- 31 dicembre 2024
Le sfide del governo Bayrou
Il primo ministro francese Michel Barnier si è recato lo scorso 5 dicembre all'Eliseo dove ha presentato le sue dimissioni al presidente Emmanuel Macron. Dopo giorni di attesa e colloqui con i gruppi politici, il presidente francese Macron ha scelto l'alleato centrista François Bayrou come primo ministro. Il nuovo governo nasce in un clima di generalizzato scontento, le sfide che attendono Bayrou non saranno facili, soprattutto sul fronte economico del paese. Facciamo il punto con Jean-Pierre Darnis, professore di storia contemporanea all'Università Luiss di Roma.Bilanci di fine anno: come sono andati gli eventi dal vivo nel 2024? Lo chiediamo a Michele Boroni, autore, giornalista e consulente del festival La Prima Estate. Infine, un focus sui migliori dell'anno insieme a Laura Fedigatti, fondatrice della libreria Volta la pagina.
- 23 gennaio 2024
Arriva Rent2Cash, la start up che monetizza gli affitti futuri ai proprietari
La nuova società, fondata da due soci romani, promuove un prodotto finanziario che, tramite cartolarizzazione, anticipa la liquidità ai proprietari locatori fino a un numero massimo di canoni futuri nel tempo tramite le valutazioni di un proprio algoritmo
- 03 ottobre 2023
Caro voli, la carenza di collegamenti penalizza la Sicilia
Secondo uno studio dell’Iccsai Trasport and Sustainable Mobility Center «la rigidità delle infrastrutture è infatti il propellente del rialzo dei prezzi»
- 28 giugno 2022
In viaggio con il welfare aziendale: come approfittare al meglio del buono vacanze
Rigidità di spesa e scelta condizionata. ACI blueteam spiega come ottimizzare l’utilizzo del voucher offerto dal datore di lavoro
- 17 gennaio 2021
Meglio di...
Puntata speciale, "meglio di...", con una selezione di fenomeni, casi e riflessioni fondamentali in questo momento di grande cambiamento nel mondo dei consumi. Si torna quindi a parlare di video-commerce per i negozi di vicinato, di brand alimentari del largo consumo che diventano icone fashion (ecco come leggere il fenomeno sneaker della Lidl), e poi ancora, nell'anno del boom dell'e-commerce di dynamic pricing e, infine, del marketing dell'imperfezione studiato su misura per la generazione zeta.
- 08 novembre 2020
Dynamic pricing: i segreti dei prezzi on-line - Brand activism nuova frontiera di marca
Ogni giorno della settimana ha il suo prodotto più conveniente, dagli aspirapolvere ai televisori, passando per le sneakers e gli smartphone. Giorni ma non solo, perché i prezzi online variano anche a seconda del mese e della fascia oraria. Il fenomeno va sotto il nome di "dynamic pricing", è il meccanismo in base al quale i prezzi si muovono sul mercato a seconda della domanda e dell'offerta che in rete, attraverso gli algoritmi sempre più sofisticati delle piattaforme e-commerce, dai siti delle compagnie aeree low cost interessa ormai anche tutto il mondo dei prodotti. Come ogni anno Idealo, comparatore prezzi leader a livello europeo, ha voluto indagare il fenomeno, anche in relazione alle categorie di prodotti più gettonate sulla scia dell'emergenza covid. Focus sui trend dedicato al brand activism: dalle elezioni americane alla difesa dell'ambiente, quando le aziende si schierano. Perché sempre più consumatori vogliono sapere da che parte stanno prima di comprare un loro prodotto.
- 15 settembre 2020
Serie A a caccia di fondi: così il calcio italiano rincorre le leghe top con la finanza
La massima serie apre le porte ai fondi di investimento per moltiplicare l’offerta e i ricavi. Una valorizzazione con enormi margini di miglioramento
- 23 luglio 2019
Una governance nel segno della contaminazione
Longo (Audi Italia): dobbiamo pescare intelligenze digitali anche nelle piccole realtà. Robiglio (Confindustria): dobbiamo aprirci per diventare competitivi
- 20 gennaio 2019
Il gender gap nei consumi: cos'è la pink tax e come combatterla - Fenomeno "tiny house"
Sono le scarpe sportive il prodotto da donna più soggetto alla fluttuazione dei prezzi on-line, il cosiddetto "dynamic pricing", il fenomeno secondo cui il prezzo dei prodotti cambia a seconda del giorno della settimana. Ma cambia anche a seconda che si tratti di prodotti destinati ad un pubblico femminile o maschile: quelli per le donne costano di più, anzi, più precisamente, hanno oscillazioni di prezzo maggiori. Una pratica che si traduce in una vera e propria pink tax, che se ben maneggiata, però, può ribaltarsi in un grande vantaggio da sfruttare. Obbligatorio essere consumatrici attente, quindi, quello che è certo, però, è che oggi non è facile essere "Cittadini ai tempi di internet", come sottolinea nel saggio omonimo Alfonso Fuggetta. Un tema, quello dell'uso responsabile della rete, che unisce consumi, politica, informazione in territori molto più comuni di quanto s'immagini. La tendenza black food (pane, riso, pasta, patate, dolci rigorosamente neri) si allarga ai mobili e agli attrezzi da cucina. Focus sui trend dedicato al fenomeno "tiny house": le micro abitazioni di design che fanno tendenza.
- 21 novembre 2018
Black Friday, come “giocare” con l’algoritmo e risparmiare
È possibile dimezzare i prezzi di acquisto, risparmiare anche 500-600 euro su mille euro di prodotto, giocando con gli algoritmi che dominano i negozi e-commerce. Tutto merito dei sistemi di dynamic pricing, sempre più utilizzati. E se invece non si sta attenti si rischia di spendere tantissimo,
- 17 settembre 2018
Dynamic pricing: quando il risparmio passa dall'algoritmo - Colvin: fiori on-demand
Il giorno migliore per acquistare on line un paio di scarpe da donna? Il mercoledì. Il venerdì, invece, per quelle da uomo. Nel mondo dell'e-commerce il prezzo dei prodotti cambia a seconda del giorno della settimana, si tratta di una tecnica commerciale nota con il nome di dynamic pricing, più conosciuta per l'acquisto di biglietti aerei, un po' meno per i prodotti. Fiori su abbonamento? E' la proposta - in perfetto stile subscription economy - di una nuova start-up che vuole rivoluzionare il settore: Colvin.Dai riferimenti religiosi nella moda e nel design ai prodotti che diventano essi stessi oggetto di culto e nuove ritualità, il mondo dei consumi e quello della religione sono molto più vicini di quanto si possa credere. Questo il tema del focus sui trend della settimana.
- 11 gennaio 2018
Criptovalute, Telegram prepara Ico da record: 1,2 miliardi di dollari
Non solo Kodak è pronta a lanciarsi nel criptomondo. Ora anche Telegram si prepara a creare la propria criptovaluta in una Ico, un’offerta iniziale di valute, che non ha eguali: almeno 1,2 miliardi di dollari, tra una parte per investitori istituzionali e una destinata ai privati. Per avere un’idea
- 09 gennaio 2017
I prezzi dei biglietti allo stadio? Li deciderà un algoritmo
Sarà un algoritmo a decidere il costo dei biglietti delle partite del girone di ritorno della Virtus Entella, prima squadra di calcio a scommettere sul dynamic pricing: i match disputati dalla squadra ligure in serie B non avranno prezzi fissi. Gli spettatori pagheranno cifre differenti in base a
- 14 ottobre 2016
E-commerce, prezzi più alti nel week-end. Come difendersi
Dimmi che giorno è, ti dirò quanto costa quel prodotto che ti piace. Sul web i prezzi non sono statici ma dinamici: si alzano e si abbassano costantemente in base a complessi algoritmi che calcolano le abitudini degli utenti internet, le “tracce” lasciate sui social network, la concorrenza e il