Ultime notizie

Silvia Marzialetti

Trust project

  • 14 marzo 2025
    Caro caffè, aumenti del 40% ma il prezzo potrebbe salire ancora

    Food

    Caro caffè, aumenti del 40% ma il prezzo potrebbe salire ancora

    Dicembre 2024: il caffè in tazzina registra un aumento del 3,8% in Europa e del 6,6% negli Stati Uniti. È il livello più alto raggiunto negli ultimi 13 anni in termini reali, con un aumento del 40% rispetto all’anno precedente: frutto dei rincari subiti dalla materia prima, schizzata ai massimi

  • 12 marzo 2025
    Dazi Usa: il vino italiano e il Pecorino Romano a rischio

    Food

    Dazi Usa: il vino italiano e il Pecorino Romano a rischio

    Chianti e Amarone, Barbera, Friulano e Ribolla, Pecorino Romano, Prosecco e sidro di mele. Sono i prodotti più esposti ai dazi americani che scatteranno (o dovrebbero scattare) il 2 aprile. L’analisi di Cia-Agricoltori Italiani-Nomisma, presentata durante la X Conferenza economica della

  • 19 febbraio 2025
    Ortofrutta e agrofarmaci, Lollobrigida promuove le nuove linee guida europee

    Food

    Ortofrutta e agrofarmaci, Lollobrigida promuove le nuove linee guida europee

    «Sugli agrofarmaci in questi anni c’è stata grande leggerezza nel proibire sostanze attive, senza trovare alternative. Ma ci sono anche tanti paradossi, come quello sul Dormex, un fitoregolatore proibito in alcune nazioni europee ma non in Grecia, dove molti imprenditori si sono trasferiti per

  • 18 febbraio 2025
    Callipo cresce nonostante la crisi del tonno sott’olio e supera i 100 milioni di fatturato

    Food

    Callipo cresce nonostante la crisi del tonno sott’olio e supera i 100 milioni di fatturato

    Dieci milioni di investimenti nei prossimi due anni, un potenziamento della linea plant based Insuperabile e un fatturato che - dopo 112 anni di attività - sfonda i 100 milioni di euro. È un momento di grande fermento in casa Callipo, storica azienda calabrese di conserve ittiche.Intanto l’azienda

  • 12 febbraio 2025
    Pasta Felicetti raggiunge i 65 milioni di fatturato e punta a quota 75

    Food

    Pasta Felicetti raggiunge i 65 milioni di fatturato e punta a quota 75

    Riccardo Felicetti, ad dell’omonimo Pastificio trentino, è ospite al Mimit per parlare di intelligenza artificiale, in un convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler. «Quando si parla di cibo normalmente si parla di situazioni idilliache: pasta fatta a mano, sapori di una volta», dice.

  • 07 febbraio 2025
    Crisi della frutta: serve un green deal «vigilato»

    Food

    Crisi della frutta: serve un green deal «vigilato»

    Imprese emigrate in Grecia per non perdere mercati costruiti in cinquant’anni di lavoro, aziende storiche “costrette” a creare joint venture all’estero e ad importare i prodotti ortofrutticoli per mantenere le proprie posizioni. Sono segnali allarmanti quelli descritti dal presidente di

  • 04 febbraio 2025
    Peste suina, in arrivo un nuovo piano di contrasto

    Food

    Peste suina, in arrivo un nuovo piano di contrasto

    «Sulla peste suina africana è in arrivo un nuovo piano aggiornato, che stiamo redigendo alla luce delle esperienze sul campo: lo ripresenteremo alle Regioni e alla Commissione europea». Lo ha detto il Commissario straordinario, Giovanni Filippini, durante una audizione informale a Palazzo Madama

  • 29 gennaio 2025
    Pomodoro da industria, i vantaggi dell’accordo per il Nord siglato in tempi record

    Food

    Pomodoro da industria, i vantaggi dell’accordo per il Nord siglato in tempi record

    Il prezzo di riferimento per la campagna 2025 del pomodoro da industria al Nord sarà di 142,5 euro a tonnellata; in più la rispondenza del prodotto ad un range di criteri qualitativi potrà fruttare alla parte agricola un aumento fino a 2,5 euro a tonnellata. Lo prevede l’accordo quadro siglato in

  • 03 gennaio 2025
    Dopo il boom di vendite a Natale, previsti rincari fino al 15% per datteri, mandorle e fichi secchi

    Food

    Dopo il boom di vendite a Natale, previsti rincari fino al 15% per datteri, mandorle e fichi secchi

    Il tradizionale piatto di frutta secca sulle tavole di Natale sarà sempre più caro. La colpa è ancora una volta del climate change, che non risparmia nessuna area del mondo e che, vuoi per la siccità sferzante, vuoi per le piogge incessanti, sta compromettendo tutte le produzioni. Lo sa bene

  • 20 dicembre 2024
    Ortofrutta: export a 6 miliardi, ma rischio caos per la stretta Ue sul farmaco anti-cimice

    Food

    Ortofrutta: export a 6 miliardi, ma rischio caos per la stretta Ue sul farmaco anti-cimice

    Non entreranno in vigore prima del prossimo settembre, eppure stanno già rallentando le vendite all’estero, i nuovi limiti fissati dalla Commissione Ue sull’Acetamiprid,sostanza attiva particolarmente efficace nella lotta alla cimice asiatica.