Ultime notizie

Stefano Bargagni

Trust project

  • 17 maggio 2020

    CONTAINER

    Eccellenze italiane contro il coronavirus

    Quest’anno “Capalbio Libri” vivrà un’edizione decisamente particolare a causa del coronavirus. Niente interventi nuovi, ma una selezione di contributi video dagli anni passati che parlano del piacere di leggere. Ne parliamo con Walter Veltroni, che nel 2011 è stato uno dei relatori. Gli affitti sono un problema serio da tempo a Bologna e con l’emergenza coronavirus le cose potrebbero peggiorare, per questo il comune studia soluzioni per aiutare chi difficilmente potrà continuare a pagare con regolarità. È con noi Emily Clancy, consigliera comunale della città emiliana.  Paolo Pastore, direttore di Faitrade Italia, ci parla di un doppio fondo da 3,1 milioni di euro complessivi attivato da Fair Trade Italia per tutelare la filiera dei produttori equosolidali, duramente colpiti dall’emergenza coronavirus. La quarantena forzata ha stimolato la creatività degli italiani a tanti livelli e oggi abbiamo deciso di raccontarvi quattro storie tra le più interessanti in questo senso. Iniziamo con “110 cum laude” la app di MorphCast che monitora l’attenzione degli studenti a casa, ne parliamo con Stefano Bargagni, per arrivare a BreatheMe, di SanixAir, lo ionizzatore portatile che sanifica l’aria. Ferrari e l'Istituto Italiano di Tecnologia hanno unito le forze per creare un respiratore polmonare portatile, economico e semplice da costruire e lo hanno fatto in soli 35 giorni. Una sfida difficile, che ci raccontano Giorgio Metta, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia e Simone Resta, Responsabile Area Telaio - Scuderia Ferrari Mission Winnow.  Il Premio “L’Altro Pianeta” della settimana va a Giosiana Giuliani la fotografa che ha pulito il lago di Bracciano e documentandone l'inquinamento da mascherine in un fotoreportage.

  • 21 dicembre 2018
    Droni - Banda larga - Realtà aumentata - Morphcast - The Space Cinema

    CONTAINER

    Droni - Banda larga - Realtà aumentata - Morphcast - The Space Cinema

    Dopo il caos che ha bloccato l'aeroporto londinese di Gatwick, sopra il quale erano stati intercettati dei droni, ci domandiamo se episodi del genere possono essere evitati e che cosa si sta facendo perché ciò avvenga. Sono 6.745 i comuni italiani che fanno parte delle cosiddette "zone bianche", ovvero quelle meno attrattive per il mercato della banda larga e ultra larga. È quanto appare dalla mappatura realizzata da Infratel Italia, la società pubblica incaricata di assicurare la copertura in fibra ottica anche nelle aree cosiddette a fallimento di mercato. Facciamo il punto della situazione sulla banda larga in Italia con Salvatore Lombardo, direttore generale di Infratel Italia.Prodotto da Proxy 42, Father.IO è il primo sparatutto che, grazie alla realtà aumentata, permette di trasformare la realtà circostante in un grande campo di battaglia. La realtà aumentata prenderà sempre più piede rispetto alla realtà virtuale - spiega Francesco Ferrazzino, fondatore di Proxy 42 - perché ha bassi costi di produzione e può essere applicata ai campi più svariati, dalla formazione al medicale, dall'arredamento al retail. Dato che ognuno di noi è diverso dall'altro, anche le emozioni provate nel guardare un video possono cambiare da persona a persona. Perché quindi non creare dei video personalizzati che si adattino all'utente che li sta guardando? È l'idea che sta alla base di Morphcast, una tecnologia realizzata dalla startup Cynny che, nel pieno rispetto della privacy, permette di riconoscere le emozioni di chi sta guardando il video, e adattarlo in tempo reale alle esigenze dell'utente. I campi di applicazione per il momento sono la pubblicità e l'e-learning, come spiega Stefano Bargagni, Ceo e fondatore di Cynny, in un'intervista realizzata da Luca Salvioli. Conoscere le ultime uscite cinematografiche e prenotare biglietto, posto in sala e popcorn con un semplice clic. È possibile grazie a Cinema, la nuova app realizzata da The Space Cinema, il più grande circuito di multisala in Italia. Un'applicazione che impara a conoscere i gusti del cliente e gli suggerisce i film più adatti - commenta Tommaso Chiesa, responsabile Digital a The Space Cinema.