Siremar
Trust project- 29 dicembre 2024
Scioperi: 51 al mese nel 2024 da record, il 10 gennaio nuova giornata nera dei trasporti
Nel 2024 sono stati 1.603 gli scioperi proclamati, 981 revocati, per un totale di 622 mobilitazioni, un po' più di una e mezzo al giorno o 51 al mese. A gennaio del prossimo anno ne sono previsti già 45, con il 10 gennaio che si preannuncia già come una giornata nera dei trasporti: si prevedono
- 15 novembre 2024
Geopolitica del Mare: le strategie marittime di Russia e Cina
Il 70% della superficie della Terra è coperta da acqua e sul mare si sviluppa la gran parte delle attività produttive proprie dell’uomo: i trasporti lungo le linee di comunicazione marittime, il flusso di petrolio e gas, l’attività di pesca, lo sfruttamento delle risorse energetiche e minerarie al di sotto dei fondali marini sono solo alcuni esempi. Dal Mediterraneo all'Indopacifico, portiamo alcuni esempi di strategia geopolitica fondata sui mari. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore in Ingegneria Economico-Gestionale e prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, Antonio Leandro, professore di Diritto del Mare all’Università di Bari, e con Alessio Patalano, professore di War & Strategy in East Asia al Dipartimento di War Studies del King’s College di Londra.
- 11 ottobre 2024
Yacht, si rafforza a Taranto la produzione di Benetti
Si rafforza a Taranto la produzione di scafi di yacht per Benetti, leader mondiale del settore. Dopo il primo varo, a maggio, del FB616, ne è avvenuto un secondo, l’FB618, ed è in programma un terzo, per uno scafo ancora più grande, nella prossima primavera. Ma la novità è che sarà realizzato a
- 18 settembre 2023
Consiglio dei ministri, varate misure sui migranti: fino a 18 mesi il trattenimento per il rimpatrio
Riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, convocato permanentemente dal 28 agosto sul tema della gestione dei migranti. Nell’hotspot dell’isola si contano circa 1.300 persone. La premier attacca Borrell e sinistra: «Forze italiane ed europee remano contro»
- 26 ottobre 2022
Violano la concorrenza gli aiuti statali concessi a Siremar per realizzare il salvataggio dell'azienda
Respinto il ricorso che riteneva violati i principi di certezza del diritto e di buona amministrazione per la lunga durata dell'iter
- 27 luglio 2022
Morato cresce nel gluten free con l’acquisizione di Nt Food
Il Gruppo, che fattura più di 300 milioni di cui il 40% all’estero, si rafforza con il controllo dell’azienda toscana specializzata in prodotti per regimi dietetici speciali
- 07 giugno 2022
Taranto, sfida Melucci-Musillo con l’incognita di due outsider che puntano a chiudere l’Ilva
I temi sul tavolo: come applicare transizione energetica e sostenibilità ambientale all'ex Ilva e il futuro del porto
- 17 maggio 2022
Mercati, Europa divisa sul market abuse: l’Italia non sanziona i fatti gravi
Pur nella diversità dei sistemi goiuridici e nei metodi di rivelazione, un fatto appare chiaro: in Italia il numero delle sanzioni è più alto, ma l’importo medio è inferiore
Mercati, Europa divisa sul market abuse: l’Italia non sanziona i fatti gravi
Pur nella diversità dei sistemi goiuridici e nei metodi di rivelazione, un fatto appare chiaro: in Italia il numero delle sanzioni è più alto, ma l’importo medio è inferiore
- 21 aprile 2022
Taranto inaugura il primo parco eolico offshore italiano e chiede di accelerare su rinnovabili
Ci sono voluti 14 anni per portare il progetto al traguardo. Il parco eolico fornirà energia al porto di Taranto. Un accordo già firmato prevede la cessione di almeno il 10% dell'energia prodotta per un quantitativo non inferiore a 220 MWh annui
- 14 febbraio 2022
Toqua, la start-up che fa verdi le petroliere con l’intelligenza artificiale
Una piccolissima azienda belga nata a pochi chilometri dal Mar del Nord sta usando l’intelligenza artificiale per contribuire alla riduzione del consumo di carburante di petroliere e porta-container
- 01 febbraio 2022
Cina, le sfide per i brand nell’anno della Tigre: spesa rimpatriata, duty free e digitale
Si festeggia oggi l’inizio del nuovo anno lunare e i brand continuano a puntare sulla Cina. Celebrando la ricorrenza con collezioni e progetti ad hoc. Ma le sfide sul piatto sono tante
- 10 dicembre 2021
Chiomenti e GOP nella joint venture tra Acea e Suez per l'avvio di una partnership finalizzata alla digitalizzazione dei sistemi di misurazione del sistema idrico
Il progetto riveste natura strategica per entrambe le società coinvolte che sono fra i più importanti operatori, a livello internazionale, nel settore idrico e nella tutela dell'ambiente.
- 20 ottobre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 20 ottobre focus su risarcimento del danno, accertamento e misure cautelari
- 10 maggio 2021
Amazon contro falsi e contraffazioni: bloccate 10 miliardi di offerte sospette
«Brand Protection Report» del colosso di Seattle su investimenti e strategie nella lotta a contraffazioni e frodi in commercio. Azioni congiunte con grandi brand (Valentino e Ferragamo) e Pmi
- 15 dicembre 2020
Perché l’Australia è divisa tra l’alleanza con gli Usa e la dipendenza dalla Cina?
Il Paese non riesce più a conciliare la dipendenza dall’America per la sicurezza con quella dall’economia cinese per le esportazioni: e ora le tensioni nel Pacifico rischiano di sfociare nella guerra aperta in sede Wto
- 13 marzo 2020
Piani di valorizzazione anche per Napoli, Taranto e Palermo
Obiettivo migliorare la qualità della vita dei residenti
Puoi accedere anche con