Stefania Rocca
Trust project- 07 settembre 2024
RomaeuropaFestival con Baricco, Short Theatr con El Conde, Butterfly di Hewitt, Transart a Bolzano
Apriamo con il Romaeuropafestival, giunto alla sua 39esima edizione. Molti gli spettacoli in scena all’Auditorium Parco della Musica, martedì 10 Rachid Ouramdane e il Ballet du Grand Théâtre de Genève presenta Outsider, mercoledì Alessandro Baricco in Tucidide. Atene contro Melo con, tra gli altri, Stefania Rocca e Valeria Solarino, venerdì Sasha Waltz come ci racconta il direttore artistico Fabrizio Grifasi.Sempre a Roma fino al 15 settembre torna Short Theatre, festival di creazione contemporanea e alle performing arts. Abbiamo scelto gli spettacoli di El Conde de Torrefiel, fino a domani alla Cometa Off Se respira en el jardin, dall’11 al 15 al Verano Cuerpos Celestes e il 13 e il 14 Ultraficciòn al Parco Tevere Marconi come ci racconta Tanya Beyeler, alla guida della compagniaAndiamo a Torre Del Lago, in provincia di Viareggio, dove il capolavoro di Giacomo Puccini, Madama Butterfly celebra 120 anni con un allestimento iconico firmato da Kan Yasuda che torna in scena grazie alla regia di Vivien Hewitt.A Bolzano, dal 12 al 29 settembre torna Transart Festival di cultura contemporanea. Riccardo Giovinetto è in scena con Femina negli spazi del Noi Tech Park di Bolzano il 13. Ritratti femminili di artisti come Leonardo, Botticelli e Piero della Francesca vengono scomposti e rielaborati in chiave digitale
- 30 agosto 2024
Atene e Melo nello spettacolo di Baricco, per il RomaEuropaFestival
Offrirà sicuramente numerosi spunti di riflessione sull’attualità il racconto della guerra tra Atene e Melo nello spettacolo di Baricco, per il RomaEuropaFestival. Assieme a lui e alle attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino, il compositore Giovanni Sollima alla testa dei 100 Cellos. Milano e
- 02 dicembre 2023
Chicago a Roma, Prometeo a Torino, DonDelillo a Milano, Teatro Muto a Taormina
Partiamo da Roma dove al Brancaccio è in scena fino al 10 dicembre Chicago con Stefania Rocca nel ruolo di Velma Kelly per la regia di Chiara Noschese.Passiamo a Torino dove alle Fonderie Moncalieri è in scena la Trilogia della Guerra, fino a domani il Prometeo di Eschilo, dal 7 al 10 dicembre Sette a Tebe per la regia di Gabriele Vacis.Andiamo a Milano dove dal 5 al 10 dicembre all'Elfo è in scena Love-Lies-Bleeding di Don DeLillo per la regia di Giuseppe Isgrò.A Taormina invece il Festival Nuovo Clown fino al 10 dicembre. Tra gli spettacoli più attesi Un’improbabile storia d’amore del direttore artistico Dandy Danno e della sua compagna Diva G.
- 03 ottobre 2023
È l’ora dei grandi musical
Al Teatro Nazionale di Milano il musical degli anni Novanta, “Chicago”, il Sistina, a Roma, apre la Stagione con “Cats”
- 19 marzo 2023
Generazione Z tra diritti civili e inclusione
Margherita Fiengo Pardi è stata una delle prime ragazze a essere trascritta a Milano come figlia di una coppia omogenitoriale. Ieri ha partecipato al presidio davanti alla Prefettura per protestare contro lo stop alle registrazioni dei certificati di nascita per i figli di coppie omosessuali. Ma voi lo sapete cos'è l'autismo? Per rispondere a questa domanda Beatrice Tassone, studentessa 18enne di Cologno Monzese, ha realizzato un fumetto, curato dalla fotografa Silvia Amodio per Coop Lombardia. Tratto dal romanzo di Silvia Ferrante, "La madre di Eva" è uno spettacolo diretto e interpretato da Stefania Rocca che affronta il tema dell'identità di genere. Ne parliamo con Bryan Ceotto, studente e attore co-protagonista. C'erano una volta gli influencer... oggi ci sono gli unconventional influencer, o più semplicemente "unfluencer". Chi sono ce lo spiega Andrea Nuzzo, content creator e ideatore del progetto.
- 08 febbraio 2020
“Alice e il sindaco”: il pensiero che alimenta la politica
La storia è ambientata a Lione dove il sindaco in carica è in preda a una vera e propria crisi esistenziale. Pur avendo alle spalle una lunga carriera politica, il primo cittadino sembra essere preda di una completa aridità d’idee e non ha più proposte per la città. Per far fronte a questo problema ingaggia una giovane e brillante filosofa di nome Alice Heimann. L’incontro tra i due, che non cade nel cliché sentimentale, permette però un avvicinamento che smonta le reciproche certezze. “Alice e il sindaco” , di Nicolas Pariser con Fabrice Luchini, Anaïs Demoustier, Nora Hamzawi, Léonie Simaga, Antoine Reinartz. Gli altri film della settimana “Il ladro di giorni” di Guido Lombardi, con Riccardo Scamarcio, Massimo Popolizio, Augusto Zazzaro e Giorgio Careccia. “Birds of Prey” di Cathy Yan, con Margot Robbie, Mary Elizabeth Winstead, Derek Wilson e Ewan McGregor. Intervista a Margot Robbie di Sonia Serafini. Il cinema non al cinema “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Monica Nappo, Paola Senatore, Jacopo Sorbini - Milano, Teatro Carcano, dal 06 febbraio al 16 febbraio 2020. “Ghost”, regia di Michele Bellone, con Giulia Sol, Mirko Ranù, Gloria Enchill - Milano, Teatro Arcimboldi, dall’11 febbraio al 01 marzo 2020.
- 09 ottobre 2019
Made In Italy, una serie per capire come è nata la moda italiana
Otto puntate raccontano i primi passi dei nostri stilisti più celebri e il rapporto fra industria e creatività che caratterizza il sistema moda in Italia. Non mancano ingenuità, ma gli appassionati di moda potranno anche commuoversi
- 05 settembre 2019
Festival del Cinema, sguardo protagonista sul red carpet di Venezia
Make-up intenso per gli occhi e labbra soft hanno caratterizzato molte delle celeb a Venezia. Ecco i beauty look di uno degli eventi più glam dell’anno
- 09 settembre 2016
A Venezia l’eleganza delle bellissime che sfoggiano capelli retrò e trucco tenue
Sul red carpet del Festival del Cinema 73 - a Venezia fino a domani - niente labbra a tinte forti, rosso acceso, vinaccia e burgundy; nè smokey eyes grafici e sguardi iper seduttivi. Nei beauty look, al loro posto, prevalgono colori tenui e vellutati per un soft make up che esalta la femminilità.
Puoi accedere anche con