Ultime notizie

stefano masini

  • 09 maggio 2024

    CONTAINER

    Energia pulita a caccia di ettari

    La corsa alla transizione energetica e gli obiettivi europei di decarbonizzazione, in un quadro normativo ancora lacunoso, hanno scatenato una caccia alle superfici più adatte per installare nuovi impianti che il settore agricolo percepisce come un vero e proprio assalto. Una colonizzazione silenziosa, tra affitti, vendite e in qualche caso espropri di terreni agricoli che ha trovato le imprese fragili ed esposte a forme di accaparramento dei suoli, soprattutto nelle aree più marginali. Il Governo ha provato a mettere una toppa vietando l’installazione di pannelli fotovoltaici a terra sui suoli produttivi, fatto salvo l’agrivoltaico che concilia energia e produzioni agricole. Ma il danno agricolo arriva anche dall’impatto sul paesaggio. Ne parliamo con Stefano Masini, responsabile Ambiente di Coldiretti. Come è potuto succedere che pannelli solari e pale eoliche si siano trasformati da importante opportunità a minaccia? A raccontarlo dalla Sicilia è Josè Rallo, amministratore delegato dell’azienda vitivinicola Donnafugata. Per lo sviluppo di entrambi i settori serve chiarezza sulle aree idonee all’installazione degli impianti e una regia razionale del processo di transizione energetica. Come spiega Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare.

  • 14 aprile 2023
    Convivere con l'orso

    CONTAINER

    Convivere con l'orso

    In apertura scopriamo quali argomenti sono stati scelti da Paolo Mieli per i suoi commenti di oggi sull'attualità e la politica. La vicenda della morte del giovane runner trentino aggredito dall'orsa JJ4, che per questo motivo sarà abbattuta, ha riaperto il dibattito sulla difficile convivenza degli umani con gli animali selvatici. Orsi, cinghiali, lupo, sempre più spesso questa convivenza si è mostrata difficile, e allora cosa fare? Ne parliamo con Filippo Zibordi, zoologo trentino si è occupato proprio della reintroduzione dell'orso bruno in Trentino. E' coautore del libro, Sulla via dell'orso e Stefano Masini, responsabile ambiente di Coldiretti.

  • 18 agosto 2021
    Incendi, gli agricoltori colpiti chiedono i ristori al governo

    Economia

    Incendi, gli agricoltori colpiti chiedono i ristori al governo

    Coldiretti stima un miliardo di danni e chiede di rivedere la legge sulla destinazione d’uso dei campi bruciati per evitare speculazioni. A partire dal fotovoltaico

  • 11 febbraio 2021
    Food and beverage: compliance, diritto penale e responsabilità degli enti ex D.  Lgs. 231/2001 alla luce del DDL in tema di illeciti agroalimentari

    Professione e Mercato

    Food and beverage: compliance, diritto penale e responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 alla luce del DDL in tema di illeciti agroalimentari

    Evento "Food and beverage: compliance, diritto penale e responsabilità degli enti ex D. Lgs. 231/2001 alla luce del DDL in tema di illeciti agroalimentari. Accademia, Magistratura, Consulenti ed Imprese a confronto a 6 anni dal progetto della Commissione Caselli" organizzato dalla rivista Giurisprudenza Penale in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre e con il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

  • 16 settembre 2020
    Rischio climatico: quanto costerà agli italiani e dove investire per evitarlo

    24Plus

    24+ Rischio climatico: quanto costerà agli italiani e dove investire per evitarlo

    Bisogna puntare sui progetti di resilienza e adattamento. E farlo il prima possibile. È quanto emerge dal report “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia” della Fondazione CMCC

  • 12 novembre 2018
    Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo

    Commenti e Idee

    Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo

    Giuseppe Antoci aveva ricevuto minacce più di una volta. «Finirai con la gola tagliata» avevano scritto su un biglietto, mettendo insieme singole lettere tagliate a caso da giornali e riviste.Nel maggio 2016 si sono fatti vivi. Antoci, all’epoca presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi, area

  • 25 febbraio 2018
    Più trasparenza e controlli sui cibi biologici

    Impresa e Territori

    Più trasparenza e controlli sui cibi biologici

    Il biologico sta vivendo la sua età dell’oro. Conquista sempre più consumatori, viene scelto da un numero crescente di produttori e ora può contare anche su certificazioni di qualità più trasparenti. Giovedì scorso il Consiglio dei ministri ha infatti approvato l’atteso decreto legislativo che