Ultime notizie

South Stream

Trust project

  • 03 marzo 2025

    CONTAINER

    Il futuro dell'energia e del sindacato

    Il Governo ha appena approvato il decreto per calmierare le bollette energetiche.Ma per il futuro si torna a parlare di nucleare.Ne parliamo con Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.A seguire per parlare di lavoro, crisi industriali e dei prossimi referendum abrogativi, la nostra ospite è, Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl.

  • 19 gennaio 2024
    Basf, risultati preliminari peggio delle previsioni: Ebit dimezzato nel 2023

    Finanza

    Basf, risultati preliminari peggio delle previsioni: Ebit dimezzato nel 2023

    Si aggrava la crisi di Basf, gigante europeo in un settore – quello della chimica – che soffre pesanti difficoltà in tutto il Vecchio continente, a causa dei costi troppo alti di energia e materie prime, dell’eccesso di produzione globale (soprattutto di materie plastiche) e della concorrenza

  • 12 aprile 2023
    Scaroni torna all’Enel da presidente

    Italia

    Scaroni torna all’Enel da presidente

    Torna all'Enel da presidente Paolo Scaroni, il manager che aveva guidato la società energetica da ad nel 2002 chiamato dal secondo governo Berlusconi. Vicentino, classe 1946, Scaroni è stato amministartore di Eni dal 2005 al 2014. È nei primi anni che lavora all’accordo che nel 2007 porterà al maxi

  • 13 aprile 2022
    Caro energia, lo studio Cer: con le rinnovabili rischio aumento costi. A breve non sostituiscono il gas

    Italia

    Caro energia, lo studio Cer: con le rinnovabili rischio aumento costi. A breve non sostituiscono il gas

    Secondo il Centro Europa ricerche, il peso della Federazione Russa negli approvvigionamenti di gas naturale dell’Europa e dell’Italia può difficilmente essere ridotto nel breve termine, se non in misura marginale. I suggerimenti di accrescere le importazioni di gas liquido (LNG) da altri paesi, in primis gli Stati Uniti e il Qatar, sembrano poco credibili

  • 07 aprile 2017
    Niente panico in Borsa per tensioni internazionali. Giù Mediaset

    Finanza e Mercati

    Niente panico in Borsa per tensioni internazionali. Giù Mediaset

    Le tensioni internazionali innescate dall'attacco missilistico Usa in Siria e proseguite con l'attentato nel centro di Stoccolma - definito «terroristico» dal premier svedese - hanno rubato la scena agli appuntamenti centrali dell'ultima seduta settimanale dei mercati finanziari (l'incontro

  • 11 ottobre 2016
    Brilla Saipem su nuove commesse e ripartenza del Turkish Stream

    Finanza e Mercati

    Brilla Saipem su nuove commesse e ripartenza del Turkish Stream

    Con il greggio che flette leggermente rispetto ai massimi toccati ieri, pagano dazio i petroliferi a eccezione di Saipem, migliore dell'Ftse Mib. Il titolo del gruppo guidato da Stefano Cao cresce sulla scia della firma apposta ieri da Vladimir Putin e Tayyp Erdogan all'accordo che di fatto

    Mosca e Ankara, pace in nome del gas

    Mondo

    Mosca e Ankara, pace in nome del gas

    Il disgelo, reso possibile dalle scuse del presidente turco alla Russia, era iniziato il 9 agosto, quando Vladimir Putin e Recep Tayyep Erdogan si erano incontrati a San Pietroburgo tornando a chiamarsi «caro amico», e assicurando che l’asse tra i due Paesi, messo seriamente in pericolo

    Mosca e Ankara, pace in nome del gas

    Mondo

    Mosca e Ankara, pace in nome del gas

    Il disgelo, reso possibile dalle scuse del presidente turco alla Russia, era iniziato il 9 agosto, quando Vladimir Putin e Recep Tayyep Erdogan si erano incontrati a San Pietroburgo tornando a chiamarsi «caro amico», e assicurando che l’asse tra i due Paesi, messo seriamente in pericolo

  • 10 ottobre 2016
    Erdogan e Putin fanno pace nel nome di Turkish Stream

    Mondo

    Erdogan e Putin fanno pace nel nome di Turkish Stream

    Il disgelo, reso possibile dalle scuse presentate dal presidente turco alla Russia, era iniziato il 9 agosto scorso, quando Vladimir Putin e Recep Tayyep Erdogan si erano incontrati a San Pietroburgo tornando a chiamarsi «caro amico», e assicurando che l’asse tra i due Paesi, messo seriamente in