Single supervisory mechanism
Trust project- 19 ottobre 2024
Banche, la Bce lancia il monito: più cautela su dividendi e buyback
Siamo agli antipodi rispetto allo scenario del marzo 2020 quando, di fronte allo scoppio della pandemia, la Bce rilasciò una raccomandazione con cui invitò caldamente tutte le banche a non pagare dividendi, senza distinzioni, perché si temeva un’impennata dei default e serviva capitale per far
- 28 marzo 2024
«European banks are still vulnerable to cyber risk»
Are information technology (IT) risks on the rise? If so, why?More attention has been paid to the European banking sector’s IT and cyber risks in recent years. European banks are more digital than they used to be, but some still have ageing IT systems. Their use of outsourced services has also
- 28 novembre 2023
Enria (Ssm): «I would like more than a European JP Morgan»
We discussed many times that the German banking sector is less profitable than other banking markets in Europe. During your tenure, would you say that German banks have improved in recent years or are they still laggards?
- 18 marzo 2023
Il caos sulle banche finisce sotto la lente della Vigilanza Bce
Il sistema è più a prova di crisi rispetto al 2008: a differenza dello stato del sistema europeo agli albori della crisi subprime il mondo del credito è più vigilato e capitalizzato
- 31 gennaio 2023
Banche, al via stress test Eba-Bce: nuovo scenario super-avverso per misurare il sistema
Lo stress test misurerà la resilienza agli shocks estremi di 70 banche dell'Unione europea durante il triennio 2023-2025 rispetto a uno scenario base e uno scenario macroeconomico avverso “ipotetico, severo, plausibile e improbabile”
- 17 dicembre 2020
Cedole, taglio più severo a chi ha pochi rischi: banche rete in rivolta contro il diktat Bce
Banca Mediolanum studia possibili contromisure, a partire dalla convocazione di un’assemblea una volta che il veto Bce sarà caduto
- 25 maggio 2020
Eba: le banche europee hanno capitale e liquidità in eccesso per erogare più credito e assorbire le perdite in crisi pandemica
Le banche europee hanno ampi spazi, in termini di capitale e liquidità, per assorbire le perdite potenziali in pandemia ed erogare il credito necessario a imprese e famiglie
- 20 marzo 2020
Banche, la Vigilanza concede più tempo per smaltire gli Npl
Crediti garantiti fuori dalle regole sugli accantonamenti. Il ventaglio di misure si aggiunge al set dedicato alla protezione del capitale e annunciato lo scorso 12 marzo
- 05 febbraio 2020
Fusioni tra banche europee, i mercati puntano su Société Générale e Ing
Le aperture della Vigilanza Bce per facilitare i leader bancari europei fa ripartire il risiko. In Spagna attesa la risposta di Bbva al Santander
- 29 gennaio 2020
In che modo la Bce detta la linea per le fusioni bancarie in Europa
La vigilanza spinge sulle nozze: per favorirle pubblicherà i criteri preventivi per il fabbisogno di capitale
- 27 novembre 2019
Papa nomina Carmelo Barbagallo nuovo presidente Aif
Siciliano, 63 anni, funzionario generale di Bankitalia ed ex capo della Vigilanza di via Nazionale, è stato nominato alla guida dell’Autorità di Informazione Finanziaria vaticana al posto di René Brulhart, il cui mandato non è stato rinnovato dal pontefice, anche a seguito dell'ultimo scandalo finanziario che ha scosso il Vaticano
- 07 novembre 2019
Bankitalia apre il servizio online ai cittadini: controlli facili per debiti, assegni e blocco carte
Sul sito dell’istituto di Via Nazionale sarà possibile verificare in tempo reale la posizione debitoria aperta con banche e società finanziarie oppure controllare se gli assegni emessi o le carte di credito/debito sono bloccate
- 22 agosto 2019
Bce, più tempo alle banche per coprire i crediti deteriorati
Requisiti patrimoniali con regole più semplici e lineari e con un impatto sul capitale leggermente più morbido per i nuovi crediti deteriorati. È questa la novità annunciata oggi dalla vigilanza Bce, che ha deciso di applicare il “calendario” degli accantonamenti del Primo Pilastro (deciso dalla Commissione Ue e con copertura al 100 per cento dopo 3, 7 e 9 anni a seconda dei casi) e non più quello dell'Addendum
- 21 giugno 2019
Bankitalia, Angelini nuovo capo della Vigilanza al posto di Barbagallo
Cambio della guardia al Dipartimento della Vigilanza della Banca d'Italia. Il Governatore Ignazio Visco, si legge sul sito internet della Banca, sentito il Direttorio, ha attribuito a Carmelo Barbagallo l'incarico di Funzionario generale per l'alta consulenza al Direttorio in materia di vigilanza
- 19 marzo 2019
Più solide, ma meno redditizie. Così il mercato si divide sulle banche
«Tutto il possibile» per mettere in sicurezza le banche europee, decisamente meno per renderle competitive, anzi. Sul piano della redditività i principali istituti di credito (e non certo soltanto gli italiani) continuano a essere in un certo senso frenati, se non proprio ostacolati, dalle
- 09 marzo 2019
Banche, Enria prepara la svolta: più trasparenza nella vigilanza
Tra i tanti obiettivi primari di un supervisore che vigila sul sistema bancario, e che dunque tratta una materia ad alto contenuto di confidenzialità e di riservatezza, quello della massima trasparenza può sembrare il meno ovvio. Eppure Andrea Enria, da qualche settimana a capo dell’Ssm (Single
- 24 novembre 2018
Intervista a Danièle Nouy: «Sugli Npl buon lavoro delle banche italiane. Ora garanzia europea sui depositi»
FRANCOFORTE - «Il livello degli Npl è ora circa 650 miliardi rispetto ai 1000 miliardi che abbiamo trovato quando l’Ssm (Single supervisory mechanism) ha iniziato a operare. Mille miliardi di crediti deteriorati facevano paura! Le banche italiane in particolare hanno fatto un buon lavoro nella
- 07 novembre 2018
Enria, il fondista alla guida della Vigilanza Bce con un «miracolo diplomatico»
Alla distanza, come un vero fondista, Andrea Enria si è affermato nella gara per arrivare a dirigere il Single supervisory Mechanism, battendo sul filo di lana l’irlandese Sharon Donnery.Sarà lui a sedere sulla poltrona occupata fino alla fine di dicembre da Daniele Nouy, quella che consente la
Enria, un italiano super partes a capo degli 007 bancari europei
Un italiano alla guida della Vigilanza bancaria. Andrea Enria arriva a sedersi sulla seconda poltrona di maggior rilievo della Banca centrale europea, dopo quella del presidente della Bce, che è occupata da un altro italiano (in scadenza di mandato tra un anno), ovvero Mario Draghi.
- 06 novembre 2018
Bce, vigilanza bancaria al rinnovo: test a testa Enria-Donnery
È una corsa disputata fino all’ultimo miglio quella tra il presidente dell’European banking authority Andrea Enria e il vice-governatore della Banca centrale irlandese Sharon Donnery, che si contendono la poltrona di chair dell’SSM (Single supervisory mechanism) responsabile per la vigilanza
Puoi accedere anche con