta
AMSTERDAM - La banca del futuro sarà una piattaforma collaborativa e aperta all'insegna di un modello di “bank as a service” in grado di soddisfare in maniera semplice e rapida le esigenze del cliente. Neanche Steve Wozniak, l'iconico fondatore della Apple, ha dubbi che l'apertura sarà l'elemento
Puoi accedere anche con