Ultime notizie

Stefan Pan

Trust project

  • 20 febbraio 2024
    Confindustria presenta «Fabbrica Europa». Bonomi: urgente una nuova politica industriale Ue

    Italia

    Confindustria presenta «Fabbrica Europa». Bonomi: urgente una nuova politica industriale Ue

    Il documento “Fabbrica Europa” contiene una serie di raccomandazioni con un unico comune denominatore: rimettere l’industria al centro dell’agenda europea, costruendo una forte politica industriale basata sulle tre declinazioni della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) e supportata da un adeguato livello di investimenti.

    Un'Italia a due facce: giovani non usano il contante ma l'ignoranza finanziaria costa 57 miliardi

    CONTAINER

    Un'Italia a due facce: giovani non usano il contante ma l'ignoranza finanziaria costa 57 miliardi

    I nati tra il 1995 e il 2012 sono la prima generazione nativa digitale a tutti gli effetti. Questa loro predisposizione si riscontra nel modo in cui acquistano, consumano e accantonano i loro risparmi soprattutto tramite app e servizi integrati nello smartphone. Anche i Millennial sono sempre più attratti da soluzioni che esulano dall uso del contante e permettono di gestire le proprie finanze su un unica piattaforma, mentre realtà come Satispay e Nexi guardano a un target ancora più giovane: gli under 18.In base all ultimo report Netcomm NetRetail 2023 sugli acquisti degli italiani, il 66,5% degli under 25 compra online tramite smartphone, seguono i 25-34enni con il 59,6% e i 35-44enni con il 52%. Si predilige l uso delle app (87,6%) rispetto al web (30,4%), complici anche strumenti come Satispay, il sistema di mobile payment alternativo e indipendente dai circuiti tradizionali delle carte di credito e debito che in Italia conta più di 700mila utenti Gen Z (pari al 16% del totale degli iscritti) e che nel 72% dei casi viene usato dai 18-26enni per pagamenti in negozi fisici e virtuali, per il restante 28% per inviare denaro ai propri contatti. Di contro però, il resto degli italiani rischiano sempre più di dissipare i loro capitali e di perdere un'occasione a causa dell'ignoranza finanziaria. Il giornalista del Sole Vitaliano D'Angerio insieme al centro studi del sindacato bancario Uilca, ha monitorato le principali crisi finanziarie degli ultimi 24 anni. Il risultato è inaudito: i patrimoni traditi ammontano a 52,7 miliardi di euro. Una cifra superiore al costo annuale di 47,3 miliardi previsto nel budget 2024 dal Ministero della Pubblica Istruzione (Miur) e il riferimento non è casuale. Altrettanto inaudito - difficile trovare altro aggettivo - il numero di italiani coinvolti nelle storie di malafinanza: 1 milione e 487 mila risparmiatori. Ne parliamo con Vitaliano D'Angerio, Il Sole 24 Ore e con Marco Scioli, fondare di Starting Finance.Confindustria presenta "Fabbrica Europa". Bonomi: urgente una nuova politica industriale UeIl leader degli industriali Carlo Bonomi ed il delegato per l Europa Stefano Pan oggi, al Tempio di Adriano, sede della Camera di commercio di Roma, hanno lanciato, con un dossier di un centinaio di pagine, Fabbrica Europa. Le proposte di Confindustria per un Europa competitiva : una analisi - elaborata in una logica di sistema , coinvolgendo tutte le articolazioni di via dell Astronomia, rivolta alle forze politiche ed in particolare ai candidati alle elezioni europee di giugno. «Il futuro dell Europa è legato al Rinascimento dell industria europea», sottolineano, preannunciando una serie di incontri prima delle elezioni, a partire dagli eurodeputati italiani. Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, sottolinea «due riflessioni ed un appello» presentando Fabbrica Europa . «La prima riflessione: il prossimo Parlamento europeo sarà chiamato a prendere decisioni vitali per l Ue: è importante che si riappropri del suo ruolo politico che a volte è stato sottratto dalle ingerenze delle commissioni. Agli eurodepupati chiediamo di avere polso fermo e di riappropriarsi del loro ruolo politico». La seconda è sottolineare «l urgenza di interventi di politica industriale: purtroppo la nostra impressione - dice il leader degli industriali - è che il ceto politico non abbia la consapevolezza di questa urgenza. La sfida di Cina è Usa ci dice che non c è più tempo». E aggiunge: «Rivolgo un appello, ai media e a tutti coloro che fanno informazione: non permettiamo che questo importante passaggio democratico, che in questo scenario è veramente delicato, diventi una grande arma di distrazione di massa in mano alla politica. Bisogna tenere la politica sul dibattito dei temi europei» perché «senza industria non c è Europa», prospettiva «che non si può affrontare con una posizione solo ideologica o con poca conoscenza dei temi». Il documento ricorda che «l Europa ha un ruolo fondamentale per la vita delle imprese italiane: il mercato interno è ormai il nostro riferimento principale (più del 50% dell export italiano avviene nell Ue) e le regole europee stabiliscono oltre il 70% della normativa di riferimento». Approfondiamo il tema con Alessandro Arona, Radio 24.Stellantis, a gennaio vendite in crescita del 15% in Europa. E potrebbe portare leuto cinesi low cost a MirafioriNel mercato europeo (Ue, Paesi Efta e Regno Unito) sono state immatricolate a gennaio 1.015.381 vetture, l'11,5% in più dello stesso mese del 2023. I dati sono stati pubblicati oggi dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo la quale il gruppo Stellantis ha venduto a gennaio 162.525 auto, il 15% in più dello stesso mese dell'anno scorso, in Europa (Ue, Paesi Efta e Regno Unito). La crescita è maggiore di quella del mercato (+11,5%). La quota di mercato sale al 19,1% contro il 18,6% di un anno fa. Analizzando i dati emerge che in Italia, invece, l'immatricolato diesel pesa per il 15,4% nel mese, contro il solo 2,1% delle Bev, segnale del gap che ancora ci separa dagli altri maggiori Paesi europei rispetto alla diffusione delle auto elettriche. Anche per sopperire a questo ritardo un auto cinese elettrice e low cost potrebbe presto essere costruita nello storico stabilimento Mirafiori di Torino, inaugurato da Fiat nel lontano 1939. Nessun refuso ma un chiaro segno dei tempi che passano, con l Italia diventata fanalino di coda nella produzione interna di veicoli e con la necessità per il gruppo Stellantis di sfruttare al meglio gli impianti nel bel paese. L indiscrezione, anticipata da Automotive News, conferma come dal 2026 l impianto sabaudo potrebbe avviare la produzione di 150 mila vetture elettriche a marchio Leapmotor. Dopo l acquisizione del 20% del marchio cinese nel 2023, a fronte di un pagamento di circa 1,5 miliardi di euro, Stellantis ha finalmente la possibilità di realizzare auto elettriche economiche e compatte con buoni margini di profitto. L arrivo dell auto cinese in Italia comporterebbe la nascita di Leapmotor International controllata al 51% da Stellantis e al 49% da Leapmotor, per la produzione di veicoli elettrici di prossimità urbana, vendita ed esportazione. Secondo Automotive News Europe, la produzione dei modelli Leapmotor a Mirafiori partirebbe nel 2026 con un volume a regime di 150.000 vetture all anno. Le auto cinesi prodotte nello stabilimento piemontese, dove oggi si realizzano la Fiat 500 elettrica e le Maserati, Granturismo, Gran Cabrio e Levante, contribuirebbe all impegno di Stellantis preso con il governo Meloni di arrivare a produrre un milione di vetture in Italia entro il 2030. Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore.

  • 13 febbraio 2024
    Business Europe: le imprese europee frenate dalla burocrazia

    Mondo

    Business Europe: le imprese europee frenate dalla burocrazia

    Secondo la stragrande maggioranza delle imprese intervistate dall’associazione imprenditoriale europea le lungaggini burocratiche sono «un ostacolo all’investimento»

  • 08 febbraio 2024
    Direttiva Ue sui fornitori: ancora rinviato il voto sugli obblighi per le imprese

    Economia

    Direttiva Ue sui fornitori: ancora rinviato il voto sugli obblighi per le imprese

    Bloccato il varo del Supply chain act. Il testo torna all’Europarlamento con un addendum su cui si sta negoziando

  • 22 novembre 2023
    Meloni e Scholz firmano il Piano d’azione Italia-Germania. «Chiediamo protezione investimenti non bilanci allegri»

    Mondo

    Meloni e Scholz firmano il Piano d’azione Italia-Germania. «Chiediamo protezione investimenti non bilanci allegri»

    La premier: «Con Berlino cerchiamo un punto di incontro sul Patto di stabilità. Patto? Debito e investimenti sono collegati. Valorizziamo integrazione su Difesa-energia»

  • 23 marzo 2023
    Pan (delegato Confindustria per l’Europa): «L’industria sia al centro dell’agenda Ue, l’Europa attragga investimenti»

    Economia

    Pan (delegato Confindustria per l’Europa): «L’industria sia al centro dell’agenda Ue, l’Europa attragga investimenti»

    Business Europe ha messo a punto un documento che individua tutti i fattori che allontanano gli investimenti dall’Unione europea e propone gli interventi necessari per cambiare rotta

    Vertice Ue, dalla strategia per la competività al patto di stabilità: ecco cosa c’è nell’agenda. Le aspettative dell’Italia

    Italia

    Vertice Ue, dalla strategia per la competività al patto di stabilità: ecco cosa c’è nell’agenda. Le aspettative dell’Italia

    Il Consiglio europeo sarà dedicato a vari temi, dalla strategia per la competività, dal patto di stabilità al green deal, mentre non sarà affrontato il tema dei migranti. Meloni rilancia la richiesta di scomputare gli investimenti per la transizione energetica dal rapporto deficit/Pil . E ottiene di evitare la discussione sul Mes

  • 02 novembre 2022
    Imballaggi, sulle nuove regole Ue le imprese puntano allo slittamento

    Economia

    Imballaggi, sulle nuove regole Ue le imprese puntano allo slittamento

    Il delegato di Confindustria per l’Europa è al lavoro su una proposta da condividere con le associazioni degli industriali tedesca e francese

  • 22 aprile 2021
    A Renzo Rosso la delega di Confindustria per «eccellenza, bellezza e gusto»

    Moda

    A Renzo Rosso la delega di Confindustria per «eccellenza, bellezza e gusto»

    Il fondatore di Diesel e presidente della holding Otb sarà impegnato nel rilancio di settori strategici per l’economia e l’immagine del Paese, tra i quali il tessile-abbigliamento

  • 10 dicembre 2020
    Opere in stallo, bulimia normativa e progetti deboli i freni alle infrastrutture

    Appalti

    Opere in stallo, bulimia normativa e progetti deboli i freni alle infrastrutture

    I risultati di un'indagine Luiss tra 5.104 stazioni appaltanti e 217 imprese. De Micheli: avanti sulla qualificazione Pa

  • 11 dicembre 2019
    Ice, in nove mesi l’export italiano aumenta del 2,5%

    Italia

    Ice, in nove mesi l’export italiano aumenta del 2,5%

    Il presidente Carlo Ferro: «L’Italia ha fatto molto bene nel Regno Unito (+6,3%) e nel Belgio (+5,0%)». Tra i settori con performance positive ci sono il comparto degli articoli farmaceutici, dei prodotti alimentari e dei prodotti tessili e dell’abbigliamento

  • 17 luglio 2019
    Oggi a Focus

    CONTAINER

    Oggi a Focus

    Sud: Il Sud nei primi mesi del 2019 vede "affievolire" la sua capacita' di spinta, e i segnali di frenata, gia' ampiamente visibili a fine 2018, rischiano di diventare veri e propri arretramenti. E' la fotografia del Check-up Mezzogiorno di luglio 2019, realizzato da Confindustria e Srm-Studi e ricerche per il Mezzogiorno (gruppo Intesa SanPaolo). "Ha smesso di crescere il numero delle imprese: dopo molti trimestri di aumento, infatti, nei primi mesi del 2019 le imprese attive sono meno di 1 milione settecentomila (esattamente come un anno fa). Colossi hi tech nel mirino: La Commissione Ue ha deciso di aprire un'indagine per verificare se l'utilizzo, da parte di Amazon, dai dati dei dettaglianti indipendenti che vendono i loro prodotti attraverso la piattaforma del gigante dell'e-commerce viola le regole sulla concorrenza. "Dobbiamo assicurare che le piattaforme online - ha detto la commissaria Ue alla concorrenza Margarethe Vestager - non elimino i benefici che il commercio elettronico offre ai consumatori attraverso comportamenti anti-competitivi". Nomine Ue: Sarà la tedesca Ursula von der Leyen a guidare la prossima Commissione europea, divenendo così la prima donna nella storia europea a presiedere l'esecutivo comunitario. Dopo il via libera dei Ventotto, IERI a conferirle lo scettro è stato il Parlamento Ue che l'ha eletta - per il rotto della cuffia - successore di Jean-Claude Juncker con una maggioranza risicatissima di 383 voti a fronte di 327 contrari. Decisivi a suo favore sono stati i 14 eurodeputati del M5S, non organici alla maggioranza a Strasburgo, senza i quali le sarebbe mancato il quorum necessario di 374 voti. Al sì dei pentastellati si è contrapposto il no della Lega, con i partiti di governo in Italia che si sono quindi spaccati. OSPITI: STEFAN PAN vicepresidente confindustria per le politiche regionali e di coesione territoriale, LUCA SALVIOLI Sole 24 Ore, GERARDO PELOSI, Sole 24 Ore.

  • 09 maggio 2019
    Boccia: «Serve una Ue più forte e integrata»

    Notizie

    Boccia: «Serve una Ue più forte e integrata»

    Penultima tappa oggi a Venezia del road show di Confindustria organizzato per diffondere il documento “Riforme per l’Europa, le proposte delle imprese”. Ventotto pagine preparate alcune settimane fa in vista del voto europeo del 26 maggio, per discutere del futuro della Ue con gli imprenditori e

  • 18 marzo 2019
    Sblocca-cantieri/1. Le imprese al Governo: bene l'apertura sui lavori

    Appalti

    Sblocca-cantieri/1. Le imprese al Governo: bene l'apertura sui lavori

    Buia (Ance): Siamo allo stremo, aspettiamo risposte chiare e concrete ad ampio spettro, che riguardino anche l’edilizia privata

  • 28 febbraio 2019
    Connext prosegue il dialogo nel marketplace digitale

    Notizie

    Connext prosegue il dialogo nel marketplace digitale

    I numeri sono andati anche oltre le aspettative: 7mila i visitatori, 450 gli espositori, 2500 gli incontri B2B tra le imprese fino all’esaurimento dei tavoli, oltre 4mila contatti per incontri futuri, 80 eventi, la firma di molti accordi. E poi 500 imprese presenti online nel marketplace, la