Ultime notizie

stefano piccolo

  • 12 settembre 2024

    CONTAINER

    Affidarsi al padre

    "Mi guardò negli occhi come a dire: “Va tutto bene, ci penso io, tu rimani sveglio respira lentamente e non avere paura”. Un figlio che condivide col padre l'esperienza più intensa: guardarlo negli occhi mentre sta per perdere i sensi durante un'immersione a 50 metri di profondità, sperando che lui capisca.E poi una storia che abbiamo letto nel libro "La casa del mago" di Emanuele Trevi e che racconta la prima gita che l'autore fa assieme a suo padre, celebre psicanalista.PlaylistThe Diving Bell - Gang of YouthsDeep Blue - Arcade FireSometimes You Can't Make It on Your Own - U2Venice - Beirut Venezia-Istanbul - Franco BattiatoJust the Two of Us - Will Smith

  • 30 marzo 2023

    Scuola

    Dalla Ue assegnati 544 milioni a 218 ricercatori, 21 sono italiani

    Più premiati in Germania, con 37 vincitori, seguita da Regno Unito (35), Francia (32); l'Italia (14) è sesta dietro a Spagna e Israele. Dei 218 vincitori oltre due terzi (158) sono uomini e solo 60 le donne, nessuna italiana

  • 09 luglio 2022
    Invecchiare bene: si può fare

    CONTAINER

    Invecchiare bene: si può fare

    Stessa spiaggia, stesso mare, ma con un anno di più. E di invecchiamento e longevità parliamo oggi a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Stefano Piccolo, del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Padova e dell'istituto AIRC di Oncologia Molecolare, che recentemente con il suo gruppo ha pubblicato su Nature una ricerca che compie un passo in avanti importante per capire meglio i meccanismi dell'invecchiamento. Nella seconda parte del programma passiamo dalla teoria alla pratica. Per invecchiare bene infatti bisogna allenare i muscoli e anche il cervello. Ci aiutano la dottoressa Elena Casiraghi, Docente di Teoria e Metodologia dell Allenamento presso l Università di Pavia e autrice di "I Super Alimenti I cibi che fanno bene a noi e al pianeta" (Cairo) e il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.

  • 10 dicembre 2021
    Hcr, Università di Padova al primo posto in Italia: otto scienziati tra i più citati

    Scuola

    Hcr, Università di Padova al primo posto in Italia: otto scienziati tra i più citati

    La prestigiosa lista degli Highly Cited Researchers. La rettrice Daniela Mapelli: «Conferma della dimensione internazionale della ricerca che si svolge nel nostro ateneo»

  • 21 maggio 2019
    Tumori: Airc, 20 milioni di euro per la ricerca sulle metastasi

    Tecnologie

    Tumori: Airc, 20 milioni di euro per la ricerca sulle metastasi

    Anche quest'anno Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), ha varato 3 nuovi programmi speciali per lo studio delle metastasi, ancora oggi causa del 90% delle morti per cancro. Della durata di sette anni e dedicati allo studio delle metastasi tumorali, i programmi sono sostenuti con i