Sony Corporation è uno dei più grandi gruppi economici del Giappone e del mondo, presente nei settori dell'elettronica di consumo, della comunicazione e dei servizi finanziari. Il titolo Sony è quotato alle Borse di Tokyo e New York ed ha le sedi principali a Tokyo, Kanagawa, Miyagi. Sony Corporation focalizza il suo core business nelle aree audio, video, televisioni, Informazioni e comunicazione, semiconduttori e componenti elettronici, impiega nel complesso 167.900 dipendenti e nel primo trimestre del 2010 si è attestato su un fatturato di 167,900 milioni di yen.
Sony Corporation è stata fondata nel 1946 a Tokyo, dall’ ingegnere Masaru Ibuka e dal fisico Akio Morita. La società, nata con la denominazione di Sony DL Corporation, nel 1958 ha preso il nome odierno. Dagli anni ‘50 la sua attività si è estesa alla produzione di televisori, apparecchi audio ad alta fedeltà, videoregistratori, lettori cd, dvd ed mp3 e videocassette. Nel 2001 Sony Corporation ha avviato una joint venture con l'azienda svedese Ericsson, per la produzione di telefoni cellulari e nel 2005 ha acquisito il marchio Konica Minolta, per produrre la prima reflex digitale.
Ultimo aggiornamento 24 febbraio 2016
Ultime notizie su Sony Nello Spazio Zegna via Savona 56/A Sony ha allestito Hidden Senses, un viaggio sensoriale e tecnologico in cinque stanze che permettono diverse interazioni possibili: da quelle sonore, a nuovi modi di visualizzare le informazioni attraverso l'arredo o l'illuminazione.
– di Sara Deganello
Sono tre gli italiani che hanno trionfato al Sony World Photography Awards 2018. ... La selezione delle più belle fotografie è visitabile nella mostra dei Sony World Photography Awards 2018 presso la Somerset House, nella capitale britannica.
– di Stefano Biolchini
Con Sony prepotentemente ai comandi e Nintendo che sembra aver finalmente ritrovato se stessa, alla divisione gaming di Microsoft probabilmente non basterà più rinnovare l'hardware ciclicamente, come avviene da quando esiste il concetto stesso di... Un servizio simile lo offre dal 2014 anche Electronic Arts, ma il numero e la varietà dei giochi è chiaramente imparagonabile; Sony invece ha PlayStation Now, un servizio in streaming dalle caratteristiche molto diverse, tenuto un po' in disparte...
– di Francesco Serino
Il tour prende le mosse dalla pubblicazione dell'album «Is this the life we really want?», avvenuta l'anno scorso per conto di Sony Music. Sarà che la città freme di creatività, complice il Salone del Mobile appena iniziato, ma l'accoglienza riservata al bassista e ideologo dei Pink Floyd stavolta è davvero eccezionale: sulla sede cittadina di Sony Music, casa discografica dell'artista di Cambridge, da questa mattina vola una versione rivisitata e corretta del maiale di «Animals».
– Francesco Prisco
Ora che le aziende più affermate iniziano a guardare al mondo delle start-up per mantenere il passo con l'innovazione digitale, la spesa in venture capital delle grandi aziende giapponesi, tra cui Toyota e Sony, ha raggiunto livelli record. L'ultimo giovedì di febbraio Panasonic è diventata
– di Kana Inagaki
Dopo lo sbarco in Borsa dello scorso 3 aprile, Spotify viaggia verso l'annuncio di dispositivi che diversifichino il business dello streaming. La piattaforma svedese fondata da Daniel Ek ha organizzato per il prossimo 24 aprile un evento a New York. Sull'invito, stando a quanto scrivono i media americani, c'è scritto un generico «news announcement». E a quanto pare potrebbe trattarsi di un vero e proprio lancio di prodotti «fisici». Nelle scorse settimane, alcune indiscrezioni davano per imminen...
– Francesco Prisco
Schiacciato tra PlayStation 4 e Nintendo Switch, Xbox prova a reinventare l'intera industria dei videogiochi con il Game Pass, un all you can eat dei videogiochi che non può che ricordare da molto vicino quanto offerto da Netflix nel campo del cinema e delle serie TV. Può la stessa strategia adattarsi a un medium totalmente diverso? E Microsoft sarà in grado questa volta di andare fino in fondo?
Fin dal principio Xbox One non ha mai avuto vita facile, e si ritrova oggi in un vicolo cieco dal qua...
– Francesco Serino
Da quando lo scandalo Cambridge Analytica ha messo Facebook nel mirino di mezzo mondo, le grane per la società di Menlo Park arrivano a cadenza ormai quotidiana. E il bollettino odierno, parla di uno strumento più o meno segreto che ha consentito al colosso californiano di eliminare i messaggi
– di Biagio Simonetta
C'è stato un tempo in cui il music business era soprattutto artigianato: la chitarra di Elvis Presley davanti a un microfono della Sun Records e poco altro. Poi è diventato arte, qualcosa capace di tentare nuovi linguaggi (Beatles), addirittura poesia (Bob Dylan). A partire dagli anni Settanta il
– di Francesco Prisco
Spotify, il giorno dopo: la quotazione del leader dello streaming musicale ha lasciato il segno - a Wall Street come tra i protagonisti di Internet.
– di Marco Valsania