Ultime notizie

Ferruccio Busoni

Trust project

  • 22 agosto 2024
    Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni

    Cultura

    Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni

    Attento al passato, lucidissimo nell’interrogare il presente, a un secolo dalla scomparsa Ferruccio Busoni (1866–1924) resta un intellettuale di grande modernità. Pianista, compositore, saggista gli è intitolato il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni a Bolzano, che appartiene al

  • 07 gennaio 2024
    Viaggio tra i tesori del museo della Scala di Milano

    CONTAINER

    Viaggio tra i tesori del museo della Scala di Milano

    Il 2024 sarà l’anno delle celebrazioni di Puccini, in occasione dei cento anni dalla scomparsa del compositore. Molti altri centenari ricorreranno quest’anno: da Luigi Nono a Ferruccio Busoni, da Smetana a Bruckner, da Faurè a Stanford. Ma nel 2024 cadrà anche l’anniversario di due capolavori della musica: la Nona sinfonia di Beethoven, eseguita per la prima volta al Theater am Kärntnertor di Vienna il 7 maggio 1824 e il Requiem di Verdi, eseguito per la prima volta nella Chiesa di San Marco a Milano il 22 maggio 1874, in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni.Il manoscritto originale della Messa di Requiem è custodito, assieme a molti altri cimeli legati al mondo della musica, all’interno del Museo Teatrale alla Scala di Milano. È un museo che racconta la storia della musica, ma che al tempo stesso permette di ricostruire l’identità culturale di Milano – spiega Donatella Brunazzi, direttrice del museo.

  • 28 novembre 2023
    L’arte espressionista di Gabriele Münter e Max Oppenheimer al Leopold

    Cultura

    L’arte espressionista di Gabriele Münter e Max Oppenheimer al Leopold

    Le due mostre autunnali del museo viennese sono dedicate all’artista tedesca e al pittore e grafico austriaco

  • 27 settembre 2019
    Grande classica sulle rive di Porto Cervo

    Cultura

    Grande classica sulle rive di Porto Cervo

    Nella celebre località dell'isola, la terza edizione di Costa Smeralda Classical Music Festival

  • 02 settembre 2017
    Al croato Ivan Krpan il Concorso Busoni

    Cultura

    Al croato Ivan Krpan il Concorso Busoni

    Per ora sembra suonare molto di mani, fantastiche, che affondano larghe nella tastiera, sciolte e generose, con quella facilità inconsapevole che si possiede una volta sola nella vita: ha vent’anni Ivan Krpan, di Zagabria, e ha conquistato la giuria del sessantunesimo Concorso Busoni, venerdì. Il

  • 03 giugno 2017
    Rivoluzione  di corde e martelletti

    Cultura

    Rivoluzione di corde e martelletti

    Quando un libro riesce ad essere limpido e visibile sino al midollo, e sa illuminare la mente del lettore? Ma è chiaro: quando svolge un discorso complesso che non teme di deviare occasionalmente verso innumerevoli dettagli, soprattutto se le occasioni sono, auspicabilmente, molte. L’affollamento