- 02 aprile 2025
EasyJet, al via la base di Milano con un investimento di 500 milioni di euro
L’arrivo a Linate di easyJet con la sua nu0va base, la quarta dopo Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Napoli, porta in dotazione cinque aerei con 22 rotte, di cui 17 nuove che aumentano del 145% le operazioni al City Airport milanese. Un investimento che soltanto per lo scale meneghino vale 500
- 30 marzo 2025
L’America’s Cup in volo verso Atene
Arrivano notizie dal mondo della Coppa: sembra proprio che la sede più probabile per le prossime regate della edizione numero 38 sia Atene: il cuore del Mediterraneo, dello sport, della classicità è pronto ad accogliere il massimo evento velico.
- 29 marzo 2025
La via per un trasporto merci più efficiente
Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.
- 28 marzo 2025
La nave cementiera più grande al mondo navigherà con metanolo verde
Sarà la nave cementiera più grande al mondo, pari solo alla gemella ordinata a luglio 2024 (e già in costruzione in Cina), ma con un primato aggiuntivo: è anche la più verde, perché con propulsione esclusivamente a metanolo. A siglare il contratto è stata Nova Algoma, joint venture società
- 27 marzo 2025
Dalla parte degli oceani: il successo di Sakana-kun, l’uomo pesce dal Giappone
Basta che appaia a un evento, anche in video – gli occhi sgranati da cartoon, il cappellino a forma di pesce che è ormai la sua firma, la voce acuta e coinvolgente – e tutti sorridono e applaudono, adulti e bambini. Sakana-kun, illustratore, ittiologo e ricercatore, è una popstar della divulgazione
Energia, nuove infrastrutture per l’interconnessione europea
In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche e commerciali, può sembrare una follia aumentare l’import di elettricità da altri Paesi. E invece le interconnessioni elettriche transfrontaliere sono in forte crescita. L’Unione Europea vuole che tutti i suoi membri siano in grado di scambiare
Sottomarino turistico affonda in Egitto, almeno sei vittime
Almeno sei persone sono morte e 9 sono rimaste ferite dopo che un sommergibile turistico è affondato al largo della costa della città egiziana di Hurghada, nel Mar Rosso, nelle prime ore di giovedì 27 marzo. Ventidue persone sono state salvate, mentre i feriti, tra cui 4 in condizioni critiche,
I giganti d’acqua hanno fame d’aria, dall’Italia alle Hawaii al Giappone
Il mare ha fame d’aria. Il suo respiro, che ha nutrito per secoli la nostra immaginazione, è in pericolo. Prefigurare oggi il futuro dell’acqua che copre il 70 per cento della superficie terrestre restituisce l’immagine di una vasca surriscaldata, priva di ossigeno e di vita. Secondo l’Unesco,
Dieci startup in pista per creare un’economia del mare più sostenibile
Aver messo a punto progetti promettenti, per costruire un’economia del mare più innovativa, resiliente e all’insegna della sostenibilità. È il fil rouge che ha guidato la terza edizione di Faros nell’individuare 10 startup tra le 200 che si sono candidate ad essere supportate dai partner
- 19 marzo 2025
Da Messina ad Auckland, l’esperienza di una dottoranda in scienze polari a bordo della nave Laura Bassi
Nancy Lucà ha 25 anni, è originaria di Messina e attualmente vive ad Auckland per una collaborazione scientifica. Fino a pochi giorni fa era a bordo della nave rompighiaccio italiana Laura Bassi che il 16 dicembre 2024 ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso
- 18 marzo 2025
Go4Sea offre itinerari su misura
Una notte da leoni (Las Vegas e Los Angeles); Mangia, Prega, Ama (Indonesia); Memorie di una geisha (Giappone); Sandokan (Malesia e Borneo); The Revenant (Canada). Non sono solo i nomi di film celebri, ma anche degli itinerari di viaggio a tema che si è inventato la Go4Sea, un giovane tour operator
- 16 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 12ª settimana
Siamo all'ultima settimana di preparazioneObiettivo Mezza maratona1 - 35/40 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coachObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coach
- 09 marzo 2025
La Groenlandia, tra Trump e il sogno Indipendenza
Iniziamo questa puntata facendoci accompagnare fra i paesaggi della Groenlandia da Roberta Da Rin, giornalista de Il Sole 24 Ore, che è appena tornato dal Paese dove ha raccolto le testimonianze degli abitanti di una terra capace di regalare degli orizzonti spettacolari, e che rientra tra le mire del Presidente americano Donald Trump.Hanno passato quattro giorni bloccati in mezzo al Mediterraneo dopo il naufragio del loro gommone. Le immagini che sono arrivate da questa permanenza, terminata con il soccorso di un’imbarcazione della Sea Watch, riportano al centro il tema della gestione dei flussi migratori. Ne parliamo con Giorgia Linardi, portavoce di SeaWatch Italia.Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.