- 03 aprile 2025
- 02 aprile 2025
Udinese, lo stadio diventa la prima «comunità energetica» del calcio
Conclusi i lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium dell’Udinese, prende vita «Energia in campo», la prima Comunità Energetica Rinnovabile (Cer) del calcio che permetterà ai sostenitori del club friulano e alle aziende dell’area limitrofa allo stadio di
- 01 aprile 2025
Trusters (CrowdFundMe) lancia una sezione «Green» per progetti di rigenerazione ed efficienza
Trusters - la piattaforma italiana di lending crowdfunding immobiliare, parte del Gruppo CrowdFundMe, primo portale italiano di crowdinvesting quotato in Borsa - annuncia il lancio ufficiale della sua nuova sezione green, dedicata a progetti di efficientamento energetico e produzione di energia da
- 31 marzo 2025
Il fotovoltaico italiano esplora la via dell’efficienza e della flessibilità
I laboratori di ricerca italiani in tema di fotovoltaico ce la stanno mettendo tutta per creare le basi scientifiche e riuscire a sviluppare una filiera nazionale ed europea. Pure di nuova generazione, ovvero superando il solare tradizionale al silicio che sta raggiungendo il limite di efficienza,
- 29 marzo 2025
La polvere di Marte è un ulteriore problema per i progetti di colonizzazione di Musk
La polvere, di cui il suolo di Marte è molto ricco, costituisce un ulteriore serio problema per gli astronauti che si avventureranno su quel pianeta, come hanno dimostrato studi pubblicati pochi giorni fa sulla rivista scientifica GeoHealth.
Con l'ora legale torna la luce: come influisce sul benessere?
Con l’arrivo della primavera, c’è più luce. E la luce ha dei benefici positivi per il nostro organismo. Luce, cambiamenti stagionali e orologio biologico tre parole che se unite ci portano a Ferrara dal prof. Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara. Con l’esperto parliamo anche del ritorno dell’ora legale. Alle due della notte di domenica, infatti le lancette vanno avanti di un’ora. Nonostante si faccia il cambio di sabato notte, molte persone si sentono sfalsate e spossate anche nei giorni successivi. Perché perdiamo 1 ora di sonno o c’è di più? La parola all’esperto.
L’agricoltura che da energia
Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.
- 28 marzo 2025
Galileo, nuova società per ampliare l’offerta di rinnovabili in Francia
Lo scorso novembre aveva acquisito la divisione grandi progetti eolici e solari della società bretone Quenea. E ora Galileo, la piattaforma paneuropea di sviluppo e investimento nel settore delle rinnovabili, trasforma quel ramo d’azienda in una nuova società: Galileo Energies Nouvelles. Un
Arriva l’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia
Il 29 marzo potremo ammirare lo spettacolo dell’eclissi parziale di Sole, quando l’ombra proiettata dalla Luna oscurerà in parte il disco della nostra stella: come ricorda l’Unione Astrofili Italiani (Uai), l’evento sarà visibile anche da Nord e Centro Italia, mentre resteranno escluse le regioni
Pedersoli Gattai advisor di Crédit Agricole Assurances nell’investimento in Whysol Renewables assistita da Legance
Crédit Agricole Assurances ha acquisito una partecipazione di minoranza in Whysol Renewables, controllata della holding di investimento italiana Whysol Investments.
- 26 marzo 2025
Africa, finanza verde e rinnovabili per la “scossa” energetica del Continente
A maggio 2024, prima delle elezioni sudafricane, il partito di governo dell’African national congress si è trovato di fronte a un nemico politico diverso da quelli schierati a destra e sinistra: i load shedding, le interruzioni di corrente programmate che funestavano da mesi l’economia più
- 25 marzo 2025
Fotovoltaico galleggiante, in Italia potenziale per 25 GW
In Italia il fotovoltaico flottante, pannelli solari installati su specchi d’acqua, potrebbe avere un potenziale da 25 GW considerando solo i bacini artificiali. Si tratta di una stima emersa durante il convegno “Fotovoltaico Flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica”
- 24 marzo 2025
Dieci startup in pista per creare un’economia del mare più sostenibile
Aver messo a punto progetti promettenti, per costruire un’economia del mare più innovativa, resiliente e all’insegna della sostenibilità. È il fil rouge che ha guidato la terza edizione di Faros nell’individuare 10 startup tra le 200 che si sono candidate ad essere supportate dai partner
Urbanistica, in Senato torna la proposta di legge anti-Soprintendenze
L’idea della Lega: agli enti locali verrebbe affidata la competenza su tutti gli interventi considerati di lieve entità
- 20 marzo 2025
Il fattore umano? Vera risorsa competitiva
Il Ceo di Nvidia, Jensen Huang è solito intervenire nel processo di selezione con l’obiettivo di analizzare il processo di ragionamento dei candidati attraverso una singola domanda che rifletta la biografia e le scelte del loro passato. Sono sempre più i leader aziendali che riconoscono come il
20 marzo - Investire informati
Tornano le analisi e i consigli per Investire informati in una settimana molto densa di appuntamenti sul fronte delle banche centrali. Da Giappone e Stati Uniti è arrivato un nulla di fatto sui tassi, mentre la guerra commerciale innescata dai dazi introdotti da Donald Trump ha mandato le borse sull'ottovolante e spostato molti capitali dagli Usa all'Europa. Il voto del parlamento tedesco, intanto, libera il paese dal ‘freno’ del debito per aumentare gli investimenti in difesa ed infrastrutture. Ci si chiede se un'iniziativa come questa possa generare opportunità di investimento o debba essere osservata con più cautela. Intanto, le borse del vecchio continente sono sui massimi: Trump o non Trump, sono sostenibili questi livelli? Che cosa ci sta indicando in questo momento il mercato obbligazionario? Ne parliamo con Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.
Puoi accedere anche con