Laurea in Scienze Politiche all’Università di Pavia e studi in Giurisprudenza alla Statale di Milano, inizia l’attività giornalistica a ItaliaOggi, in seguito per il mensile Investire scrive di mercato immobiliare, contribuisce poi alla fondazione e al lancio del settimanale Borsa&Finanza dove scrive di patologie finanziarie. Dopo una parentesi televisiva a Mediaset (Rete4) in cui si occupa del notiziario quotidiano «Quadrante economico» e del rotocalco settimanale «ReMida», viene chiamato a Mf Milano Finanza. Qui cura le due pagine quotidiane dedicate ai Consulenti finanziari e a Fondi e Gestioni. Nel 2001 viene assunto al Mondo (Rcs Mediagroup), vi resta sino al 2005 quando entra a far parte della redazione del Sole24Ore, in forza a «Plus 24» e al quotidiano.
Dal 2010 si dedica anche alla cronaca giudiziaria mentre continua ad analizzare temi legati all’antiriciclaggio, alla criminalità finanziaria e ai reati contro il risparmio. Per Radio24 conduce, con Mauro Meazza e Marco lo Conte, il programma «Il Serpente Corallo».
Docente e membro del comitato scientifico del Master di Criminologia economica presso la Business School del Sole24Ore.
Autore di brani e compositore. Animatore con Mauro Meazza e Marco lo Conte del gruppo di teatro canzone Ciappter Ileven che si esibisce in spettacoli di cabaret per raccolta di fondi a fini di beneficenza.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: patologie finanziarie, criminalità finanziaria, riciclaggio, risparmio tradito, finanza
Premi: Premio giornalistico Federico Caffè 2017
- 29 marzo 2025
La Guardia di Finanza e la lotta ai pirati delle identità contraffatte
«Ciò a cui stiamo assistendo è purtroppo un forte aumento delle frodi poste in essere attraverso l’utilizzo di falsi Spid a monte dei quali, è bene sottolinearlo, c’è quasi sempre un furto d’identità digitale». A confermare l’aggravarsi del rischio di questa tipologia di frodi paventato da Plus24 è
- 24 marzo 2025
Risparmio aggredito. «Papà ho perso il telefono». La carica delle microfrodi
Il caso segnalato dal lettore G.G. (che ci chiede di proteggere il suo anonimato) non si discosta da moltissime altre disavventure occorse ad altrettante vittime di frodi “telefoniche” segnalate a Plus24. Anche questa è stata condotta grazie a sistemi di messaggistica (in questo caso Whatsapp).
- 15 marzo 2025
Frodi online, così la truffa del doppio Spid e l’accesso abusivo all’Inps
Impadronirsi dei documenti personali di un cittadino, aprire un conto corrente bancario a sua insaputa, creare addirittura uno Spid a suo nome, con un’identità digitale fasulla e introdursi nel suo cassetto fiscale per intercettare eventuali crediti d’imposta e dirottarli nel conto corrente
- 03 marzo 2025
Allarme frodi: perché il nuovo trend è nei lingotti d’oro
Va detto a scanso di fraintendimenti che l’industria Svizzera dell’oro è una realtà seria e consolidata. Società come Valcambi, Argor Heraeus, Mks Pamp, Metalor, raffinerie attive tra Canton Ticino e Romandia nei processi di fusione dell’oro, sono leader mondiali assolute: dai loro impianti passa
- 28 febbraio 2025
Intrigo internazionale sull’oro in nero: la gang del lingotto e il contrabbando dalla Svizzera
Sette tonnellate d’oro. Una quantità superiore alle riserve auree dell’Irlanda, tre volte quelle del Lussemburgo. Una marea luccicante di contrabbando fermata dall’Ufficio Federale della Dogana e della sicurezza dei confini (Udsc) svizzero. L’oro in prevalenza proveniva dall’Italia meridionale. Si
- 25 febbraio 2025
Come riconoscere una banconota falsa e cosa fare se ne si possiede una
«Toccare, guardare e muovere». Tre azioni semplici, quelle suggerite da un ufficiale del Gruppo antifalsificazioni delle fiamme Gialle (aliquota del Nucleo speciale di Polizia Valutaria della Guardia di finanza).
- 04 febbraio 2025
Truffe online, storie di vittime dei criminali finanziari: ecco come difendersi
Risparmio aggredito. La storia della signora Katia, in provincia di Lucca, è sembrata proprio un’aggressione benché virtuale. Su Plus24 abbiamo ricordato la vicenda della 56enne toscana vittima di una truffa online legata alle criptovalute. In tal modo abbiamo dato un volto alle migliaia di persone
- 09 gennaio 2025
Entro il 2031 stimati 265 miliardi di dollari di danni da ransomware
Nessuno si senta immune. Se perfino InfoCert, società controllata da Tinexta Cyber (Gruppo Tinexta) e attiva,tra l’altro, nei sistemi di certificazione Spid, il 27 dicembre scorso è stata vittima (sia pure indiretta) di un massivo furto di dati, ebbene questo significa che il problema è
- 16 dicembre 2024
Dark web, ecco il listino prezzi dei criminali: dati, carte droga e malware
«Come la vuole la cocaina? Colombiana, messicana, argentina, oppure la migliore: la purissima Fish Scale? O forse desidera un alcaloide dell’oppio (eroina)? Si accomodi prego. Abbiamo tutto. Cannabis sativa, marijuana. Oppure una carta di credito rubata con tutti i dati relativi al proprietario?
- 11 dicembre 2024
Agli arresti i due fondatori dell’exchange The Rock Trading
Sono finiti agli arresti Andrea Medri e Davide Barbieri fondatori ed ex amministratori dell’Exchange di criptoasset The Rock Trading finito in liquidazione giudiziale (l’ex fallimento) nell’aprile del 2023 con un buco di quasi 66 milioni di euro. L’ordinanza di custodia cautelare, firmata dalla Gip
- 26 novembre 2024
Nuovi Charles Ponzi avanzano grazie all’Ai
Intelligenza artificiale generativa e nuove tecnologie favoriscono la nascita di nuove truffe finanziarie. Ecco come difendersi
- 21 ottobre 2024
Privacy in banca, ruoli e regole per evitare deragliamenti allo sportello
Che si tratti di accessi abusivi alle banche dati effettuati da appartenenti alle forze dell’ordine, oppure da impiegati bancari afflitti da sindromi ossessivo-compulsive, sempre di accessi abusivi si tratta. E il tema potrebbe essere allargato ad altri campi e settori. Per esempio alla vasta sfera
Attacchi Cyber, crescono del 214 per cento le aggressioni al sistema creditizio
La ricerca si articola su 30 banche, 15 significative e altrettante meno significative, sulla base dei cluster predefiniti da Certfin, è stata battezzata Financial Threat Landscape e si è concentrata sulle potenziali minacce al settore portate da Infostealer, una tipologia di malware progettato
- 02 settembre 2024
Borse, dal real estate alle tlc: ecco i settori per guadagnare con i tassi decrescenti
«La premessa è che un taglio dei tassi in Usa e in Europa non è solo atteso ma è già prezzato sia sui bond sia sull’equity – esordisce Marco Piersimoni Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management –. Nello specifico per i prossimi 12 mesi negli Stati Uniti il taglio implicito nei prezzi di
- 25 agosto 2024
La carica delle criptobische, trappole del risparmio azzardato
Si chiama reboot, in italiano riavvio. Quando uno schema multilivello esaurisce la propria spinta propulsiva (cioè i soldi) lo si riavvia in altri luoghi e con altri nomi. E lo si fa ricominciare daccapo. È una specifica tecnica utilizzata per trattenere al guinzaglio i clienti scottati dal crollo
- 20 agosto 2024
Strategie di investimento per il futuro dei figli: piani di accumulo, fondi pensione e buoni
Assicurare ai propri figli un’istruzione ma soprattutto far in modo che acquisiscano delle competenze, dalla culla all’università in vista del nuovo mondo del lavoro, ha un costo sempre più elevato con un impatto significativo sul budget familiare. E questo inevitabilmente riduce le possibilità per
- 16 luglio 2024
Frodi digitali, l’evoluzione delle tecnologie al servizio del male
Cominciamo da una buona notizia. Il 2 luglio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale n°153 è stata pubblicata la legge 90 del 28 giugno 2024. Che cosa contiene? Una serie di misure che vanno a modificare il Codice penale e il Codice di procedura penale inasprendo (e non di poco) le pene per i reati che
- 24 maggio 2024
Il Sole 24Ore rilancia il Manifesto per l’educazione finanziaria
Sei mesi di abbonamento gratuito per i laureati con 110 e lode tra giugno e dicembre 2024 in economia, giurisprudenza, ingegneria, matematica, statistica e informatica