Ultime notizie

simona maggi

  • 22 novembre 2023

    Finanza

    Acepi e i principi Esg: «Governance cruciale per la sostenibilità»

    Nel Certificate Day 2023 è emerso il ruolo fondamentale del governo societario per favorire comportamenti sostenibili delle aziende.

  • 24 aprile 2022
    Trusted Identity nei Metaversi a South by SouthWest (SXSW)

    CONTAINER

    Trusted Identity nei Metaversi a South by SouthWest (SXSW)

    Chiudiamo l'esperienza di SXSW con un'intervista a Darren Shou , CTO di Norton Life Lock con cui abbiamo chiacchierato a lungo sulle implicazioni del #Metaverso nelle dinamiche di business per le aziende e sull'importanza di una #TrustedIdentity.Se nelle interviste precedenti, con John Maeda , Niccolò Magnani , Simone Maggi e Alberto Chiapponi il focus era sull'opportunità o meno di investire nel Web 3, con Darren abbiamo affrontato il tema dell'importanza dell'integrità dei profili, del trust come anello di congiunzione tra soggetti che si relazionano e a come questo stia cambiando le abitudini della Gen Z.Proprio il 21 aprile, su questo tema, Stefano Capaccioli durante l'ON Metaverse Summit ha citato un dato che troppi stanno trascurando: la Gen Z spende più tempo relazionandosi sulle piattaforme di videogaming che sui social media. Un cambio di paradigma su cui torneremo presto.Buon ascolto!Avete una storia "digitale" da raccontare o segnalare? Scriveteci a radionext@radio24.it

  • 17 aprile 2022
    RadioNext a SXSW, con Triplesense Reply, Lanieri e Campari (parte II)

    CONTAINER

    RadioNext a SXSW, con Triplesense Reply, Lanieri e Campari (parte II)

    Nella precedente puntata dedicata a South By SouthWest avevamo affrontato uno dei trending topic che maggiormente avevano influenzato le discussioni: il Metaverso. Potete riascoltare la puntata precedente, qui.Oggi ci occupiamo di due aspetti direttamente correlati al primo: la Blockchain e la Customer Experience.La prima, in quanto asse portante dell'esistenza di un metaverso, per come oggi viene concepito. La decentralizzazione delle funzioni di governance, la partecipazione dal basso degli iscritti, la democratizzazione delle decisioni non potrebbero funzionare senza. Salvo poi scoprire che su Decentraland per votare devi comprare "terra", ossia spazio virtuale. Insomma, la rivincita del latifondo, in salsa digitale.Ovviamente altre sono le applicazioni interessanti della Blockchain, tutte pensate per alleggerire le catene del valore ed eliminare nei processi quei passaggi improduttivi facilmente sostituibili da un sistema paritetico, incorruttibile ed imparziale. Ma non proprio economico, vista il fabbisogno di energia elettrica richiesto per funzionare.Della Blockchain e di come cambia la Customer Experience nel Web 3.0 abbiamo chiesto in una'esclusiva intervista a John Maeda. E, in studio, abbiamo continuato gli approfondimenti e i commenti con Alberto Chiapponi, direttore comunicazione di Campari Italia, Simone Maggi, fondatore di Lanieri e Niccolò Magnani, partner di Triplesense Reply.La conclusione di una chiacchierata che ci ha visti coinvolti su temi ancora in fieri, i cui contorni sono ancora da delineare ma che richiederanno ancora anni per potersi affermare come nuove regole di mercato. C'è ancora tempo, ma non aspettate troppo.Buon ascolto! Avete una storia "digitale" da raccontare o segnalare? Scriveteci a radionext@radio24.it

  • 10 aprile 2022
    RadioNext a SXSW, con Triplesense Reply, Lanieri e Campari (parte 1)

    CONTAINER

    RadioNext a SXSW, con Triplesense Reply, Lanieri e Campari (parte 1)

    Due puntate sulle novità emerse da South By SouthWest , il festival sull'interactive più famoso e popolare del mondo che si è tenuto ad Austin (TX) dall'11 al 16 marzo. Non è una fiera come il CES, non si presentano novità hardware, si discute di sistemi, organizzazione, impatti, modelli di business.E quest'anno le parole chiave sono state #Blockchain, #Metaverso, #NFT, #Criptovalute. Tutto o quasi ruotava attorno a questi temi. Il Web 3.0 bussa dunque alle nostre porte. Entusiasmo, scetticismo, voglia di scoprire e di innovare, di investire e di creare. Motori che caratterizzano gli hub dell'innovazione statunitense e che ci presentano una nuova rivoluzione alle porte.Ma è proprio così? E noi, in Italia, a che punto siamo? Quali sono le opportunità per le aziende? I compagni di viaggio di #RadioNext, reale e metaforico, sono stati Niccolò Magnani , partner di Triplesense Reply, Alberto Chiapponi , direttore comunicazione di Campari Italia e Simone Maggi , fondatore di Lanieri (per chi non conoscesse Lanieri e volesse approfondire, può farlo qui). Con loro, in due puntate abbiamo ripercorso i sei giorni degli oltre 2000 interventi, panel, tavole rotonde, eventi che hanno caratterizzato questa edizione, finalmente dal vivo. E sono emerse alcune interessanti sorprese.Buon ascolto! Avete una storia "digitale" da raccontare o segnalare? Scriveteci a radionext@radio24.it

  • 10 giugno 2018
    Formazione sul campo: gli eventi top Q2/2018

    CONTAINER

    Formazione sul campo: gli eventi top Q2/2018

    Da ormai qualche anno anche in Italia il panorama degli eventi tematici sul mondo digitale si è consolidato attorno ad un numero definito di appuntamenti di rilievo. Che poi questi in alcuni casi siano il palcoscenico del marketing e della comunicazione di importanti brand per affermare i risultati raggiunti o, peggio, vendere alla platea servizi e prodotti dipende essenzialmente dalla serietà dell'interlocutore e dell'organizzatore. Se nel breve periodo infatti pecunia non olet, nel lungo allontana i partecipanti, più alla ricerca di contenuti e di concretezza che di fuffologia e spot commerciali in formato di slide. Lo stesso Netcomm, a sentire i pareri raccolti durante la due giorni, non ha suscitato quest'anno particolare interesse. Ed è un peccato, perché ancor oggi piccoli imprenditori, professionisti e manager di aziende di medie dimensioni cercano di capire e farsi una cultura attorno a temi ancora molto ostico e in continua evoluzione, le cui logiche sottostanti (che rappresentano il motore del cambiamento continuo e costante) sono come una nuova lingua: non basta studiarla; se non la comprendi, non riesci ad applicarla. E' la fisica quantistica del business, dove le regole e soprattutto i punti di riferimento sono cambiati. E i rischi di sbagliare, così come di rimanere inattivi ed essere superati sono tanti. Ecco quindi che la comprensione dei fenomeni, dei mutamenti in corso diventa elemento essenziale nel percorso di formazione e i momenti di incontro e condivisione delle forze di mercato assurgono a cartina al tornasole dello stato di comprensione dei fenomeni. Abbiamo provato a selezionare gli appuntamenti più interessanti, quelli dove la ricchezza dell'offerta formativa è valorizzata dalla qualità degli speaker. Il Web Marketing Festival , dal 21 al 23 di giugno si terrà a Rimini e quest'anno approfondirà in particolare i temi del Crowdfunding, dell' Intelligenza Artificiale e della Realtà Aumentata e Virtuale, oltre che ovviamente i più tradizionali digital marketing e social media. Un evento per freelance, professionisti e piccole e medie imprese, con oltre 50 eventi, 400 speaker, 300 espositori e, ci si attende, circa 15.000 partecipanti. Evento considerato abbastanza geek e per giovani professionisti, ma che non ha mai deluso in quanto a novità e contenuti. Quest'anno ancora più ricchi. E per gli ascoltatori di RadioNext, uno sconto speciale con il codice next_wmf18 fino al 17 giugno. Il Forum dell'Economia Digitale, organizzato da Facebook e dai Giovani Imprenditori di Confindustria si terrà a Milano in unica data, il 3 luglio. Argomento portante della giornata sarà il presente e il futuro dell'economia digitale. Un TED in miniatura, con personaggi celebri, valenti giornalisti e imprenditori del digitale, quali David Orban, Mario Calabresi, Matteo Flora e Simone Maggi Ad ottobre poi sarà la volta del Mashable Social Media Day, che a dispetto del nome non tratta solo di social media, ma della comunicazione digitale più in generale. Quest'anno si terrà il 18, 19 e 29 ottobre all'open space dello IULM di Milano. Una nuova sede, più capiente ed attrezzata del Talent Garden dello scorso anno. Tre sale ricchissime di interventi, non sarà facile districarsi nel fitto programma.Tantissime testimonianze di aziende, italiane e internazionali, è ormai diventato un appuntamento da non perdere. Novembre è il mese degli appuntamenti verticali. Si inizierà il 6 e 7 con il Social Media Strategies a Rimini. Stessi organizzatori del Web Marketing Festival, ma questa volta con un focus sulla comunicazione digitale in ambito social. Se volete provare l'ebbrezza di calcare un palcoscenico importante e sentite di poter trasferire conoscenze utili, la call for entry è ancora aperta. Il 12 e 13 novembre a Fiera Milano Congressi sarà la volta dello IAB Forum, tutto incentrato sull'advertising online, Dati di Mercato, trend e Scenario Media Italia ed Europa, Etica e Digitale, Tech e Mobile Payment e Smart City. Il programma è ancora in fase di definizione, un po' in ritardo rispetto agli altri eventi; conviene tornare sul sito dopo l'estate. Il mese si concluderà con il Marketing Business Summit il 29 e 30 novembre, sempre a Milano. Le tematiche che quest'anno formeranno l'ossatura dell'evento sono: la Search Engine Optimization, i Social Media, il Growth Hacking di cui tanto si parla negli ultimi tempi, l'Advertising online, l'E-commerce, il diritto del web, e la creative content production. Insomma, tanti aspetti del marketing online, per un pubblico professionale e con speaker prevalentemente internazionali. Utile anche per esercitare un po' di inglese. L'anno si concluderà con un'importante appuntamento sull'ADV a performance: il Search Marketing Connect , il 14 e 15 dicembre ancora al Palacongressi di Rimini. E' un evento superspecialistico, per i professionisti dei motori di ricerca a cui sono invitati gli operatori di settore, soprattutto le aziende che hanno velleità o seri obiettivi di generare traffico qualificato sulle proprie proerty. Il programma è in via di definizione, ma potete già vedere i primi relatori confermati. Andremo a raccogliere qualche voce durante questi eventi, per chi vuole ci si incontra e ci si conosce lì. Buona partecipazione.