Silvia Marzialetti
Trust project- 23 marzo 2025
Ortofrutta migrante climatica
L’ortofrutta italiana spopola all’estero e gli italiani pare che abbiano ripreso la sana abitudine di mangiarla dopo anni di consumi in calo. Ora però il problema è produrre, perché il clima picchia e le sostanze usate per combattere parassiti e patogeni si sono più che dimezzate in pochi anni. Tanto che c'è chi acquista aziende agricole all'estero per restare sul mercato. Che fare per fermare la fuga? Che ruolo può avere il sistema assicurativo?
- 17 marzo 2025
Crisi delle uova: gli Usa hanno chiesto aiuto all’Italia e altri Paesi europei
C’è anche l’Italia tra i Paesi europei contattati dall’amministrazione Usa, per far fronte alla crisi delle uova che sta angustiando il presidente Trump. E anche da parte del nostro Paese la risposta è stata negativa.
Premio IGCAT, la Sicilia va a riprendersi la sua leadership agroalimentare nel mondo
Trentasei produzioni a marchio Dop, trentuno produzioni enologiche Doc e Docg, 269 prodotti agroalimentari tradizionali e 59 prodotti con il marchio Qs (“qualità sicura garantita”): l’agricoltura rappresenta il fiore all’occhiello della Sicilia e spesso conquista primati, come i 427 mila ettari
- 14 marzo 2025
Caro caffè, aumenti del 40% ma il prezzo potrebbe salire ancora
Dicembre 2024: il caffè in tazzina registra un aumento del 3,8% in Europa e del 6,6% negli Stati Uniti. È il livello più alto raggiunto negli ultimi 13 anni in termini reali, con un aumento del 40% rispetto all’anno precedente: frutto dei rincari subiti dalla materia prima, schizzata ai massimi
- 12 marzo 2025
Dazi Usa: il vino italiano e il Pecorino Romano a rischio
Chianti e Amarone, Barbera, Friulano e Ribolla, Pecorino Romano, Prosecco e sidro di mele. Sono i prodotti più esposti ai dazi americani che scatteranno (o dovrebbero scattare) il 2 aprile. L’analisi di Cia-Agricoltori Italiani-Nomisma, presentata durante la X Conferenza economica della
- 19 febbraio 2025
Ortofrutta e agrofarmaci, Lollobrigida promuove le nuove linee guida europee
«Sugli agrofarmaci in questi anni c’è stata grande leggerezza nel proibire sostanze attive, senza trovare alternative. Ma ci sono anche tanti paradossi, come quello sul Dormex, un fitoregolatore proibito in alcune nazioni europee ma non in Grecia, dove molti imprenditori si sono trasferiti per
- 18 febbraio 2025
Callipo cresce nonostante la crisi del tonno sott’olio e supera i 100 milioni di fatturato
Dieci milioni di investimenti nei prossimi due anni, un potenziamento della linea plant based Insuperabile e un fatturato che - dopo 112 anni di attività - sfonda i 100 milioni di euro. È un momento di grande fermento in casa Callipo, storica azienda calabrese di conserve ittiche.Intanto l’azienda
- 12 febbraio 2025
Pasta Felicetti raggiunge i 65 milioni di fatturato e punta a quota 75
Riccardo Felicetti, ad dell’omonimo Pastificio trentino, è ospite al Mimit per parlare di intelligenza artificiale, in un convegno organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler. «Quando si parla di cibo normalmente si parla di situazioni idilliache: pasta fatta a mano, sapori di una volta», dice.
- 07 febbraio 2025
Crisi della frutta: serve un green deal «vigilato»
Imprese emigrate in Grecia per non perdere mercati costruiti in cinquant’anni di lavoro, aziende storiche “costrette” a creare joint venture all’estero e ad importare i prodotti ortofrutticoli per mantenere le proprie posizioni. Sono segnali allarmanti quelli descritti dal presidente di
- 04 febbraio 2025
Peste suina, in arrivo un nuovo piano di contrasto
«Sulla peste suina africana è in arrivo un nuovo piano aggiornato, che stiamo redigendo alla luce delle esperienze sul campo: lo ripresenteremo alle Regioni e alla Commissione europea». Lo ha detto il Commissario straordinario, Giovanni Filippini, durante una audizione informale a Palazzo Madama
- 29 gennaio 2025
Pomodoro da industria, i vantaggi dell’accordo per il Nord siglato in tempi record
Il prezzo di riferimento per la campagna 2025 del pomodoro da industria al Nord sarà di 142,5 euro a tonnellata; in più la rispondenza del prodotto ad un range di criteri qualitativi potrà fruttare alla parte agricola un aumento fino a 2,5 euro a tonnellata. Lo prevede l’accordo quadro siglato in
- 03 gennaio 2025
Dopo il boom di vendite a Natale, previsti rincari fino al 15% per datteri, mandorle e fichi secchi
Il tradizionale piatto di frutta secca sulle tavole di Natale sarà sempre più caro. La colpa è ancora una volta del climate change, che non risparmia nessuna area del mondo e che, vuoi per la siccità sferzante, vuoi per le piogge incessanti, sta compromettendo tutte le produzioni. Lo sa bene
- 20 dicembre 2024
Ortofrutta: export a 6 miliardi, ma rischio caos per la stretta Ue sul farmaco anti-cimice
Non entreranno in vigore prima del prossimo settembre, eppure stanno già rallentando le vendite all’estero, i nuovi limiti fissati dalla Commissione Ue sull’Acetamiprid,sostanza attiva particolarmente efficace nella lotta alla cimice asiatica.
- 19 dicembre 2024
I 60 anni della Nutella in mostra al Maxxi, dalla Pasta Gianduja al gelato
Dal ’64 a oggi ha attraversato epoche e stagioni, entrando nelle vite di tutti. Ha deliziato palati, scaldato cuori, avvolto le narici di profumi Madeleine, ma soprattutto ha segnato il decollo - definitivo - di un’azienda a conduzione familiare divenuta uno dei maggiori player dell’agroalimentare
- 09 dicembre 2024
Dal Culatello all’Aceto balsamico: i tesori made in Italy protetti dall’accordo Ue-Mercosur
Sono 57 i prodotti italiani che saranno protetti dall’accordo Ue-Mercosur, siglato venerdì scorso con un viaggio lampo a Montevideo dalla presidente Ursula Von der Leyen. Vini, soprattutto, ma anche formaggi, aceti, prodotti a base di carne, pasta, ortaggi. Nella lista dei 57 gioielli made in Italy
- 29 novembre 2024
Nomisma: in montagna o collina il 75% delle aziende agricole chiuse negli ultimi 20 anni
Trasformare le aree interne e svantaggiate d’Italia in “zone franche” con fiscalità agevolata. È la richiesta presentata da Cia-Agricoltori Italiani al Governo, nel giorno dell’Assemblea nazionale, che ha richiamato a Roma oltre 400 delegati da tutta Italia, per discutere di “Agricoltura al bivio”.
- 26 novembre 2024
Latteria Soresina: una piattaforma tra le coop per crescere all’estero con i formaggi dop
Il suo sogno è riuscire a coagulare tutte le cooperative di settore già orientate al mercato in un’unica piattaforma commerciale, con un obiettivo: esportare Grana Padano nel mondo. Perché per Tiziano Fusar Poli, veterinario, presidente di Latteria Soresina dal 1998, non c’è alcun dubbio: «Il
- 21 novembre 2024
In 10 anni l’export agroalimentare è cresciuto dell’87%. Nel 2023 12 miliardi di investimenti
Un comparto in buona salute, costellato da evidenti sperequazioni per quel che riguarda la redistribuzione del valore lungo la filiera e che sconta ancora troppo la dipendenza dall’estero su alcune materie prime (o prodotti). Così l’identikit dell’agroalimentare nel Rapporto 2024 stilato da Ismea.
Puoi accedere anche con