Ultime notizie

Sodastream

Trust project

  • 09 settembre 2018
    Chi ha paura dei Millennials?

    CONTAINER

    Chi ha paura dei Millennials?

    Mi sono sempre chiesto cosa spinga un professionista a prendersi dei rischi non richiesti: il coraggio è una dote innata o si acquisisce e si allena? E' un elemento socioculturale o istintivo? Domande a cui non è facile dare una risposta immediata. Ma l'interrogativo rimane latente, lì, in qualche parte della tua testa, pronto a riemergere al primo stimolo. E così accade che, per caso, mi imbatto in una campagna di recruitment su Linkedin di #SodaStream e ne rimango colpito, tanto da scriverci un post provocatorio memore dell'estivo exploit del top manager Fiat che si mostra in cabina di regia, in un banale quanto noioso showoff di trentasecondi con Rovazzi. Giudicate voi la differenza tra chi si mette in mostra ed chi, con ironia, un registro linguistico aperto e moderno lancia la sfida alla ricerca dei talenti dotati di creatività, coraggio, capacità di rischiare, senso di urgenza e di fare accadere le cose "per fare del mondo un posto migliore".E questo stile di comunicare di #SodaStream non è un esploit fuori dalle righe.E' il sequel di una serie di video di straordinario impatto, come il pesce d'aprile di Paris Hilton o la geniale! Idea del gasatore per la vasca da bagno . Provocazioni? No, un linguaggio aperto, franco e aspirazionale. Non potevamo non chiedere a PetraSchrott, marketing & digital strategist di #SodaStream Italy, la genesi di questo storytelling. Petra, una che considera la televisione un po'… noiosa e pocoadatta per raccontare storie che durano oltre due minuti su Youtube, ci ha dato il suo punto di vista. Dove nasce questa cultura? E' figlia di un pensiero rivoluzionario che vede la sua culla oltreoceano e che ha dato vita ad hub di innovazione come Raileigh, Seattle, Austin o la Silicon Valley; hub che stanno cambiando la società, lacultura, i comportamenti; hub che hanno svegliato il gigante cinese il quale, come lucidamente fa emergere Gianluca Dettori in un suo post, si appresta a diventare il nuovo laboratorio dell'innovazione e dei comportamenti di frontiera; una cultura che, non priva certo di difetti, spinge i giovani, i Millennial, a prendersi le opportunità che la società digitale oggi offre loro.Lì. E qui da noi? Sono un peso o un'opportunità? Devono essere sfruttati o valorizzati? Promossi o bocciati, insomma? Loro si impegnano, li vediamo ancora a 25 anni e oltre mettersi in gioco per colmare i gap culturali che la scuola oggi ancora genera, attenti e vogliosi di emergere, desiderosi di meritarsi il loro posto nella ‘cosmogonia professionale' di questo mondo che cambia e che sta invertendo le polarità. Nevedo tanti nella business school del Sole 24 Ore in cui ho il piacere e l'onore di insegnare. Ma se l'offerta investe le proprie energie per migliorarsi, dov'è la domanda? E quell'interrogativo riemerge prepotente: perché i manager e gli imprenditori italiani non sono in grado di parlare ai millennial? Perché assistiamo a performance come quella citata o, dove un minimo di studio creativo e di comunicazione di brand hanno prevalso sull'ego, il messaggio dell'imprenditore serve a costruire credibilità? Mediolanum, AIA, Rana, ci mettono la faccia. Sì, ma per rinforzare una credibilità che manca, viene da chiedersi? E a chi parlano? Non certo ai millennials, visti i dialoghi, i messaggi e soprattutto lo stile di comunicazione. La prossima settimana approfondiremo il tema chiedendo ad un professionistadel settore del recruitment quali sono i limiti del coinvolgimento dellegiovani leve nella costruzione del futuro imprenditoriale di questo Paese. Per questa puntata invece, è tutto. Potete ascoltare qui il podcast integrale dellapiacevolissima chiacchierata con Petra.

  • 20 agosto 2018
    Dialogo Usa-Cina su dazi puntella listini. Fca brilla a Piazza Affari

    Finanza e Mercati

    Dialogo Usa-Cina su dazi puntella listini. Fca brilla a Piazza Affari

    L'attesa per gli incontri bilaterali Usa-Cina che si terranno nel corso della settimana e che avranno al centro il tema dei dazi e i rapporti commerciali riportano gli acquisti su minerari e auto consentendo alle Borse europee un avvio di settimana vivace: Francoforte e' stata la migliore (+1%) ma

  • 10 febbraio 2018
    Controlli e concorsi di idee

    CONTAINER

    Controlli e concorsi di idee

    Come garantire la sicurezza delle piattaforme offshore? Dal 2014 la Direzione Generale per la sicurezza delle attività minerarie ed estrattive del Ministero dello Sviluppo Economico lavora in network con Università, enti di ricerca e Corpi dello Stato. Ci racconta come. Corepla vara la sua "call for ideas" per massimizzare il riciclo degli imballaggi in plastica e sviluppare nuovi utilizzi del materiale riciclato. Sodastream invece incontra THOR...