- 14 novembre 2022
- 26 luglio 2021
La copia originale: NFT, tra arte ed IP
Cosa sono e cosa posso contenere i "Non Fungible Token" (NFT)? Le implicazioni giuridiche della creazione e "cessione" del token
- 29 marzo 2017
Oggi il D-day di Brexit Scozia: nuovo referendum
Secessione britannica dall’Unione europea, secessione scozzese dal Regno Unito. L’immagine, a lungo temuta, di un mondo che esplode non poteva essere più netta, scandita da una sequenza temporale, frutto di conseguenze ben contemplate dalla logica della politica.
- 20 marzo 2017
Brexit - Alitalia - Banche venete
Brexit - Il meccanismo di avvio della Brexit scattera' il 29 marzo. Lo annuncia Downing Street, secondo la stampa britannica. E' stato l'ambasciatore britannico a Bruxelles, Sir Tim Barrow, ad informare l'ufficio del presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, della data scelta dalla premier Theresa May. L'iter prevede la notifica ufficiale all'Ue tramite una lettera firmata dal primo ministro con la quale si dichiara l'intenzione della Gran Bretagna di uscire dall'Unione avviando quindi un negoziato della durata di due anni. "Siamo all'inizio del piu' importante negoziato per il Regno Unito nell'arco di una generazione", ha affermato in una nota il ministro per la Brexit, David Davis. Alitalia - Incontro al ministero dello Sviluppo Economico tra governo, azienda e sindacati dopo la presentazione del piano industriale della compagnia e per il quale i sindacati hanno annunciato uno sciopero per il prossimo 5 aprile. Il piano, che garantirà 163 milioni di tagli sul costo del lavoro, prevede 2.037 esuberi solo nel personale di terra, di cui 1.338 dipendenti a tempo indeterminato, 588 a tempo determinato e 141 addetti agli uffici esteri, a cui dovrebbero aggiungersi oltre 400 naviganti (100 piloti e 300 assistenti di volo) per i quali ad agosto scadrà la solidarietà. In più l'azienda ha chiesto anche tagli salariali del 28% per i piloti medio raggio, 22% per i piloti lungo raggio e 32% per gli assistenti di volo. Banche venete - La Banca Popolare di Vincenza chiede il sostegno finanziario straordinario dello Stato per riuscire a salvarsi. L'istituto di credito, infatti, ha comunicato al Mef, Banca d'Italia e Bce l'intenzione di accedere alla ricapitalizzazione precauzionale. Il Piano industriale 2017-2021 dell'Istituto di credito prevede il progetto di fusione con il Gruppo Veneto Banca e un intervento di "rafforzamento patrimoniale - evidenzia la Popolare di Vincenza - da realizzare nel 2017". E proprio nell'ambito delle modalita' di reperimento dei capitali necessari ad implementare la ricapitalizzazione la Popolare di Vicenza "ha comunicato - prosegue la nota dell'istituto di credito - l'intenzione di accedere al sostegno finanziario straordinario e temporaneo da parte dello Stato". Ospiti: Leonardo Maisano, Sole 24 Ore Londra, Gianni Dragoni Sole 24 Ore, Gregory Alegi esperto della rivista Air Press, Fabio Pavesi Sole 24 Ore.
Londra rompe gli indugi sul B-Day, negoziati su Brexit al via il 29 marzo
LONDRA – Il B-day non è più un vago riferimento, ma un giorno che verrà. Alle 11.45 con un comunicato di poche righe Londra ha rotto gli ultimi indugi e appuntato la data del 29 marzo sul calendario dell’Europa e del mondo. Quel giorno atterrerà sui tavoli dell’Unione europea la lettera di
- 09 gennaio 2017
Londra, un destino ancora in bilico
Dall’espressione della volontà popolare, alla realizzazione pratica del referendum, destinata a consegnare David Cameron all’epitaffio vergato dagli storici sulla sua lapide politica: fu il premier che portò il Regno Unito fuori dall’Unione europea.
- 05 gennaio 2017
La carica di Brexit sugli uffici pubblici
Le dimissioni di sir Ivan Rogers ambasciatore del Regno Unito presso l’Unione europea spalancano una crisi politica molto più profonda di quanto comporti la già gravissima perdita di un diplomatico di alto rango alla vigilia di un negoziato epocale. Il senso profondo di quanto sta accadendo lo ha
- 04 gennaio 2017
Sir Tim Barrow verso la nomina ad ambasciatore Uk presso la Ue
Sir Tim Barrow, un diplomatico di carriera che ha avuto incarichi anche a Bruxelles, si avvia ad essere nominato nuovo ambasciatore del Regno Unito presso la Ue, in sostituzione di Sir Ivan Rogers che a dato ieri a sorpresa le dimissioni. Lo riferisce il Financial Times, citando fonti qualificate.
Puoi accedere anche con