Ultime notizie

Stefano Ferrari

Trust project

  • 04 febbraio 2025

    Professione e Mercato

    Tutti gli studi nel lancio della prima strategia di venture capital di Algebris Investments

    Algebris Investments, società di gestione del risparmio globale fondata nel 2006 da Davide Serra, ha annunciato il lancio della sua prima strategia di venture capital Algebris Climatech con un primo closing a circa 60 milioni di euro e un obiettivo di raccolta di 100 milioni di euro.

  • 13 dicembre 2024

    Finanza

    Covision Media e Clx Europe, nuovo progetto a Parigi per una nuova era della scansione 3D

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Si conclude nel segno della crescita il 2024 di Covision Media, azienda altoatesina che, unica nel suo genere, produce e sviluppa 3D scanner con tecnologia avanzata. Il 2025, nelle intenzioni del cofondatore Franz Tschimben, andrà nello stesso senso, anche grazie a nuove

  • 20 novembre 2024
    3. 12 più una

    CONTAINER

    3. 12 più una

    Sono Debora, Laura, Sara, Laura, Tiziana, Antonella, Alessandra, Dario, Elisabetta, Elena, Carmen e Alessandra i 12 ragazzi di 15 anni che hanno perso la vita mentre erano in classe. Vittorio e Roberto, i papà di Alessandra e Debora, in questo episodio di “Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” ci parlano di loro, di quando erano bambine e dei loro sogni. Ci raccontano anche di quelle ore strazianti, in attesa che i nomi delle figlie comparissero sulla lista dei sopravvissuti; e poi, il momento più difficile: quello del riconoscimento all’obitorio. Appena celebrati i funerali delle 12 giovani vittime, qualcuno inizia a parlare di una tredicesima vittima. È il giornalista Enzo Biagi a definire così il tenente Bruno Viviani che era ai comandi dell’Aermacchi 326 fuori controllo.

    5. Una tragica fatalità

    CONTAINER

    5. Una tragica fatalità

    Vittime, feriti, sopravvissuti sopraffatti dal senso di colpa: qual è l’origine di tutta questa sofferenza? Questa la domanda da cui parte questo episodio di “Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola”. Le indagini preliminari durano quattro anni e hanno l’obiettivo di stabilire se e quali responsabilità ci siano in capo al pilota Bruno Viviani e ai suoi superiori. Nel 1995 arriva la condanna in primo grado: colpevoli di disastro colposo e omicidio colposo plurimo. Due anni dopo, la sentenza di Appello ribalterà il verdetto: tutti innocenti, perché il fatto non costituisce reato. Nelle famiglie delle 12 vittime e nella comunità di Casalecchio rimane l’amarezza, la rabbia e quel senso di ingiustizia che lasciano delle morti senza responsabili.

    7. Vai te, ben

    CONTAINER

    7. Vai te, ben

    C’è un prima e un dopo Salvemini per tutti coloro che sono stati colpiti o sfiorati dalla tragedia di Casalecchio di Reno. Tra le persone la cui vita è stata letteralmente sconvolta dal giorno della strage c’è Benito Fusco che all’epoca ricopriva il ruolo di assessore a Casalecchio e a cui è toccato, in quella veste, l’arduo compito di accompagnare i familiari delle vittime all’obitorio di Medicina legale di Bologna. Un’esperienza toccante e dolorosa che genera in lui un cambiamento radicale e che ci racconta in questo ultimo episodio di “Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola”. Il suo “dopo Salvemini” è la via del sacerdozio. Una svolta che giunge al termine di altre giravolte esistenziali che hanno caratterizzato la sua vita. Dapprima membro attivo di Lotta Continua, poi esponente politico, infine uomo di Chiesa.

  • 18 settembre 2024
    ColonnaCaramanti con i soci di Private Broking per la cessione a PIB Group

    Professione e Mercato

    ColonnaCaramanti con i soci di Private Broking per la cessione a PIB Group

    ColonnaCaramanti ha assistito i soci di Private Broking, broker “special risk” nei settori sport ed eventi, che è stato acquisito da PIB, gruppo assicurativo paneuropeo sostenuto da Apax e Carlyle

  • 09 maggio 2023
    Stefano Ferrari
  • 21 aprile 2023
    Radio 24 a Made in Steel

    Radio 24 a Made in Steel

    Radio24 sarà presente con i suoi studi e alcuni suoi programmi alla decima edizione di "Made in Steel", la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell'acciaio, in scena a Fieramilano Rho dal 9 all'11 maggio 2023. E' una filiera che vale circa 80 miliardi di euro, stando agli ultimi dati disponibili, e che da sempre rappresenta la spina dorsale del nostro sistema produttivo.L'edizione di quest'anno pone al centro dell'attenzione e del dibattito la questione del passaggio generazionale alla guida delle aziende dentro un contesto economico e geopolitico caratterizzato da instabilità e mutamenti repentini. Di qui lo sguardo proiettato al futuro dell'acciaio, dal momento della produzione a quello del suo utilizzo. E quindi l'analisi e le prospettive dei mercati.Gli studi di Radio 24 saranno al Padiglione 22, stand A32, da dove verranno trasmessi alcuni programmiMARTEDÌ 9Smart city , condotto da Maurizio Melis  Voci di impresa, condotto da Andrea Ferro17:00 - 18:30 Focus economia , condotto da Sebastiano BarisoniMERCOLEDÌ 1013:00 -14:00 Effetto giorno , condotto da Alessio MauriziVoci di impresa, condotto da Andrea FerroGIOVEDÌ 11Voci di impresa, condotto da Andrea Ferro14:00 -15:00 Tutti Convocati , condotto da Carlo GentaLe interviste e i servizi di Andrea Ferro"L'acciaio fa rima con futuro, è ovunque, è un amico silenzioso del progresso, non potremo farne a meno, è sostenibile, nelle costruzioni sempre più indispensabile e antisismico, i giovani devono guidare questo processo all'interno di un passaggio generazionale equilibrato", commenta Paolo Morandi, ceo di Siderweb e Made in Steel."Nell'industria dell'acciaio l'occupazione femminile è a livelli molto bassi, per recuperare questo gap puntiamo sulle giovani generazioni, sulla formazione, su una narrazione diversa dell'attività, sul bilanciamento tra lavoro e famiglia", spiega Francesca Morandi, content manager di Siderweb."L'Europa è la seconda potenza manifatturiera dopo la Cina, davanti agli Stati Uniti. Gli obiettivi sul fronte della sostenibilità vanno perseguiti ma occorre tararli nel modo giusto ed evitare spiazzamenti competitivi della nostra industria", commenta Marco Fortis, vice presidente della Fondazione Edison."Su Acciaierie d'Italia Il governo ha investito risorse importanti, ora attendiamo la risposta dell'azionista di maggioranza e quindi un piano industriale per la produzione di acciaio green", così sul caso Taranto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. "Spostare il baricento da veicolo elettrico a veicolo prodotto tecnologicamente a neutralità zero potrebbe aiutare tutta la filiera europea ad allinearsi agli obiettivi ecologici ma anche a sostenere l'automotive continentale", dice Alessandro Caobelli, di Globalsider."Per i veicoli elettrici saranno necessari acciai ad alto valore aggiunto, più leggeri ma più resistenti, una grande sfida per la nostra industria", afferma Gianfranco Tosini, analista di Siderweb."La vera sfida è mantenere la competitività internazionale della nostra industria, in generale della nostra economia, nonostante leggi più restrittive sul fronte ambientale rispetto ad altre parti del mondo", afferma Stefano Ferrari, responsabile dell'Ufficio studi di Siderweb. Negli ultimi 25 anni l'industria siderurgica europea ha perso competitività rispetto ad altre aree di produzione dell'acciaio."Siamo campioni in Europa per la produzione di green steel, per il 2030 l'obiettivo è essere il primo paese al mondo a produrre acciaio totalmente green", sottolinea Antonio Gozzi, presidente di Federacciai."Il mercato arriva da un primo trimestre positivo, anche un po' a sorpresa rispetto alle previsioni, a Oriente la ripresa sta tardando", commenta Riccardo Benso, presidente di Assofermet.

  • 23 novembre 2022
    Perché il prezzo del tondino adesso scende e torna ai livelli pre Ucraina

    24Plus

    24+ Perché il prezzo del tondino adesso scende e torna ai livelli pre Ucraina

    La rincorsa del prezzo è stata trainata, dopo il conflitto russo-ucraino, dalla riorganizzazione dei flussi commerciali e in generale dall’aspettativa di una mancanza di prodotto che poi però non si è più concretizzata

    Materiali, il prezzo del tondino scende e torna ai livelli pre-guerra in Ucraina

    Urbanistica

    Materiali, il prezzo del tondino scende e torna ai livelli pre-guerra in Ucraina

    Esaurito il mini-rimbalzo estivo, sta tornando sotto gli 800 euro. Ma pesa ancora la domanda sostenuta dovuta anche al Pnrr

  • 11 novembre 2022
    Russia sempre più «grande madre» della ghisa italiana: il 75% arriva da Mosca

    24Plus

    24+ Russia sempre più «grande madre» della ghisa italiana: il 75% arriva da Mosca

    Nel 2021 il flusso era del 45%. Il contributo di Kiev, che era un fornitore chiave, ora è ridotto quasi a zero

  • 24 febbraio 2021
    Tutto quello che c’è da sapere sui risparmi con le nuove etichette energetiche

    Economia

    Tutto quello che c’è da sapere sui risparmi con le nuove etichette energetiche

    La Ue stima un risparmio di elettricità fino a 285 euro l’anno. Novità anche per il diritto alla riparazione, la disponibilità di ricambi e gli pneumatici

  • 21 gennaio 2019
    Salvaguardia, commercianti in trincea

    Impresa e Territori

    Salvaguardia, commercianti in trincea

    «Chiediamo solo certezze». A due giorni dall’annuncio delle misure definitive per la salvaguardia, il nuovo impianto di regole che governerà nei prossimi anni i flussi delle importazioni sul mercato comunitario, l’associazione dei commercianti di acciaio (riuniti in Assofermet) lancia l’allarme sul

  • 08 marzo 2018
    Pellegrini, la pioniera delle staminali che salva le donne sfregiate

    Notizie

    Pellegrini, la pioniera delle staminali che salva le donne sfregiate

    La genovese Graziella Pellegrini è una donna di scienza, madre di due ragazze. Tra i pionieri dell’uso delle cellule staminali epiteliali nella medicina rigenerativa, professore associato di Biologia applicata all’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinatrice della terapia cellulare al Centro