Ultime notizie

Sergio Rubini

Trust project

  • 10 gennaio 2025

    CONTAINER

    La Liguria dice no al rigassificatore

    Iniziamo come sempre con il commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Le bollette del gas in aumento, arrivano i primi rincari dopo lo stop delle forniture della Russia all'Ucraina. Facciamo il punto insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore, condutturice del podcast Materie insieme a Simone Spetia e Maurizio Melis. La Regione Liguria respinge il contestato rigassificatore previsto al largo delle coste di Savona: con una mozione firmata sia dalla maggioranza che dall'opposizione il consiglio regionale si è schierato contro il progetto di trasferimento della nave rigassificatrice Golar Tundrad a Piombino a Vado Ligure (Savona). Anche la Regione Toscana lo scorso ottobre aveva detto no allo stesso rigassificatore. Ci colleghiamo proprio con il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

  • 29 agosto 2024
    Impasse in Francia

    CONTAINER

    Impasse in Francia

    A quasi due mesi dalle elezioni la Francia è ancora senza il primo ministro. Un impasse frutto dapprima le divisioni all'interno del variegato Front populaire ed ora dall'ostracismo del presidente Macron sul nome del futuro premier.Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, inviata de la Repubblica a Parigi.Con Giacomo Gorini, ricercatore e biotecnologo parliamo di Covid, dengue e vaiolo delle scimmie ma anche morbillo dato che l'Italia è il secondo paese in Europa per numero di casi di morbillo. Ma anche delle potenzialità, dopo il covid, dei vaccini a mRna anche per altri impieghi.Le serie turche spopolano in tv anche sulla televisione generalista. Grande interesse anche per quelle coreane basti pensare alla notissima Squid game.Ne parliamo con Marta Cagnola.

  • 23 luglio 2024
    Grande cinema a Venezia: ecco il cartellone della Mostra 2024

    Cultura

    Grande cinema a Venezia: ecco il cartellone della Mostra 2024

    Si alza il sipario sul programma della Mostra del Cinema di Venezia 2024: è stato svelato il ricchissimo cartellone della 81esima edizione della manifestazione cinematografica più antica del mondo.

  • 29 maggio 2023
    Opporsi alla guerra e alla devastazione della terra offesa

    Cultura

    Opporsi alla guerra e alla devastazione della terra offesa

    Ravenna “città del teatro”, con diverse compagnie di rilevanza nazionale, capaci di trasformare quest’area in una delle zone più vivaci del Paese

  • 18 marzo 2023
    Gli Oscar spiegati bene. Santamaria: "quando i genitori sbagliano"

    CONTAINER

    Gli Oscar spiegati bene. Santamaria: "quando i genitori sbagliano"

    Archiviata l'ultima edizione dei premi Oscar, con tutto quello che ne è seguito in termini di commenti e reazioni ai premi assegnati e mancati, ci concentriamo sui titoli in uscita e apriamo con "What's Love", commedia romantica e intelligente di Shekhar Kapur, con Lily James, Emma Thompson e Shazad Latif. L'ha vista per noi Chiara Pizzimenti Intervista esclusiva al regista Stefano Cipani e agli attori Claudio Santamaria e Giovanna Mezzogiorno per presentare "Educazione fisica" diretto da Stefano Cipani, con Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Sergio Rubini e Claudio Santamaria. Torna nelle sale restaurato il capolavoro del 1973 "La maman et la putain" di Jean Eustache, con Bernadette Lafont, Jean-Pierre Léaud. Ne parliamo con Marzia Gandolfi, giornalista e critica cinematografica. Boris Sollazzo ci parla di "Shazam", film di supereroi che diverte, diretto da David F. Sandberg, con Zachary Levi e Asher Angel. Il regista Alessandro Aronadio presenta il suo "Era ora", con Edoardo Leo e Barbara Ronchi. Un musical che è diventato un film e che torna in versione musical in teatro. Il regista Piero Di Blasio racconta "Tutti parlano di Jamie".

  • 25 luglio 2022
    Da Taranto alla Murgia 200 ciak in cinque anni

    Economia

    Da Taranto alla Murgia 200 ciak in cinque anni

    Da “Six Underground”, la produzione cinematografica da 150 milioni di dollari di Netflix del 2018, a “Il Grande Spirito” del 2019 di Sergio Rubini e Rocco Papaleo, Taranto consolida la sua collocazione come set di produzioni televisive e filmiche. In questi giorni sono in fase di ultimazione le

  • 09 luglio 2022
    A Spoleto Hybris, a Napoli Settembre è nero, a Grugliasco Circo Zoè

    CONTAINER

    A Spoleto Hybris, a Napoli Settembre è nero, a Grugliasco Circo Zoè

    Partiamo da Spoleto dove debutta al Festival dei due mondi fino a domani Hybris il nuovo spettacolo di Flavia Mastrella e Antonio Rezza che parla di riempire gli spazi vuoti e di porte Andiamo a Napoli dove al Campania Teatro Festival arriva Settembre è nero, basato sui fatti delle Olimpiadi di Monaco con Paolo Cresta di Stefano Valanzuolo in scena stasera a Capodimonte. Andiamo alle Serre di Grugliasco in provincia di Torino dove stasera va in scena lo spettacolo Deserance di Compagnia Circo Zoè alle ore 22:30 presso lo Chapiteau nell'ambito del Festival Internazionale Sul Filo del Circo, giunto quest'anno alla sua ventesima edizione. Chiara Sicoli di Circo Zoè Sul Filo del Circo da quest'anno fa parte della rete di Festival organizzata dal centro di produzione blucinQue/Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Piemonte dal Vivo Ci spostiamo in provincia di Piacenza dove è in scena il Festival del teatro Antico di Veleia. Stasera Stefano Massini propone interviste impossibili, domani Sergio Rubini e Frida Bollani Mangoni sono insieme in un concerto per piano e voce con intermezzi di letture poetiche. Concludiamo con alcune segnalazioni. Apertura dedicata al centenario di Pier Paolo Pasolini per le Orestiadi di Gibellina 2022, con Alessandro Haber, Imma Villa e Silvia Ajelli in "Per un'Orestiade africana". "Amen" di Massimo Recalcati per la regia di Valter Malosti al Festival Tra Sacro e Sacro Monte di Varese; Alessandro Preziosi ne "Il mio cuore è con Cesare" all'Estate teatrale veronese.