Ultime notizie

Stefano Saglia

Trust project

  • 04 novembre 2022

    CONTAINER

    Bolletta gas in calo ad ottobre per le famiglie ma attenzione ai prossimi mesi

    Le bollette del gas scendono: per i consumi di ottobre, le famiglie che sono ancora nel mercato tutelato (un terzo del totale) pagheranno il 12,9% in meno rispetto alle tariffe del terzo trimestre (luglio-settembre). Lo ha annunciato ieri Arera, l'agenzia pubblica che fissa i prezzi dell'energia. Il calo dei prezzi è dovuto alla riduzione della domanda sul mercato: gli stoccaggi europei sono stati riempiti e il riscaldamento non è ancora partito, complice un autunno davvero mite. Tuttavia il presidente di Arera, Stefano Besseghini, spegne il momentaneo entusiasmo dicendo che le bollette resteranno comunque salate rispetto al passato, e che fra novembre e gennaio risaliranno a causa della riaccensione degli impianti di riscaldamento. Ne parliamo con Stefano Saglia, Componente del collegio di Arera, Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente.Nadef: oggi disco verde Cdm, poi dl bollette di 5-6 mld Oggi il disco verde alla Nadef e alla Relazione sull'aggiustamento di bilancio da trasmettere al Parlamento, poi a lavoro sul dl bollette quater, che arriverà subito dopo il via libera delle Camere alla Relazione che verrà definita e votata oggi a Palazzo Chigi . La roadmap del governo è questa, mentre si quantificano le risorse da mettere nel prossimo decreto per fronteggiare l'aumento delle bollette e il caro vita. Che dovrebbe ammontare sui "5-6 miliardi", consentendo di "estendere fino a fine anno le misure messe in campo dal governo Draghi , a partire dal credito d'imposta da prorogare". In generale saranno almeno 21 miliardi di risorse in deficit, oltre 15 miliardi per tutelare le famiglie e le imprese dall'emergenza energia. Nella Nadef, che l'esecutivo ha aggiornato con il quadro programmatico (il governo Draghi aveva fornito solo il tendenziale, senza gli effetti delle politiche economiche), il Pil 2023 verrebbe confermato al +0,6% (lo stesso dato indicato dal precedente governo). Una stima dunque cauta, nonostante la crescita superiore alle attese (+0,5%) del terzo trimestre di quest'anno. Per quanto riguarda invece l'indebitamento netto l'asticella verrebbe portata al 4,5% del Pil: considerato che la stima tendenziale è al 3,4% (ma non è escluso che anche questo dato possa essere rivisto), si aprirebbe uno spazio per il prossimo anno di oltre 21 miliardi. Durante il Cdm si parlerà anche di possibili modifiche al superbonus 110% e al reddito di cittadinanza ma anche di un possibile provvedimento sulle trivelle. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.

  • 29 settembre 2022
    Bollette: +59% il prezzo della luce

    CONTAINER

    Bollette: +59% il prezzo della luce

    Pur non essendo in grado di evitare il netto aumento previsto, l'Arera, Autorità di regolazione Energia Reti e Ambiente, ha limitato al +59% l'aumento del prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela per il quarto trimestre del 2022. Senza l'intervento eccezionale dell'Autorità - che si somma agli interventi del Governo - avremmo registrato un sostanziale raddoppio. Ne parliamo con Stefano Saglia - componente del collegio di Arera, Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. Assopanificatori, pronti a tagli produzione per l'aumento dei costi di energia e materie prime I partecipanti alla riunione del Coordinamento di Assopanificatori di Confesercenti che si è svolta ieri hanno evidenziato la grave crisi che si sta per abbattere sulle loro aziende a causa dell'aumento dei costi dell'energia, in concomitanza anche con gli altri aumenti, dal grano, al lievito, al burro, alle altre utenze, fino al costo del personale. Per l'associazione le misure fin qui varate, credito d'imposta e prestiti garantiti alle imprese, se da un lato colgono l'esigenza del qui ed ora, non tengono conto che, comunque, si stanno caricando le imprese di nuovi debiti a cui non potranno far fronte nei prossimi 2 o 3 mesi. Ci colleghiamo con il presidente di Fiesa Assopanificatori Confesercenti, Davide Trombini, secondo il quale "Continuare in queste condizioni è diventato impossibile" e quindi che "senza un intervento che stabilizzi i costi delle bollette agli importi medi del 2021 molte aziende della panificazione dovranno rimodulare i cicli produttivi, riducendo la produzione e conseguentemente il personale". Spiragli positivi per il rigassificatore a Piombino C'è ottimismo sulla fattibilità del rigassificatore a Piombino. Il commissario straordinario di governo per la realizzazione del rigassificatore di Piombino e governatore della regione Toscana Eugenio Giani dovrà dare il parere definitivo sull'autorizzazione entro il 27 ottobre: se sarà positivo, la nave rigassificatrice arriverà a Piombino nel mese di gennaio.Stefano Venier, amministratore delegato di Snam, è fiducioso: «Abbiamo la scadenza del 30 ottobre per il via libera e non ho motivo, in questo momento, di pensare che non si possa chiudere positivamente». Ci aggiorna Ilaria Masini - collaboratrice di Radio 24 da Piombino. Alimentari più colpiti dall'inflazione, continua il fenomeno della shrinkflation Secondo l'ultima rilevazione dell'Osservatorio Ipsos sull'inflazione i prodotti alimentari rimangono la categoria di spesa in cui gli italiani registrano maggior rincari, infatti, l'81% degli intervistati dichiara di aver percepiti costanti aumenti.Le maggiori variazioni si registrano nei prodotti per l'igiene della persona, nell'abbigliamento e calzature, nei prodotti di bellezza e così via. Inoltre si palesa anche il fenomeno della Shrinkflation, ovvero le aziende produttrici che riducono il contenuto dei prodotti all'interno del packaging mantenendo lo stesso prezzo. Negli ultimi mesi è capitato a oltre un consumatore su due. Ne parliamo con Katia Cazzaniga - Direttore di Ricerca e responsabile dell'Osservatorio Inflazione di Ipsos.

  • 21 agosto 2022
    Snam: nei prossimi giorni stoccaggi di gas all’80%

    Italia

    Snam: nei prossimi giorni stoccaggi di gas all’80%

    Gaetano Mazzitelli, Executive Vice President Commercial, Asset Planning & Regulatory Affairs SNAM al convegno “Approvvigionamento e indipendenza energetica” svoltosi durante la 43esima edizione del Meeting di Rimini

  • 09 ottobre 2021
    Energia Europa, la fiammata sui conti delle famiglie

    CONTAINER

    Energia Europa, la fiammata sui conti delle famiglie

    "In queste settimane abbiamo visto quanto sia cruciale ridurre la dipendenza Ue dal gas o dal petrolio. Ogni euro speso nelle energie rinnovabili aiuterà il pianeta e i consumatori. Noi dobbiamo essere più indipendenti" dal punto di vista energetico. Lo ha detto la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen introducendo il summit sugli investimenti sostenibili europei. Intanto la Russia accusa Bruxelles di aver preso decisioni avventate. Dove sta la verità? Ne parliamo con Stefano Saglia (ARERA). Con il prof. Philippe van Parijs dell'Università di Lovanio partiamo di democrazia e partecipazione in un'Europa in cui l'astensionismo cresce regolarmente. Infine il racconto di Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA ci racconta come i cambiamenti climatici, dallo spazio, siano visibili persino ad occhio nudo.In collaborazione con Euranet Plus

  • 29 marzo 2020
    Perché se crolla la domanda di energia c’è il rischio black out della rete elettrica?

    24Plus

    24+ Perché se crolla la domanda di energia c’è il rischio black out della rete elettrica?

    Con il blocco delle attività non essenziali e la conseguente flessione dei consumi di elettricità e di gas molte centrali termoelettriche preferiscono rimanere spente aumentando la possibilità d’interruzioni

  • 04 ottobre 2019
    Dal Qatar alla Norvegia: il viaggio dell’energia pulita

    Economia

    Dal Qatar alla Norvegia: il viaggio dell’energia pulita

    L’Italia ha importato nove miliardi di metri cubi di gas contro i 73 bruciati nel 2018

  • 27 settembre 2019
    La mobilità elettrica prende piede

    CONTAINER

    La mobilità elettrica prende piede

    È stata una settimana importantissima per il clima a livello mondiale. A New York si è chiusa da pochi giorni la "Climate Action Summit 2019" dell'ONU. Anche noi parliamo di clima e lo facciamo con Francesco Bertolini, Docente di Istituzioni e Governo dell’Ambiente presso l’Università Bocconi, presidente del Green Management Institute e Fabio Iraldo Professore Associato di Gestione Ambientale presso l’Istituto di Management  - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A Milano, però, è anche il weekend di E-Mob 2019, il festival della mobilità elettrica. Per l'occasione parliamo con Stefano Saglia membro del collegio di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente) di come dovrebbe cambiare il mercato dell'energia per permettere alle auto elettriche di prendere piede su larga scala. Con Luca Filippi, pilota professionista, voliamo invece alla mille miglia elettrica. Per chiudere andiamo in Puglia, più precisamente a Foggia dove, grazie alla sinergia tra il gruppo Megamark (più di 500 punti vendita in tutto il meridione) e alcune associazioni, nasce una filiera di prodotti agricoli anti caporalato. E con noi Yvan Sagnet, presidente dell’associazione internazionale anti capolaralo NoCap.

  • 16 settembre 2019
    All’Italian Energy Summit fari puntati sulla sostenibilità

    Economia

    All’Italian Energy Summit fari puntati sulla sostenibilità

    L’Italian Energy Summit, organizzato da 24Ore Business School in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si concentra quest’anno sulle sfide imposte dalla transizione energetica e dal trend della sostenibilità.Giunto quest’anno alla diciannovesima edizione, il Summit, si svolgerà lunedì 23 e martedì 24

  • 24 marzo 2019
    Energia e geopolitica: così l’Italia ha perso la partita per diventare «hub» del gas

    Finanza e Mercati

    Energia e geopolitica: così l’Italia ha perso la partita per diventare «hub» del gas

    A prescindere dalle future scelte politiche, l’Italia sembra aver già perso l’opportunità di diventare hub del gas: un’ambizione che in passato abbiamo coltivato a lungo e che ha pesato non poco nella tormentata vicenda del Tap. Il gasdotto dal Mar Caspio, ricevuto il benestare del Governo

  • 29 marzo 2018
    Authority, sulle nomine altolà al governo

    Notizie

    Authority, sulle nomine altolà al governo

    Le trattative per dare vita a un esecutivo che possa contare su un’adeguata maggioranza parlamentare segnano il passo. Ma gli schieramenti premiati dalle consultazioni politiche stanno cominciando a lavorare alle nomine. Spinti a trovare una forma di intesa su uno dei dossier più urgenti: la

  • 18 marzo 2017
    Eni ed Enel, confermati Descalzi e Starace.  A Leonardo arriva Profumo, Del Fante in Poste

    Notizie

    Eni ed Enel, confermati Descalzi e Starace. A Leonardo arriva Profumo, Del Fante in Poste

    Confermati i vertici di Eni ed Enel. Al gruppo petrolifero Emma Marcegaglia e Claudio Descalzi e a quello elettrico Patrizia Grieco e Francesco Starace. Lo annuncia una nota del Tesoro con le liste per le società partecipate. Alla guida di Leonardo il ministero indica l'ex banchiere Alessandro