- 13 marzo 2023
Tempesta Banche USA - Superbonus
Un Meteoborsa importante e abbondante quello di oggi, con le reazioni delle borse europee a quanto sta accadendo negli Stati Uniti dopo i fallimenti delle banche Silicon Valley Bank e Signature Bank. Affrontiamo questo turbolento lunedì di mercati insieme a Laura Tardino, Head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments.Allo studio in Parlamento – nel corso della discussione per la conversione in legge del decreto-legge 11/23 - una proroga per effettuare i bonifici del superbonus al 110% per villette e unità indipendenti: il termine potrebbe passare dal 31 marzo al 30 giugno. Approfittiamo di questa fase per tornare su sconto in fattura, cessione del credito e Superbonus: ci aiuta Luca De Stefani, commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE.
- 08 ottobre 2021
La geopolitica del cambiamento
Il concetto di cambiamento non è mai stato così attuale. Dal cambiamento climatico, che è la grande sfida del nostro tempo, al cambio di rotta che il mondo post pandemia dovrà mettere in pratica per affrontare la transizione verso un’economia sostenibile. Vi saranno risvolti geopolitici, oltre che economici, messi in moto da queste dinamiche e anche il mondo del risparmio e degli investimenti verrà chiamato a fare la sua parte. Ne parliamo con Tommaso Tassi - Head of Distribution Italy di Aberdeen Standard Investments .
- 17 maggio 2021
JLL, nel 2020 in Europa il living è cresciuto del 10% (nonostante il covid)
Secondo un’indagine elaborata con Aberdeen Standard Investments, nel 2020, l’asset ha superato, nei Paesi europei, gli 83 miliardi di investimento. Cresce l’interesse per multifamily e student housing. Scoraggia l’eccesso di regole su edilizia convenzionata e coliving. Cresce il trend di chi preferisce l’affitto all’acquisto
- 18 aprile 2021
La City rimonta sulle borse Ue, ma gli investitori aggiustano il tiro
Le azioni inglesi e la sterlina salgono da inizio anno. Il parterre di Londra conta su nomi internazionali, ma export e domanda interna potrebbero gravare sulle quotazioni
- 30 novembre 2020
Elettricità: dal 2021 il passaggio al mercato libero per le piccole imprese
Dal 1° gennaio 2021 comincerà – per le piccole imprese – il progressivo passaggio, obbligatorio, dal servizio di maggior tutela al mercato libero per quanto riguarda le forniture di energia elettrica . Lo Annuncia l’Arera, autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. La transizione – lo ricordiamo – porterà gradualmente tutte le utenze all’obbligo di adesione ad un’offerta del mercato libero, mettendo fine alla possibilità di optare per il servizio di maggior tutela, che consiste nella possibilità di non scegliere alcuna offerta per le bollette di luce e gas, continuando il rapporto di fornitura alle condizioni regolate unicamente dall’Autorità. Al momento, però, le famiglie non sono interessate dall’obbligo, che per loro scatterà solo dal 1° gennaio 2022.Per le stesse Pmi, dal 2021, è previsto un passaggio “a tutele graduali” pensato per chi non avesse ancora individuato l’operatore a cui rivolgersi. Il servizio garantisce la continuità della fornitura e lascia il tempo necessario a scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze. Ne parliamo in questa prima puntata della settimana con Stefano Besseghini, presidente di Arera.In apertura, come ogni lunedì, ci chiediamo nella rubrica MeteoBorsa che settimana potrà aspettarci sui mercati finanziari. L’analisi è affidata a Laura Tardino, Head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments.
- 07 settembre 2020
Libertà di prelievo?
La banca ha il diritto di chiedermi le ragioni del prelievo in contanti di una cifra importante? Il tema, posto in diretta da un ascoltatore, ha scatenato le opinioni di molti altri, tanto da convincere i nostri Due di denari a dedicarvi il primo approfondimento della settimana. È anche l'occasione per riepilogare le regole attualmente in vigore sui limiti all'uso del contante, considerando che dai messaggi ricevuti emerge - in merito - una certa confusione. Lo facciamo con l'aiuto di Nicola Forte, consulente tributario ed esperto per Il Sole 24 ORE. Per arricchire il dibattito ci colleghiamo anche con Geronimo Emili, presidente di CashlessWay, associazione per la promozione degli strumenti digitali di pagamento. In apertura di trasmissione, nel consueto spazio di MeteoBorsa , affidiamo a Laura Tardino - Head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments - il commento all'avvio delle Borse in questo lunedì mattina con uno sguardo agli elementi di interesse che potrebbero caratterizzare i mercati finanziari nei prossimi giorni.
- 31 luglio 2020
Perché proteggere il debito italiano costa più di tutti gli altri Paesi al mondo
I cds sul debito italiano, contratti che coprono dal rischio di default, sono più cari persino di quelli di Messico, India e Colombia. Paesi che condividono con l'Italia lo stesso rating BBB
- 11 maggio 2020
Speciale nuova emissione BTP ITALIA
La nuova settimana di Due di denari parte in attesa del Decreto Rilancio , che bolle in pentola con le tante misure annunciate. Come sempre affidiamo ad una voce autorevole il commento all'apertura dei mercati finanziari nella nostra rubrica MeteoBorsa e oggi tocca a Laura Tardino, head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments Global.Partirà il prossimo 18 maggio la sedicesima emissione del BTp Italia e si tratterà di una emissione speciale. I fondi raccolti con il collocamento di questo Titolo di Stato - pensato in modo particolare per gli investitori retail -saranno destinati al finanziamento degli sforzi necessari, sostenuti in deficit dallo Stato, per il sistema sanitario, gli ammortizzatori sociali e per far ripartire il sistema economico dopo la pandemia che ha colpito l’Italia. Anche nelle modalità l’operazione prevede alcune novità rispetto alle emissioni più recenti. Dedichiamo a questo tema un appuntamento speciale di InvestireInformati per parlare di questa emissione con Davide Iacovoni - capo della direzione del Debito pubblico al ministero dell'Economia. Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR e autore della newsletter L’Alpha e il beta ci aiuta a contestualizzare questa iniziativa, approfondendo il significato dell'impiego dei Titoli del debito pubblico per sostenere l'economia del Paese.
- 07 aprile 2020
Pagare i dividendi o pagare i dipendenti? Gestori di fondi Esg e aziende al bivio
I fondi sostenibili pronti a votare contro se le aziende quotate, a fronte del taglio di posti di lavoro, pagheranno dividendi e bonus. Le imprese però chiedono una valutazione caso per caso
- 11 marzo 2020
Il crollo di Wall Street colpisce le imprese Usa: quanto possono resistere i bond «spazzatura»?
Rendimenti medi saliti in tre settimane dal 5,25% al 7,2%, con punte del 15,5% per il settore dell’energia. I mercati sono ormai chiusi
- 18 febbraio 2020
Brexit, 165 banche e assicurazioni spostano attività a Dublino e Lussemburgo
Le inchieste di Fiume di denaro. Nei settori bancario e finanziario 273 società hanno ricollocato attività e personale dal Regno Unito alla Ue a 27
- 24 gennaio 2020
Borsa, in Cina scocca l'anno del Topo. Dopo il +30% del «Maiale» come andrà il 2020?
Il listino di Shanghai sui livelli del 2007, ma ancora lontano dal massimo storico per il quale ci vorrebbe un rialzo ulteriore del 90%
- 20 gennaio 2020
Tornano i PIR
Il primo approfondimento della settimana è dedicato ai piani individuali di risparmio . I Pir, introdotti dalla legge di bilancio per il 2017, sono strumenti di investimento che mirano a collegare i risparmi privati con lo sviluppo delle imprese italiane, in particolare le Pmi. Dopo un’accoglienza entusiasta (10,9 miliardi di euro raccolti nel 2017 e 3,95 nel 2018) la raccolta ha registrato, nel 2019, una brusca battuta d’arresto. A spiegare quella che può essere definita come una vera e propria paralisi di questo mercato sono alcune modifiche normative introdotte con la legge di bilancio per lo scorso anno. Ora, nuove correzioni inserite con l’arrivo del 2020 dovrebbero rimuovere i principali ostacoli e far ripartire il settore. Facciamo il punto con Giovanni Brambilla - Amministratore Delegato di Acomea SGR - e con Alberto Zorzi, responsabile direzione investimenti di Arca Fondi SGR. Come di consueto, la puntata si apre con gli aggiornamenti dai mercati di MeteoBorsa, affidati in quest’occasione a Laura Tardino - Responsabile della clientela istituzionale di Aberdeen Standard Investments.
- 29 dicembre 2019
Perché il rally di Wall Street ha piedi d’argilla
Wall Street di record in record pare davvero sfidare la legge di gravità. E forse anche quella del buon senso
- 07 ottobre 2019
Autunno: tempo di revisione per la caldaia?
Nella consueta rubrica del lunedì Meteoborsa analizziamo l’andamento dei mercati e le vicende al centro dell’attualità finanziaria per la settimana che si apre: dalla Cina al fronte Brexit, passando per la Federal Reserve. Interviene Laura Tardino, responsabile della Clientela Istituzionale di Aberdeen Standard Investments.Nella parentesi quotidiana dedicata al Mese dell’Educazione Finanziaria diamo come sempre uno sguardo agli appuntamenti previsti in tutta Italia e pubblicati sul sito quellocheconta.gov.it.Nella seconda parte del programma parliamo invece di caldaie: con l’arrivo dell’autunno si avvicina infatti il momento dell’accensione degli impianti di riscaldamento, con date diverse in base alle zone d’Italia. Ci sono molti elementi da conoscere: quali sono i costi della revisione e della manutenzione dell’impianto? Ogni quanto devono essere svolte queste procedure? Che cos’è il bollino blu? Facciamo chiarezza insieme a Giacomo De Nicolò Volpe, presidente nazionale manutentori bruciatoristi Confartigianato.
- 17 settembre 2019
Investire informati
Pochi minuti dopo il giuramento del "Conte bis" torna l'appuntamento del giovedì con Investire informati. Debora e Mauro traghettano i risparmiatori dall’estate all’autunno dei mercati. Una volta lasciate alle spalle le vacanze è infatti ora di cominciare a pensare all’eventualità di fare un piccolo check up di portafoglio.Sono state settimane calde per i mercati finanziari e non sono mancate le preoccupazioni estive per i risparmiatori che hanno osservato con grande attenzione le trattative politiche concluse con la formazione di questo nuovo governo. Gli investitori sembrano aver apprezzato la lista dei ministri, stando alla buona performance di borsa di ieri e allo spread che è sceso sotto i 150 punti base. Se da questo punto di vista settembre sembra essere iniziato con una buona schiarita, sono molte le questioni ancora aperte: la guerra dei dazi tra Usa e Cina, le prospettive di recessione, il nuovo Quantitative Easing in arrivo (e quindi ancora grande sostegno all’economia dalle banche centrali), i tassi sulle obbligazioni sempre più in giù.Per parlare di tutti questi temi facciamo il pieno di ospiti e ci raggiungono in studio Laura Tardino - Head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments - Carlo Benetti - Market Specialist di GAM SGR Italia - e Stefano Castoldi, Senior Portfolio Manager di Amundi.
- 05 settembre 2019
Investire informati
Pochi minuti dopo il giuramento del "Conte bis" torna l'appuntamento del giovedì con Investire informati. Debora e Mauro traghettano i risparmiatori dall’estate all’autunno dei mercati. Una volta lasciate alle spalle le vacanze è infatti ora di cominciare a pensare all’eventualità di fare un piccolo check up di portafoglio.Sono state settimane calde per i mercati finanziari e non sono mancate le preoccupazioni estive per i risparmiatori che hanno osservato con grande attenzione le trattative politiche concluse con la formazione di questo nuovo governo. Gli investitori sembrano aver apprezzato la lista dei ministri, stando alla buona performance di borsa di ieri e allo spread che è sceso sotto i 150 punti base. Se da questo punto di vista settembre sembra essere iniziato con una buona schiarita, sono molte le questioni ancora aperte: la guerra dei dazi tra Usa e Cina, le prospettive di recessione, il nuovo Quantitative Easing in arrivo (e quindi ancora grande sostegno all’economia dalle banche centrali), i tassi sulle obbligazioni sempre più in giù.Per parlare di tutti questi temi facciamo il pieno di ospiti e ci raggiungono in studio Laura Tardino – Head of Institutional Business Development di Aberdeen Standard Investments – Carlo Benetti – Market Specialist di GAM SGR Italia – e Stefano Castoldi, Senior Portfolio Manager di Amundi.
- 12 agosto 2019
I gestori guardano all’Asia e al Brasile
Piacciono anche il Perù, l’Indonesia, il Cile e la Malaysia
- 15 luglio 2019
Piazza Affari, ecco come saranno i conti del primo semestre
Piazza Affari si appresta a chiudere la prima metà dell'anno con un monte utili in crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso per un controvalore complessivo che dovrebbe attestarsi oltre i 22 miliardi di euro. La stima, basata sulle previsioni di consensus riferite alle società
- 17 giugno 2019
Tassare le cassette di sicurezza?
Due di denari parte come ogni lunedì con #Meteoborsa: Laura Tardino di Aberdeen Standard Investments ci informa sulla temperature delle Borse, in attesa dell'appuntamento di domani e dopodomani con la riunione del Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve, chiamato a decidere la condotta di politica monetaria. Prendiamo spunto dalle dichiarazioni di Salvini della settimana scorsa a Porta a Porta sulla possibilità di tassare e far emergere i valori contenuti nelle cassette di sicurezza . Il vicepremier si è poi affrettato a smentire, ma lo spunto per qualche discussione in merito ce lo lascia e noi ne approfittiamo per fare un viaggio nelle cassette di sicurezza degli italiani e per capire come queste vadano gestite. Ci aiutano a farlo l'avvocato Valerio Vallefuoco e il notaio Piercarlo Mattea. Notizia regina del nostro GRR del risparmio? Naturalmente il Tax day : oggi è giorno di patrimoniale per i proprietari di 25 milioni fra seconde case, negozi, capannoni e qualsiasi altro immobile che non sia abitazione principale.