- 16 aprile 2025
Lyft fa acquisti in Europa e rileva Freenow per 175 milioni
Lyft alla conquista di nuovi mercati in Europa. La società specializzata nelle piattaforme di mobilità è uscita dai confini americani per fare shopping rilevando la piattaforma di taxi Freenow per un ammontare di circa 175 milioni di euro. Si tratta della prima mossa di espansione del gruppo al di
Il cigno nero americano
L’applicazione dei dazi da parte di Donald Trump ha creato scossoni enormi sui mercati finanziari, facendo tornare in mente a molte persone alcuni drammatici crolli delle Borse del passato, a cominciare dalla celebre crisi del 1929 a Wall Street. In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” vogliamo ricordare tutti i momenti storici in cui il panico ha regnato temporaneamente sui mercati globali con le relative conseguenze sull’economia reale.
- 15 aprile 2025
Cina, Ubs taglia le previsione del Pil al 3,4% nel 2025 mentre il mercato del lavoro è in difficoltà per i dazi
Ubs ha abbassato le previsioni di crescita del PIL cinese al 3,4% nel 2025, ipotizzando che gli attuali aumenti dei dazi doganali continueranno e che la Cina adotti ulteriori misure di stimolo, si legge in un rapporto pubblicato martedì. La banca svizzera, che in precedenza aveva previsto una
- 12 aprile 2025
L’80% di iPhone per gli Usa sono prodotti in Cina: perché Trump ha escluso il tech dai dazi
«Che fine hanno fatto i CEO delle grandi aziende tecnologiche in tema di dazi?» titolava l’edizione americana di Wired, e la risposta è arrivata poche ora dopo: Trump ha escluso smartphone, pc e compenenti chip dai dazi, anche nei confronti della Cina.
L’iPhone 16 Pro Max rischiava di aumentare del 67%, poi il dietrofront
Il 90% della produzione e dell’assemblaggio dell’iPhone di Apple avviene in Cina, secondo le stime di Wedbush Securities. Inevitabili gli aumenti dei prezzi per i consumatori americani con i dazi Usa al 145%. Gli analisti di UBS stimano che il modello base di un iPhone 16 Pro Max da 1.199 $
Etiopia, il bivio del gigante fra riscatto e venti di guerra con l’Eritrea
Il centro culturale Fendika è una colonna della scena jazz di Addis Abeba. Il locale è stato raso al suolo e dislocato a fine 2024 in un hotel Hyatt Regency, sotto il rullo del restyling che sta stravolgendo da anni la metropoli fra gru, impalcature di legno, le luci dei grattacieli che svettano
- 07 aprile 2025
Clifford Chance e Chiomenti nell’operazione di Liability management e nella prima emissione in forma dematerializzata di AMCO
Clifford Chance e Chiomenti hanno assistito, rispettivamente, l’emittente e gli istituti finanziari nel contesto dell’aggiornamento programma di Euro Medium Term Notes (EMTN) da 6 miliardi di AMCO – Asset Management S.p.A. e nell’emissione, a valere sullo stesso, del primo prestito obbligazionario senior unsecured dematerializzato e di diritto italiano, per un valore nominale di 600 milioni di euro.
Chiomenti per l’emissione del primo covered bond “premium” di Banca Popolare di Sondrio quotato sul MOT di Borsa Italiana
Chiomenti ha assistito Banca Popolare di Sondrio, in qualità di emittente, e la Banca europea per gli investimenti (BEI), in qualità di sottoscrittore, nel perfezionamento dell’emissione di covered bond dal valore nominale di 150 milioni di euro con scadenza 2030
- 06 aprile 2025
Tutti gli affari delle società di Trump e famiglia. Tra cripto e dollaro privato
Vi ricordate dell’imprenditore cripto di origine cinese che a novembre aveva acquistato la banana di Cattelan in “Comedian”, per mangiarsela davanti alle telecamere inghiottendo così i 6,2 milioni di dollari dell’investimento? Quella di Justin Sun era una provocazione che ben si coniuga con
- 04 aprile 2025
Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022
La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.
- 31 marzo 2025
Oliverio&Partners con HKZ Asset Management nel suo processo di espansione Europea
Lo studio Oliverio&Partners, assisterà sul territorio Europeo il fondo HKZ Asset Management con sede a Singapore, nel suo processo di espansione Europea
- 29 marzo 2025
Oro record: adesso tirano anche gli Etf (e le assicurazioni cinesi)
Un ritorno di entusiasmo per gli investimenti in oro attraverso Etf e un’importante novità regolatoria in Cina, ossia l’apertura del mercato aurifero alle compagnie assicurative: un evento, quest’ultimo, che è passato un po’ inosservato, ma che potrebbe sviluppare un’enorme domanda aggiuntiva, fino
- 27 marzo 2025
Dazi auto, crolla Tata Motors. Impatto pesante su Giappone e Corea del Sud
Dal nostro corrispondente
- 26 marzo 2025
Il colosso delle batterie Catl verso la Borsa di Hong Hong
Contemporary Amperex Technology Co, più semplicemente nota come Catl, si avvia a passo spedito verso la quotazione alla Borsa di Hong Kong, dopo quella sui listini di Shenzhen. Il colosso mondiale delle batterie per e-car ha ricevuto il via libera all’operazione da parte della China Securities
- 25 marzo 2025
Xiaomi giù a Hong Kong, colloca a sconto azioni per 5,5 mld $
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Xiaomi scivola alla Borsa di Hong Kong, dopo avere annunciato un collocamento di azioni per l'equivalente di 5,5 miliardi di dollari Usa. Il titolo del terzo produttore mondiale di smartphone al mondo (e dallo scorso anno anche produttore di veicoli elettrici) ha chiuso
- 24 marzo 2025
Nuova emissione T2 di Banca Sella Holding: Chiomenti e A&O Shearman gli studi coinvolti
Banca Sella Holding S.p.A. ha collocato il suo prestito obbligazionario subordinato Tier 2, fixed reset per un valore nominale di 50 milioni di euro destinato ad investitori istituzionali.
- 22 marzo 2025
Il caos Tesla divide anche le case d’affari: valutazioni da 120 a 764 dollari
Elon Musk è sempre più lanciato con la sua SpaceX, che drena miliardi in contratti federali. Ma crede ancora nelle automobili? Il tempo che il tycoon ha dedicato alla politica negli ultimi mesi ha spinto a pensare che gran parte del gran capitombolo di Tesla a Wall Street – valore quasi dimezzato
La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020
Dopo oltre due anni di strette alla liquidità, il bilancio della Federal Reserve è tornato ai livelli pre-pandemici in rapporto al Pil. Un traguardo simbolico, che chiude idealmente il cerchio dell’espansione monetaria straordinaria iniziata nel 2020 per fronteggiare gli effetti economici del Covid.
Puoi accedere anche con