- 18 novembre 2024
18 novembre - Previdenza complementare
Nell’ambito del mese dell’Educazione finanziaria, si inaugura oggi la settimana dell’educazione previdenziale. Per l'occasione torna a trovarci, nei nostri studi, Francesca - Balzani presidente facente funzione di COVIP, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione.In apertura, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Gli aggiornamenti di MeteoBorsa sono affidati a Carlo Aloisio, analista finanziario.
- 15 novembre 2024
15 novembre - Polizze Rc auto sempre più care
Novembre, mese dell'educazione finanziariaLe iniziative del Museo del Risparmio di TorinoGiovanna Paladino - direttrice del Museo del Risparmio di TorinoPolizze Rc Auto sempre più careOspite: Antonio De Pascalis - Capo del Servizio Studi e Gestione Dati di Ivass, Istituto di vigilanza per le Assicurazioni
- 14 novembre 2024
14 novembre - Investire informati in previdenza complementare
Il consueto appuntamento del giovedì dedicato a risparmio e investimenti si concentra questa settimana sul tema della previdenza complementare. Interviene Simone Bini Smaghi, Vicedirettore Generale ARCA Fondi Sgr.
14 novembre - Investire informati
Il consueto appuntamento del giovedì dedicato a risparmio e investimenti si concentra questa settimana sul tema della previdenza complementare. Interviene Simone Bini Smaghi, Vicedirettore Generale ARCA Fondi Sgr.
- 04 aprile 2024
4 aprile - Investire informati
Si avvicina la 14esima edizione del Salone del Risparmio, che ci vedrà presenti con gli studi di Radio 24 e le dirette di Due di denari dal 9 all'11 aprile. Il terzo appuntamento del nostro "percorso di avvicinamento" ha come protagonista Giorgio De Rita, segretario generale del Censis. Come negli anni passati, infatti, presso il Salone si svolgerà per la presentazione ufficiale del Rapporto Assogestioni-Censis, giunto alla sua quinta edizione e intitolato "Perché gli italiani investono come investono". Con il nostro ospite diamo qualche anticipazione e commentiamo i temi a noi più cari. Per il consueto appuntamento del giovedì con Investire informati - la rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti a partire dai temi di attualità - viene a trovarci Simone Bini Smaghi, Vicedirettore Generale ARCA Fondi Sgr. Con lui torniamo ad approfondire, in particolare, l'importanza della previdenza complementare.
- 09 novembre 2023
9 novembre - Investire informati... in previdenza
Secondo Covip, nei primi 9 mesi del 2023 sono cresciuti i rendimenti medi dei fondi pensione, a fronte di una rivalutazione del Tfr dell'1,5%. Approfittiamo di questa notizia per tornare sul tema della previdenza integrativa con Simone Bini Smaghi, Vice Direttore Generale ARCA Fondi Sgr.In apertura di trasmissione, ricordiamo che fino al 28 aprile 2024 al Palazzo delle Esposizioni di Roma si potrà visitare la mostra "L'avventura della moneta", organizzata da Banca d'Italia per per spiegare a bambini, ragazzi ed adulti la storia dell'economia e della finanza in Italia e nel mondo. Ci invita tutti Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia.
- 03 novembre 2023
Mese dell’educazione finanziaria: l’impegno di Banca Agricola Popolare di Ragusa
BAPR aderisce ad “OttobreEduFin2023” promuovendo una serie di iniziative dedicate a Clienti della Banca e a studenti per approfondire i temi dell’educazione ed inclusione finanziaria
- 02 febbraio 2023
Investire informati nei PIR
Torna l'appuntamento del giovedì con i consigli per Investire Informati. L'approfondimento di questa settimana è dedicato ai PIR. I Piani Individuali di Risparmio sono stati introdotti nel 2017 con lo scopo di permettere anche ai privati, in modo facilitato, di investire nelle piccole e medie imprese avere un rendimento e consentire alle imprese di effettuare investimenti a lungo termine. Sono caratterizzati, tra le altre cose, da un regime fiscale agevolato. Facciamo il punto sull'andamento di questi strumenti, tornando a spiegarne il funzionamento. Ci colleghiamo con Simone Bini Smaghi - Vice Direttore Generale ARCA Fondi Sgr - e Andrea Randone, responsabile ricerca mid small cap di Intermonte.
Investire informati nei PIR
Torna l'appuntamento del giovedì con i consigli per Investire Informati. L'approfondimento di questa settimana è dedicato ai PIR. I Piani Individuali di Risparmio sono stati introdotti nel 2017 con lo scopo di permettere anche ai privati, in modo facilitato, di investire nelle piccole e medie imprese avere un rendimento e consentire alle imprese di effettuare investimenti a lungo termine. Sono caratterizzati, tra le altre cose, da un regime fiscale agevolato.Facciamo il punto sull'andamento di questi strumenti, tornando a spiegarne il funzionamento. Ci colleghiamo con Simone Bini Smaghi - Vice Direttore Generale ARCA Fondi Sgr - e Andrea Randone, responsabile ricerca mid small cap di Intermonte.
- 09 giugno 2022
Le banche centrali sono in ritardo?
Questo appuntamento del giovedì con i consigli per Investire informati cade proprio nella mattinata in cui ci si attende (come poi effettivamente nel pomeriggio sarà confermato) dalla riunione del consiglio della Bce l'annuncio di un rialzo dei tassi di interesse, che non avveniva da più di 10 anni. La nostra conversazione con Simone Bini Smaghi - Vicedirettore Generale di ARCA Fondi Sgr - parte proprio da qui, chiedendoci se queste decisioni di politica monetaria, che hanno l'intento di fermare la corsa insostenibile dei prezzi, non stiano arrivando con troppo ritardo. Lo scenario si ripercuote nelle tasche di tutti, non solo perché aumentano i costi di beni e servizi e aumentano gli interessi su mutui e prestiti, ma anche perché occorre investire davvero con particolare consapevolezza. Con il nostro esperto ci chiediamo quindi cosa stia cambiando e come vada impostata una strategia di investimento che protegga dall'inflazione e ci consenta di affrontare queste novità.
Le banche centrali sono in ritardo?
Questo appuntamento cade proprio nella mattinata in cui ci si attende (come poi effettivamente nel pomeriggio sarà confermato) dalla riunione del consiglio della Bce l'annuncio di un rialzo dei tassi di interesse, che non avveniva da più di 10 anni. La nostra conversazione con Simone Bini Smaghi – Vicedirettore Generale di ARCA Fondi Sgr – parte proprio da qui, chiedendoci se queste decisioni di politica monetaria, che hanno l'intento di fermare la corsa insostenibile dei prezzi, non stiano arrivando con troppo ritardo. Lo scenario si ripercuote nelle tasche di tutti, non solo perché aumentano i costi di beni e servizi e aumentano gli interessi su mutui e prestiti, ma anche perché occorre investire davvero con particolare consapevolezza. Con il nostro esperto ci chiediamo quindi cosa stia cambiando e come vada impostata una strategia di investimento che protegga dall'inflazione e ci consenta di affrontare queste novità.
- 09 maggio 2022
Chi sono e cosa desiderano i sottoscrittori dei fondi comuni
Viaggia verso quota 12 milioni il numero di sottoscrittori di fondi comuni stimati nel nostro Paese: circa un italiano su cinque. L’investimento medio converge intorno a 50mila euro e gli investimenti più alti si registrano tra i sottoscrittori più anziani (ultra 75enni). Tuttavia negli ultimi anni
- 24 dicembre 2021
Investire perché
Approfittiamo della vigilia di Natale per dare un suggerimento un po' "spudorato" a chi è a caccia del regalo last minute. Questa puntata speciale, infatti, prende interamente spunto da Investire perché , ultima fatica dei nostri Due di denari, in libreria da qualche settimana per i tipi del Sole 24 ORE. Il libro nasce nel bel mezzo della pandemia, periodo durante il quale gli italiani si sono ostinati a risparmiare e a farlo, però, in un certo modo: lasciando i soldi sul conto corrente. Che così sono arrivati, complessivamente, a 1800 miliardi di euro. Tra le pagine di Investire perché vengono analizzate le motivazioni profonde di questo tipo di scelta e si cerca, con l'aiuto di molti professionisti della finanza e della consulenza, di fornire una guida per risparmiatori indecisi. In questa trasmissione, eccezionalmente, i nostri conduttori si siedono al posto degli invitati e ad intervistarli sono due amici, esperti del settore e tra i protagonisti del libro: Carlo Benetti – Market Specialist di GAM (Italia) SGR e autore della newsletter L'Alpha e il beta – e Simone Bini Smaghi, vicedirettore generale di Arca Fondi SGR.
- 26 ottobre 2021
Risparmio pronto all'uso?
La propensione dei risparmiatori italiani a mantenere il proprio risparmio "a disposizione" sembra una tendenza sempre più consolidata. Con Simone Bini Smaghi - vicedirettore generale di Arca Fondi sgr - ci chiediamo come l'industria possa rendere più efficace la propria proposta in un contesto del genere e quali argomentazioni si possano sostenere per "educare" il risparmiatore a portare le proprie risorse verso forme di investimento più efficienti.
- 10 giugno 2021
Investire informati nei Pir
L'appuntamento di questa settimana è dedicato ai Pir, Piani Individuali di Risparmio. Sono strumenti di investimento di medio e lungo periodo, riservati alle persone fisiche, che danno diritto ad un trattamento fiscale agevolato e mirano a collegare il risparmio privato con l'economia reale. Dopo una partenza a razzo nel 2017 hanno vissuto una stagione felice durata un paio di anni e interrotta bruscamente da interventi normativi che nel 2019 di fatto li hanno ingessati. I gestori, però, credono molto in questi strumenti e sono determinati nel rilanciarli. Ne parliamo con Simone Bini Smaghi, Vicedirettore Generale di Arca Fondi Sgr.
Terreni all'asta - Investire informati
Si è aperto a mezzogiorno di ieri, e si chiuderà il 7 di settembre, il quarto bando d'asta dei terreni dell'Ismea. 624 le imprese agricole che andranno all'incanto - il 70% dei terreni si trova nel Mezzogiorno - per un totale di oltre 16mila ettari e un ricavo atteso di 255 milioni di euro. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di reimmettere nel ciclo economico i terreni frutto di operazioni fondiarie non andate a buon fine, nell'edizione di quest'anno con un occhio di riguardo per giovani e donne.È previsto un contributo a fondo perduto del 35% e un mutuo a tasso zero per un massimo del 60% per chi investe in una attività agricola.Ne parliamo in apertura di puntata con Micaela Cappellini del Sole 24 ORE. Proseguiamo con il consueto appuntamento del giovedì dedicato ai consigli per Investire informati , che questa settimana dedichiamo ai Pir, Piani Individuali di Risparmio. Sono strumenti di investimento di medio e lungo periodo, riservati alle persone fisiche, che danno diritto ad un trattamento fiscale agevolato e mirano a collegare il risparmio privato con l'economia reale. Dopo una partenza a razzo nel 2017 hanno vissuto una stagione felice durata un paio di anni e interrotta bruscamente da interventi normativi che nel 2019 di fatto li hanno ingessati. I gestori, però, credono molto in questi strumenti e sono determinati nel rilanciarli. Ne parliamo con Simone Bini Smaghi, Vicedirettore Generale di Arca Fondi Sgr.
- 18 giugno 2020
Investire informati nei "nuovi PIR"
L’obiettivo dei Pir, i Piani individuali di risparmio, è quello di indirizzare il risparmio verso le piccole e medie imprese italiane con il risultato di stimolare l’economia nazionale. Un tema particolarmente attuale in questo momento storico, che mette alla prova il nostro tessuto economico di fronte all'impatto dell'emergenza coronavirus. Parte da qui il nostro confronto con Simone Bini Smaghi, vicedirettore generale Arca Fondi Sgr e protagonista questa settimana della nostra rubrica Investire informati. Con Bini Smaghi esaminiamo il nuovo tipo di Pir, i Pir alternativi introdotti dal decreto legge rilancio, per capire a quali risparmiatori possono adattarsi. E facciamo il punto sull’andamento attuale dei mercarti, dopo le brusche cadute di marzo e aprile e i repentini recuperi nelle settimane successive
Investire informati nei "nuovi PIR"
L'obiettivo dei Pir, i Piani individuali di risparmio, è quello di indirizzare il risparmio verso le piccole e medie imprese italiane con il risultato di stimolare l'economia nazionale. Un tema particolarmente attuale in questo momento storico, che mette alla prova il nostro tessuto economico di fronte all'impatto dell'emergenza coronavirus. Parte da qui il nostro confronto con Simone Bini Smaghi, vicedirettore generale Arca Fondi Sgr e protagonista questa settimana della nostra rubrica Investire informati. Con Bini Smaghi esaminiamo il nuovo tipo di Pir, i Pir alternativi introdotti dal decreto legge rilancio, per capire a quali risparmiatori possono adattarsi. E facciamo il punto sull'andamento attuale dei mercarti, dopo le brusche cadute di marzo e aprile e i repentini recuperi nelle settimane successive
- 23 aprile 2020
Investire Informati
Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale dedicata al risparmio e agli investimenti, nel contesto di un'emergenza sanitaria che ci sta facendo sperimentare la più grave crisi economica dal 1929. Si prevede un aumento molto deciso del debito/Pil degli Stati dell’Eurozona: i Paesi che erano già molto indebitati prima della crisi (non solo Italia e Grecia, ma anche Spagna, Portogallo e persino Francia) rischiano di essere travolti. Per questo la Bce ha deciso di rimuovere alcuni paletti cosiddetti sui junk bond. Una grande attenzione, nel frattempo, si concentra anche sul fronte del petrolio: il contagio dei prezzi sotto zero sta portando un numero crescente di compagnie a fermare le trivelle. E allora che facciamo? Quali obiettivi di risparmio possiamo darci? Mandiamo all’aria tutti i progetti di famiglia o li rafforziamo? Parliamo di tutto questo con Simone Bini Smaghi, vicedirettore generale di Arca Fondi sgr.Proprio in questi giorni, intanto, è arrivata la notizia del definitivo rinvio alla primavera 2021 del Salone del Risparmio, l'evento di riferimento per il settore previsto inizialmente per aprile e poi spostato a giugno. Commentiamo questa decisione sofferta, ma anche le prospettive e le iniziative dei prossimi mesi con Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni.