Ultime notizie

senior research fellow

  • 22 giugno 2022
    L'onda perfetta. Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti

    Italia

    L'onda perfetta. Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti

    Il volume ripercorre gli intensi cambiamenti che la nostra epoca sta attraversando spiegando come imparare a gestirli per garantire la sopravvivenza ed il successo di “imprese, città, distretti, territori”.

  • 08 giugno 2022
    Angela Merkel parla, Lavrov in Turchia

    CONTAINER

    Angela Merkel parla, Lavrov in Turchia

    Ci siamo recati ad Ankara, dove il Ministro degli Esteri russo Lavrov ha incontrato il collega turco Cavusoglu per realizzare un corridoio del grano e sbloccare le decine di tonnellate di cereali bloccate nei porti ucraini. Verrà prodotto il tanto atteso annuncio? Ne abbiamo parlato con Valeria Talbot Senior Research Fellow ISPI, codirige il centro per il Medio Oriente e l'Africa.Successivamente siamo andati in Egitto, dove continua lo sciopero della fame di Alaa Abd El Fattah, attivista egiziano e simbolo della resistenza contro il regime di Abdel-Fatah Al-Sisi. Ne abbiamo parlato con Paola Caridi dirige "La Stanza nel Mondo", cura il blog "Invisible Arabs".In seguito siamo atterrati in suolo haitiano con l'aiuto di Gabriella Bianchi responsabile della comunicazione di MSF ad Haiti per scattare una prima fotografia dell'aria che si respira nell'isola.Infine, siamo andati in Germania, dove Angela Merkel , dopo molto tempo, è tornata sotto la luce dei riflettori. Abbiamo commentato le sue parole con l'aiuto di Daniel Mosseri giornalista freelance che collabora con Il Foglio, Panorama, Il Giornale.

  • 01 giugno 2022
    Guerra in Ucraina, così l’Africa rischia di perdere il 40% del suo import di grano

    24Plus

    24+ Guerra in Ucraina, così l’Africa rischia di perdere il 40% del suo import di grano

    Il blocco delle esportazioni cerealicole da Mosca e Kiev può ritorcersi contro uno dei Continenti più ancorati agli acquisti dal «granaio d’Europa». Infiammando crisi alimentare, povertà e tensioni politiche

  • 24 febbraio 2022
    Il gas si impenna del 58%, petrolio sopra 100 dollari, grano e alluminio mai così cari

    Finanza

    Il gas si impenna del 58%, petrolio sopra 100 dollari, grano e alluminio mai così cari

    Corrono anche i prezzi di nickel, palladio e mais. Il mercato teme che guerra e sanzioni possano interrompere forniture che non riusciremmo a sostituire prontamente

  • 20 dicembre 2021
    Elettricità e gas sempre più cari: la crisi energetica colpisce l’Europa

    Finanza

    Elettricità e gas sempre più cari: la crisi energetica colpisce l’Europa

    Rincari senza tregua per l’energia. Solo il petrolio risente della nuova ondata di contagi da Covid, il resto del comparto rimane in forte tensione

  • 26 giugno 2021
    Cosa succederebbe se tassi e inflazione salissero? Aziende in rosso raddoppiate

    24Plus

    24+ Cosa succederebbe se tassi e inflazione salissero? Aziende in rosso raddoppiate

    Uno stress test su 10mila aziende di tutto il mondo dimostra che a fare più male sarebbe l'aumento dei prezzi alla produzione più che quello dei rendimenti. E andrebbe peggio con il doppio shock

  • 21 giugno 2021
    Francesco Di Ciommo, Presidente del CdA di Widiba, nominato Prorettore della  LUISS

    Professione e Mercato

    Francesco Di Ciommo, Presidente del CdA di Widiba, nominato Prorettore della LUISS

    Ad annunciarlo è stato ieri il Consiglio di Amministrazione del prestigioso Ateneo promosso da Confindustria e presieduto da Vincenzo Boccia, che ha anche confermato il Professor Andrea Prencipe nel ruolo di Rettore dell'Università

  • 18 giugno 2021
    Iran al voto, all'orizzonte la vittoria certa dei conservatori, ma che cosa significa?

    CONTAINER

    Iran al voto, all'orizzonte la vittoria certa dei conservatori, ma che cosa significa?

    Siamo andati in Iran, dove sono in corso le elezioni presidenziali, tra scarsa affluenza e boicottaggi: ne abbiamo parlato con alcuni elettori, intervistati da Roberto Bongiorni (inviato del Sole 24Ore), Pejman Abdolmohammadi (professore di Storia e Politica del Medio Oriente all'Università di Trento) e Aniseh Bassiri Tabrizi (Senior Research Fellow at the International Security Studies department at RUSI).

  • 01 giugno 2021
    Draghi e Dbeibah: l'Italia sarà partner economico privilegiato?

    CONTAINER

    Draghi e Dbeibah: l'Italia sarà partner economico privilegiato?

    Dopo l'incontro tra il primo ministro del governo di unità nazionale libico Abdelhamid Dbeibah e il capo del governo italiano Mario Draghi abbiamo analizzato le relazioni Italia-Libia dal settore business alla questione dei migranti e al rispetto dei diritti umani con Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Affari Esteri.  Subito dopo siamo andati in Iran, dove incombono le elezioni e cresce la tensione per il programma nucleare e per il duello a distanza con Israele: ne abbiamo parlato con Aniseh Bassiri Tabrizi, Senior Research Fellow del RUSI - Royal United Services Institute for Defence and Security Studies. 

  • 22 aprile 2020
    Il Covid-19 e le possibilità della medicina narrativa

    Commenti

    Il Covid-19 e le possibilità della medicina narrativa

    Perso tanto terreno, come si muoverà la locomotiva LOVER (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) al rallentarsi prima e all'esaurirsi poi della stretta soffocante del Covid-19? Accelererà tanto da riportare l'economia sul vecchio percorso di sviluppo o perfino su un altro ancor più soddisfacente?