Ultime notizie

solcara

  • 25 marzo 2025

    CONTAINER

    Il ritorno dei dirigibili - 1ª parte

    Lighter Than Air (LTA): come suggerisce il nome (più leggeri dell’aria), si tratta di tutti quei velivoli che per rimanere sospesi in aria non hanno bisogno di propulsione, come le mongolfiere e i dirigibili, che hanno fatto la storia del volo ma cui oggi riserviamo lo stesso sguardo che destiniamo ai telefoni a rotella o alle macchine da cucire a pedali. E invece i dirigibili potrebbero tornare a solcare i cieli con varie funzioni, legate alle loro caratteristiche peculiari. Nel mondo ci sono numerose iniziative e start-up che mirano a rispolverare l’utilizzo del dirigibile per il trasporto di merci o di persone e, soprattutto, a proporli come alternative a basso costo per il monitoraggio ambientale, l’osservazione della terra o le telecomunicazioni. A livello europeo esiste un progetto chiamato U-LTA (Upscaling Lighter Than Air Technology), che riunisce centri di ricerca, imprese e start-up interessate allo sviluppo di questi velivoli. Ne parliamo con Carlo Riboldi, professore di Dinamica del volo e progetto di velivoli del Politecnico di Milano.

  • 22 luglio 2023

    CONTAINER

    La politica monetaria

    Per far fronte alla crisi permanente in cui il mondo vive a partire dallo scoppio della grande crisi finanziaria del 2008, le banche centrali si sono spinte «oltre le Colonne d’Ercole», abbassando i tassi fin sottozero e comprando grandi quantità di titoli di Stato. Poi nel periodo 2014-19, caratterizzato da bassa inflazione e poca crescita, le banche centrali si spingono a solcare acque ignote, con politiche ultra-espansive che vengono intensificate per effetto della pandemia. Accesa anche dalla guerra in Ucraina, con l’aumento dei prezzi dell’energia, arriva quindi l’inflazione e la conseguente nuova stagione della politica monetaria basata sull'aumento dei tassi. Drastico cambio di marcia di cui si occupa il libro “Oltre le colonne d’Ercole, ripensare le regole della politica monetaria”, scritto per Egea da Franco Bruni, professore emerito presso il Dipartimento di economia dell’Università Bocconi e vicepresidente dell’Ispi.

  • 13 agosto 2022
    Alla conquista di Marte

    CONTAINER

    Alla conquista di Marte

    Marte è il quarto pianeta del sistema solare, partendo dal Sole, visibile a occhio nudo, e riconoscibile per la caratteristica colorazione rossa, dovuta all'ossido di ferro che ne ricopre la superficie. Pur essendo il pianeta più vicino alla Terra, e il più simile, arrivare su Marte è complicato. Sono state tentate oltre cinquanta missioni e più della metà sono fallite. La prima riuscita è quella del Mariner 4, lanciato nel novembre del 1964. Da allora abbiamo inviato sonde e rover, l'ultimo è Perseverance della NASA che ha l'obiettivo principale di individuare tracce di vita su Marte. E con noi c'è proprio la persona che analizza tutte le informazioni che il rover ci invia: Teresa Fornaro, astrofisica dell'INAF e unica italiana tra i tredici scienziati che partecipano alla missione NASA. Le agenzie spaziali stanno lavorando affinché anche gli esseri umani possano solcare il suolo marziano. Quali tecnologie ci mancano al momento per affrontare l'impresa? Lo chiediamo a T ommaso Ghidini, responsabile strutture, meccanismi e materiali dell'Agenzia Spaziale Europea.

  • 05 ottobre 2020
    Mazzette in cambio favori, Siri a rischio processo

    Italia

    Mazzette in cambio favori, Siri a rischio processo

    Doppia accusa di corruzione per il senatore della Lega destinatario di un avviso di chiusura delle indagini preliminari della Procura della Repubblica di Roma

  • 22 dicembre 2019
    Oceano mare: a bordo con Giovanni Soldini

    CONTAINER

    Oceano mare: a bordo con Giovanni Soldini

    Venti anni fa, tra i ghiacci e le tempeste oceaniche, per correre in soccorso e salvare la vita una sua rivale certo, ma soprattutto una grande compagna d'avventure; oggi a solcare i Mari di tutto il mondo per testimoniare anche l'importanza di proteggere un ambiente e quegli ecosistemi sempre più minacciati dal surriscaldamento globale e dall'inquinamentoUna doppia sfida, quella che raccontiamo oggi qui a Olympia, una sfida che ci porta a navigare tra memoria e attualità, ricordo e futuro, attraverso gli oceani. ma non temete eh, che abbiamo scelto forse la miglior guida possibile per questo lungo viaggio rigorosamente a vela! Milanese, classe 1966, protagonista delle più prestigiose regate veliche al mondo, il solitaria o con equipaggio, Giovanni Soldini - recente protagonista dei Beat Yesterday Awards di Garmin - si racconta oggi a Olympia, in una regata tra il ricordo del suo leggendario salvataggio di Isabella Autissier, e l'impegno attuale a difesa degli Oceani di tutto il mondo. olympia@radio24.it la regia della puntata è a cura di Andrea Roccabella

  • 08 agosto 2019
    Navi che si guidano da sole

    CONTAINER

    Navi che si guidano da sole

    Ci si sta lavorando da tempo, le vedremo solcare i nostri mari nei prossimi anni: sono le navi a guida autonoma. Avete capito bene. Sono imbarcazioni, perlopiù cargo, che si sposteranno per mare senza equipaggio a bordo e controllate da terra.La guida automatica è già presente in tutte le navi, un po' come per gli aerei, gran parte dei tragitti in mare vengono già svolti in questa modalità. La presenza del personale di bordo è però indispensabile, soprattutto per le navi che trasportano passeggeri. Giuseppe Casalino, direttore di ISME e docente di robotica e controlli automatici dell'Università di Genova, ci spiega che si sta facendo tanta ricerca nel campo della sicurezza. Molti degli incidenti in mare, avvenuti di recente per errori umani, con il pilota automatico si sarebbero potuti evitare.

  • 29 aprile 2019
    Caso Siri, la difesa del sottosegretario: «Ci presenteremo ai pm»

    Notizie

    Caso Siri, la difesa del sottosegretario: «Ci presenteremo ai pm»

    Accelera l’indagine della Procura di Roma sulla presunta corruzione del sottosegretario leghista Armando Siri, per una presunta tangente «data e/o promessa» da 30mila euro. Oggi negli uffici della Procura c’è stato un primo incontro tra i difensori e i titolari del procedimento arrivato nella

  • 25 aprile 2019
    Siri e i 30mila euro «promessi»: il documento della Procura

    Notizie

    Siri e i 30mila euro «promessi»: il documento della Procura

    Il sottosegretario Armando Siri è indagato per corruzione in quanto riceveva «la promessa e/o la dazione» di 30mila euro da Paolo Francesco Arata. Il particolare emerge dalle intercettazioni tra lo stesso Arata e il figlio Francesco, tuttavia la conversazione, come pubblicata dal Corriere della

  • 24 aprile 2019
    Mafia, chiesti 12 anni per Nicastri:  il «re dell’eolico» in affari con Arata

    Notizie

    Mafia, chiesti 12 anni per Nicastri: il «re dell’eolico» in affari con Arata

    Concorso esterno in associazione mafiosa: chiesti 12 anni di carcere per l’imprenditore siciliano Vito Nicastri, socio d’affari del professor Franco Paolo Arata, accusato a Roma di aver corrotto il sottosegretario Armando Siri. Il procedimento è stato istruito dalla Direzione distrettuale antimafia

  • 18 aprile 2018
    ProActiva libera di salvare migranti

    CONTAINER

    ProActiva libera di salvare migranti

    La nave dell'Ong spagnola ProActiva Open Arms, sequestrata dalla Procura di Catania con l'accusa di salvare migranti e portarli in Italia intervenendo al posto della guardia costiera libica e violando,quindi, le norme, è libera di tornare a solcare i mari. Il Gip di Ragusa, infatti, ne ha disposto il dissequestro. Ne parliamo in apertura di programma.Ci occupiamo, poi, di una proposta di legge presentata da alcuni senatori dell'SVP per ripristinare alcune festività soppresse allungando così anche la possibilità di ponti vacanzieri. A seguire, invece, un approfondimento sulla sentenza della Cassazione che sancisce come il tradimento virtuale equivalga a quello fisico.