Sergio Luzzatto
Trust project- 13 gennaio 2025
Mussolini influencer di sé stesso fascista
Non si tratta solo di rottura della quarta parete. Il Mussolini della serie M-Il Figlio del Secolo (Sky e NOW) di Joe Wright, interpretato da Luca Marinelli, guarda in camera come un influencer. È l’antesignano del pubblicitario, vende un prodotto, ovvero l’ascesa sua e dei suoi “cani”, così li
- 06 aprile 2020
In edicola «Il desiderio di essere come tutti» di Piccolo
Dal 7 aprile sarà in edicola «Il desiderio di essere come tutti» Francesco Piccolo, vincitore del premio Strega nel 2014
- 07 giugno 2019
Anne Frank avrebbe 90 anni: la Shoah e le donne, una storia rimasta nell’ombra
Anne Frank avrebbe compiuto novanta anni il prossimo 12 giugno. Cynthia Ozick nel suo Di chi è Anna Frank (La nave di Teseo 2019) ha fatto due affermazioni “azzardate” su di lei. La prima: «Se anche non avesse scritto il Diario, grazie a cui conosciamo Anne Frank, l'avremmo annoverata fra i più
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 10 maggio 2018
Salone del Libro, le cinque cose da vedere oggi a Torino
«Il libro è solo una partitura, il lettore lo interpreta a modo suo. Senza il lettore il libro è lettera morta». Javier Cercas ha aperto il salone del libro di Torino con un elogio della sua platea, perché, come diceva Paul Valéry , non è l'autore ma il lettore a fare il capolavoro.
- 10 aprile 2018
Così i sopravvissuti della Shoah ricominciarono a vivere con l’aiuto dell’Italia
Da La Spezia a Taranto, da Vado Ligure (Savona) a Santa Maria di Leuca, da Civitavecchia a Metaponto (Matera): furono tanti i porti sparsi per l'Italia da cui partirono clandestinamente 34 pescherecci carichi di ebrei sopravvissuti allo sterminio nazista, su un totale di 56 imbarcazioni salpate in
- 16 gennaio 2018
Moshe e la repubblica degli orfani
Una foto sbiadita, lontana nel tempo, vicina nell’immaginazione. David Kleiner, il padre, ha cappello e caffettano, come s’usava allora per tradizione tra gli ebrei dell’Europa orientale. La lunga barba, le spalle un po’ curve, l’aria stanca e rassegnata. La madre tiene la schiena dritta, i begli
- 24 luglio 2017
La fierezza di Acciaro e Diname
Nel 1984 – un secolo esatto dopo la loro nascita – le acciaierie di Terni figuravano tra i primi cinque produttori al mondo di acciaio inossidabile, ed erano il primo produttore in Italia di laminati magnetici. Nonostante la siderurgia italiana fosse in crisi da almeno un decennio, la Terni
- 23 luglio 2017
La fierezza di Acciaro e Diname
Nel 1984 – un secolo esatto dopo la loro nascita – le acciaierie di Terni figuravano tra i primi cinque produttori al mondo di acciaio inossidabile, ed erano il primo produttore in Italia di laminati magnetici. Nonostante la siderurgia italiana fosse in crisi da almeno un decennio, la Terni
- 12 aprile 2017
Intellettuali da «instant-book»
Carmine Donzelli è rimasto uno degli ultimi editori italiani. O almeno uno degli ultimi editori su scala nazionale, poiché la provincia abbonda – fortunatamente – di cosiddetti piccoli editori. Editore, Donzelli è rimasto nel senso etimologico della parola. Dal latino eděre: «Metter fuori,
- 09 aprile 2017
Intellettuali da «instant-book»
Carmine Donzelli è rimasto uno degli ultimi editori italiani. O almeno uno degli ultimi editori su scala nazionale, poiché la provincia abbonda – fortunatamente – di cosiddetti piccoli editori. Editore, Donzelli è rimasto nel senso etimologico della parola. Dal latino eděre: «Metter fuori,
- 15 febbraio 2017
Cartografia della questione ebraica
Come altrove in Occidente, così in Israele si vive nello stordimento dell’effetto Trump. Né si discute unicamente del controverso proposito di spostare l’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme. Si discute anche – per esempio – dell’ebreo ortodosso Jared Kushner, il giovane e
- 15 gennaio 2017
La fede del partigiano
«Ero come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevo che essi tramavano contro di me, dicendo: “Abbattiamo l’albero nel suo rigoglio, strappiamolo dalla terra dei viventi; il suo nome non sia più ricordato”» (Geremia, 11, 19). Nel giorno di Capodanno del 1942, il versetto biblico
- 23 ottobre 2016
Il miracolo in un’ampolla
Scappava, Pietro Giannone. Scappava a gambe levate. Via da Napoli, verso la natia Capitanata e le coste del Gargano. Verso l’Adriatico, e una qualche nave diretta al nord. Verso Vienna, la nuova capitale. Per lui, per l’incauto autore della Istoria civile del Regno di Napoli, pareva non esistere
- 09 ottobre 2016
L’arte al tempo della Riforma
«Cagadure de mosche». Non altro che questo parevano le pitture sacre del duomo di Imola a Sebastiano Flaminio, umanista fra i più illustri della città romagnola, oltreché chiacchierato maestro dai gusti sodomiti. «Le ghiese vorebero essere schiette et bianche», proclamava Flaminio intorno all’anno
- 28 agosto 2016
Vite esemplari che raccontano la Storia
Nel passato così come nel presente c'è una "febbre che coglie alcuni di noi, nel tentativo di cambiare il mondo". Uno "spirito del tempo" che lo storico Sergio Luzzatto ha voluto catturare con "Una febbre del mondo. Mille anni di storia in quindici vite". Un insolito libro di storia racchiuso in quindici storie di vite esemplari: ci sono Francesco d'Assisi e Giovanna d'Arco, Marie Curie a Galileo. Non mancano figure meno illustri, ma altrettanto rappresentative di un'epoca, come il Premio Nobel per la pace Malala Yousafzai, impegnata per la causa dell'istruzione delle donne in Pakistan.Alla base di tutto, la scelta dello storico e lo studio dei documenti. Un'impresa non da poco. Basta riflettere su "come sarebbe difficile scegliere, oggi, un personaggio rappresentativo del nostro tempo". RECENSIONI "Momenti fatali" di Stefan Zweig(Adelphi, 306 pp., € 13,00) "Memorie di una modella" di Kiki de Montparnasse(Castelvecchi, 146 pp., € 14,50) "Il Potomak" di Jean Cocteau(Clichy, 240 pp., € 15,00) "Puglia. Visioni d'autore" a cura di Teresa De Francesco(Progedit, 248 pp., € 20,00) "Sciamenescià" di Carlos Solito(Elliot, 184 pp., € 16,00) "Appalermo, appalermo!" di Carlo Loforti(Baldini&Castoldi, 336 pp., € 16,00) "Per una madre" di Carmelo Sardo(Mondadori, 372 pp., € 19,00) "Diecimila muli" di Salvatore Maira(Bompiani, 756 pp., € 19,00) "Passaggio in Sicilia" di Massimo Onofri(Giunti, 394 pp., € 18,00) "Se Roma è fatta a scale" di Alessandro Mauro(Exorma, 168 pp., € 14,90) "Dal mare verrà ogni bene" di Christos Ikonomou(Elliot, 290 pp., € 14,50) "Qualcosa capiterà vedrai" di Christos Ikonomou(Elliot, 224 pp., € 14,00) "Amare stanca" di Philippe Fusaro(Clichy, 160 pp., € 12,00) "Costellazione familiare" di Rosa Matteucci(Adelphi, 168 pp., € 16,00) ULTIMI ARRIVI "Non ti riconosco" di Marco Revelli(Einaudi, 256 pp., € 20,00) "Il rumore delle cose che iniziano" di Evita Greco(Rizzoli, 336 pp., € 18,00) "Il passeggero del Polarlys" di Georges Simenon, trad. di Annamaria Carenzi Vailly(Adelphi, 157 pp., € 17,00) IL CONFETTINO "Piccolo elefante va in Cina" di Sesyle Joslin(Orecchio Acerbo, 48 pp., € 13,00)
- 09 maggio 2016
Le madri fondatrici
Niente anemoni né garofani, niente orchidee né violette. La mimosa, piuttosto. A portata di mano – all'inizio di marzo – nei campi di tante contrade d'Italia, e a portata di portafoglio per i «compagni» anche meno danarosi... Nella tradizione orale del Partito comunista italiano, la scelta della
Puoi accedere anche con