- 26 novembre 2024
Previdenza, tre ricette per un lifecycle anti inerzia
L’inerzia degli aderenti nelle scelte di investimento e il conseguente rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi previdenziali hanno richiamato l’attenzione degli operatori del settore sull’opportunità di prevedere strategie di riallocazione automatica delle risorse, quali il life cycle.
- 03 maggio 2022
Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
Ecco come relazionarsi con le società quotate in cui i soggetti previdenziali investono
- 20 aprile 2022
Remunerazioni, il fondo pensione degli insegnanti che ha votato contro Eni
È Espero che nel 2021 ha partecipato alle assemblee annuali di tre grandi gruppi italiani, esprimendo parere negativo sui compensi del colosso energetico
- 01 dicembre 2020
Sale al 62% la quota di fondi pensione che investono secondo criteri di sostenibilità
Il dato riferisce delle scelte di da 85 investitori, per masse in gestione pari a 184 miliardi di euro, in crescita rispetto al 46% registrato lo scorso anno
- 05 febbraio 2019
Fondi pensione, scatta l’obbligo di controllare i rischi ambientali
Arriva la “sostenibilità” nel mondo della previdenza integrativa italiana. A mettere i paletti sui fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) ci ha pensato la direttiva europea Iorp2 sui fondi pensione recepita nella legge quadro 252 del 2005 (riforma Maroni) ed entrata in vigore il primo
Ordina per
Puoi accedere anche con