siberia
Trust project- 01 aprile 2025
I guai giudiziari di Marine Le Pen e le ripercussioni politiche
Marine Le Pen condannata a 4 anni di carcere e all'ineleggibilità per appropriazione indebita di fondi europei. Il commento e la spiegazione delle conseguenze sul piano politico è di Jean Pierre Darnis, professore di storia delle relazioni italo-francesi all'Università di Nizza.Benevento, gli esorcisti attaccano Mastella per il Festival delle Streghe. Ne parliamo con il protagonista nonché sindaco della città.Corsa alle reliquie del giovane Carlo Acutis in vista della sua santificazione. Cerchiamo di capire il perché dell' enorme interesse, anche a livello internazionale, intorno alla figura di questo ragazzo con Cesare Poppi, professore di Antropologia sociale.
- 23 marzo 2025
Il processo sulla morte di Maradona
In apertura di questa puntata ci concentriamo sui bambini ucraini deportati in Russia, dopo la decisione da parte dell’amministrazione americana di interrompere i finanziamenti ad un progetto che monitorava questi presunti crimini di guerra guidato dall’Humanitarian Research Lab della Yale University. Sentiamo Nello Scavo, giornalista di Avvenire e autore del libro “Il salvatore di bambini”.Torna al centro della cronaca argentina, e internazionale, il Pibe de Oro: è iniziato infatti a Buenos Aires un processo per accertare le cause della morte di Diego Armando Maradona. Al centro ci sono anche le immagini mostrate dal pm in aula. Con noi Mauricio Monte, direttore contenuti Buenos Aires Tv e collaboratore di Radio 24.Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.
- 21 marzo 2025
Mio padre era mio padre
"Mia madre stava seduta dietro "all'amazzone", con le gambe sullo stesso lato come usava allora. Con un braccio cingeva la vita di papà per reggersi e con l’altro teneva la valigia". Lorenzo e suo papà erano legati dalla stessa passione, la Vespa. Il figlio però l'ha scoperto solo dopo la morte del padre. Ha trovato delle foto di viaggi su due ruote, fatti dai genitori prima che lui nascesse, e ha voluto ripercorrerne uno. E poi il racconto di Dasha Navalnaya, la figlia di Alexey Navalny, che parla del padre e di che cosa le ha insegnato. PlaylistLooking For The Magic - Dwight Twilley Band 50 Special - LùnapopMio Padre Era Un Comunista - MottaPurge The Poison (feat. Pussy Riot) - MARINAMy Way - Frank SinatraMy Father's Eyes - Eric Clapton
La Zanzara del 21 marzo 2025
NOOOOO! È Venerdì e Valditara ci ascolta.NOOOO! Grande scontro tra Ugo Rossi e Dave.NOOO! Alla scoperta dell'Urinoterapia con Alessandra Inglese. Abbiamo l'acqua dorata in studio.NO! A tutta Maurizia Paradiso. Un ritorno di una gigante del pensiero, della libertà, dell'amore. Maurizia ti amiamo.
- 06 febbraio 2025
Copernicus: gennaio 2025 il più caldo mai registrato nella storia
Il primo mese del 2025 ha infranto ogni record di temperatura globale. Secondo il servizio climatico europeo Copernicus, la temperatura media in superficie è stata di 13,23°C, con un aumento di 0,79°C rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Rispetto all’era preindustriale,
- 26 gennaio 2025
Con il corpo dentro la vastità per guarire dal mondo
La vastità. È questo il concetto tracciante del «Piccolo trattato sull’immensità del mondo» di Sylvain Tesson (Piano B edizioni, trad.it. Anna Faro, 14 €).
Matt Pelusi: venite con me in viaggio per il mondo
I creator sono i personaggi del momento. Centinaia di migliaia di follower, milioni di mi piace... allora perché non conoscerli, non scoprire i loro segreti? Li invitiamo a Radio24. Uno a uno! Oggi ci è venuto a trovare Matt Pelusi, oltre 300mila follower su Tiktok, più di 4 milioni di "mi piace". La sua bio recita semplicemente "I'm that guy". Conosciutissimo in rete da oltre 15 anni, è uno dei più amati creator di viaggi.
Rassegna Stampa weekend del 26 gennaio 2025
Rassegna Stampa weekend del 26 gennaio 2025
- 25 gennaio 2025
Quando la Russia combatte il nemico sbagliato
Come lo zar Nicola II, il presidente russo Vladimir Putin ha erroneamente identificato il suo principale nemico. Combattendo una guerra per scelta, permette alla vera minaccia per il suo Paese di prendere forza. È la Cina, e non l’Ucraina, a costituire la minaccia esistenziale della Russia. Nella
- 24 gennaio 2025
15. Liana Lwow Tedeschi e la bambola di pezza
Questa è la storia di una famiglia numerosa diventata un piccolo nucleo composto da mamma, papà e Liana. Questo piccolo nucleo famigliare ha fatto un lungo viaggio, nove anni, su treni, camion e carri bestiame. Questo viaggio è iniziato da Lwow, ora Leopoli, ed è terminato a Bologna, passando per Praga, Tarnopol, ora Ternopil, la Siberia, il Mar Caspio, Teheran, Karachi, la Palestina, Messina, Monte Cassino. A Monte Cassino un medico ebreo nato a Vienna ha contribuito a liberare l’Italia combattendo assieme ai suoi commilitoni di un battaglione polacco sotto comando inglese. A Bologna una giovane ragazza ebrea ha ottenuto la sua prima cittadinanza attorno ai vent’anni, perché suo padre si era innamorato dell’Italia. Questa giovane ragazza, non più apolide dai suoi vent’anni, è Liana Lwow Tedeschi e racconta tutto con una lucidità da ventenne, appunto, ora che è nonna di cinque nipoti grandi. Il podcast è prodotto in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah. Un ringraziamento speciale a Gionata Tedeschi per la gentile collaborazione.
- 18 gennaio 2025
Dai social al palco: gli anni 60 raccontati alla GenZ
Federico Crobe ha 22 anni e viene da Seneghe, un piccolo paese in provincia di Oristano, in Sardegna. Grazie alla borsa di studio finanziata dai fondi PNRR inerenti al piano NextGenerationEU, Federico ha potuto realizzare il suo sogno di studiare Lettere Moderne all’Università di Bologna, dove frequenta ora il terzo anno. Teresa Maccaferri, 26 anni, di Modena, è una fotografa e viaggiatrice. Nonostante conviva con gravi patologie, Teresa ha fatto dei viaggi la sua terapia e rivincita personale. Dalla Corea all’Australia, racconta le sue esperienze di viaggio in solitaria su TikTok e Instagram, ispirando migliaia di follower con messaggi di forza e libertà. Lisa Mantovani, meglio conosciuta sui social come “Lisaanimals” è una content creator con un fortissimo legame con gli animali e la natura. Nata e cresciuta all’interno di una riserva naturale in provincia di Milano, Lisa condivide con la sua community video dove diffonde informazioni sul mondo animale e dove mostra le moltissime azioni che compie tutti i giorni con grande dedizione e competenza. Gabriele Rossi ha 23 anni ed è pianista e compositore. Sui social ama divertirsi con la musica, comporre, improvvisare e sperimentare, approccio che lo ha portato a diventare uno dei più grandi influencer di pianoforte in Italia, raggiungendo circa 2 milioni di follower tra Instagram e Tiktok. Dal 21 gennaio sarà in tournée come pianista nello spettacolo di e con Walter Veltroni, “Le emozioni che abbiamo vissuto - Gli anni Sessanta, quando tutto sembrava possibile”. Martina Attili ha 23 anni ed è una cantautrice romana. Dopo essere stata lanciata nel 2018 da X Factor con il brano Cherofobia, torna con Eva e Adamo, il suo ultimo pezzo uscito a fine novembre che racconta la drammatica storia di una bambina vittima di violenza, ispirata a un caso di cronaca avvenuto negli Stati Uniti.
- 28 dicembre 2024
Speciale Amici e Nemici: La Nostalgia
Cos'è la nostalgia? C'è bisogno di nostalgia?Apriamo un ciclo speciale di due puntate su nostalgia e speranza (in onda sabato prossimo).Con noi, Flavia Perina (editorialista de La Stampa), Aldo Grasso (critico televisivo del CorSera) e gli scrittori Giacomo Papi e Paolo di Paolo.
Puoi accedere anche con